sabato, 22 Febbraio, 2025

Maurizio Merlo

85 Articoli - 0 Commenti
Scrittore, saggista, opinionista
Il silenzio delle parole

Dell’Ascolto – 5. Il viaggio

Maurizio Merlo
«Quando ti metterai in viaggio per Itaca devi augurarti che la strada sia lunga, fertile in avventure e in esperienze …. … non affrettare il viaggio; fa che duri a lungo, per anni, e che da vecchio metta piede sull’isola, tu, ricco dei tesori accumulati per strada senza aspettarti ricchezze da Itaca. Itaca ti ha dato il bel viaggio, senza...
Politica

Destra e Sinistra

Maurizio Merlo
Siamo oltre le categorie di Destra e Sinistra, Norberto Bobbio, pensatore fra i più organici nella distinzione linguistica, riposa in pace. Non certo nel senso che la distinzione sia storicamente superata, ma nel senso che oggi la Destra c’è, la Sinistra no. E allora, in attesa che torni un’ipotesi dell’alternanza, ho un consiglio da dare alla Destra al governo in...
Il silenzio delle parole

Dell’Ascolto – 4. Sincericidio      

Maurizio Merlo
Ho trovato il testo che segue fra i miei file, le mie carte si sarebbe detto una volta. Non ricordo se l’ho scritto di mio pugno o meno, trovo tuttavia il testo significativo, testo che in ogni caso è da riferire nel suo contenuto all’immortale Socrate: Nell’antica Grecia Socrate aveva una grande reputazione di saggezza. Un giorno venne qualcuno a...
Il silenzio delle parole

Dell’Ascolto – 3. Il gioco e la regola

Maurizio Merlo
Così L. Wittgenstein, uno dei miei autori preferiti in materia di filosofia del linguaggio, introduce la riflessione sul tema “la regola”, un esempio di gioco che mette subito a fuoco il fatto che quando parliamo di regole, ci riferiamo a scenari sempre mutevoli nel tempo. La materia si presterebbe a molta cultura e ad una discussione a tante voci tutt’altro...
Il silenzio delle parole

Dell’Ascolto – 2. Aforismi

Maurizio Merlo
Belli gli aforismi, quella sottile capacità di cogliere in poche parole l’essenza di una verità incontestabile. Ne ho trovati alcuni, più penetranti sul tema, di tanti libri di filosofia. E quindi l’irriverente di Charles Bukowski: Ognuno di noi per capire ricorre alla letteratura della propria esistenza, dove accanto al nostro impegno così decisive sono le casualità. Una scintilla magica o un...
Il silenzio delle parole

Dell’Ascolto. Le strade della vita

Maurizio Merlo
So di non sapere Ho vissuto e sperimentato, ho letto e studiato, quanto necessario per capire che so di non sapere. Non pochi uomini di cultura sono così frequentemente privi di capacità d’ascolto, di quella intelligenza emotiva ed esistenziale, capace di ancoraggi all’autenticità del vivere. È per questo, credo, che i miei libri di narrativa sono frequentati da donne e uomini...
Attualità

Elogio della lentezza

Maurizio Merlo
È sabato, svegliarsi al mattino all’alba e leggere le primissime notizie dei giornali. Risvegliarsi con comodo e apprezzare un lettone tanto grande e in posizione panoramica, dal quale ammirare il giardinetto da me voluto e creato e l’amata scrivania strumento di tanti viaggi, di piccole e grandi provocazioni, si perché da grandi ci si può concedere il lusso dell’indipendenza che...
Il silenzio delle parole

Vento di Levante

Maurizio Merlo
In una lectio magistralis, tenuta ad Urbino nell’ottobre 2021, Stefania Auci, brillante scrittrice trapanese di fama internazionale e autrice del celebre romanzo I leoni di Sicilia (narrante la vita familiare e imprenditoriale dei Florio nella Palermo ottocentesca) centrava con maestria il tema del rapporto fra dialetto e lingua nazionale. Lei lo fa con riferimento al dialetto siciliano, che indubbiamente detiene una posizione di...
Politica

Il Pd e la scalata al partito americano

Maurizio Merlo
Nell’ottobre del 2007 fu fondato il Partito Democratico. Ne fui personalmente protagonista in qualità di fondatore, dirigente regionale e membro della Commissione Statuto piemontese. Mi opposi aspramente al modello di partito proposto da Roma, che sin d’allora definii per semplicità “un progetto di partito all’americana”. Un partito a vocazione maggioritaria, fatto di “primarie” aperte, liberamente scalabile dall’esterno. La premessa di...
Politica

L’opposizione plausibile

Maurizio Merlo
Tutto il Centrosinistra continua a non connettersi alla realtà e a non sapere, non dico anticipare, virtù propria della politica alta, ma soltanto leggere e interpretare sentimenti e preoccupazioni del Paese. Il grido di battaglia “Opposizione, opposizione, opposizione” è una sciocchezza non perdonabile. L’opposizione plausibile che io vedo è altra cosa e così la sintetizzo: “Auguriamo al governo Meloni ogni...