0

c. a.

La democrazia dei like non è vera democrazia

mercoledì, 18 Settembre 2019
“La gran parte dei giovani, duole dirlo, è ostaggio della cd. democrazia dei like”. Luigi Pandolfi, laureato in Scienze Politiche, giornalista e divulgatore scientifico, si dedica da tempo, e con passione, alla…

L’università della memoria

In una villa confiscata alla Ndrangheta sorgerà l’Università della ricerca memoria ed impegno. Si tratta di un progetto elaborato dall’associazione “San Benedetto Abate” di Cetraro (Cosenza), presieduta da don Ennio Stamile, che ha ottenuto la gestione del bene dopo un lungo e…
domenica, 25 Agosto 2019

Anche dal male può nascere il bene

Più del 20 per cento delle realtà che hanno in gestione beni confiscati alle mafie sono legate a diocesi e parrocchie. Il dato emerge dal volume “Dalle mafie ai cittadini” (Edizioni San Paolo) scritto a quattro mani dai giornalisti Toni Mira e Alessandra Turrisi con le…
sabato, 24 Agosto 2019

Corte dei Conti: controlli sui beni confiscati

I beni confiscati alle mafie costituiscono risorse importantissime, ma l’attuale quadro complessivo gestionale va migliorato. Fatti salvi casi virtuosi, ce ne sono tantissimi opinabili. Di qui la necessità di maggiori controlli di cui il vicepresidente della Corte dei Conti, Francesco Fimmanò, preannuncia che…
venerdì, 23 Agosto 2019

La forza delle Istituzioni

“Il riutilizzo sociale in favore dei soggetti più deboli è il segnale della forza delle istituzioni ma richiede il possesso di competenze e capacità manageriali”. Giovanni Serra, per anni impegnato nella direzione di imprese sociali, oggi tiene corsi di formazione in materia nella…
giovedì, 22 Agosto 2019

Aziende confiscate, servono manager preparati

“Una corretta amministrazione giudiziaria di beni ed aziende sequestrati e confiscati produce anche e soprattutto effetti economici”. L’avvocato Marcella Vulcano, da poco eletta presidente di “Advisora” (l’associazione dei professionisti che operano in questo delicato campo) conosce molto bene i problemi sul tappeto ed…
mercoledì, 21 Agosto 2019

Sanità: le Regioni siano più responsabili

“Il nostro Servizio Sanitario Nazionale è tra i migliori al mando ma ha ampi margini di miglioramento”. Fabio Altiero, dirigente dell’Unione Nazionale Enti Culturali (è responsabile nazionale del Servizio Civile Universale), non ha dubbi in merito e dimostra di conoscere bene l’universo…
domenica, 18 Agosto 2019
Medici

La regionalizzazione della sanità non funziona

“La regionalizzazione della sanità e, quindi la decentralizzazione, non garantisce oggi cure equanimi ai cittadini”. L’avvocato Raffaella Ferrentino, presidente nazionale del movimento “Legalità e trasparenza dalla parte del cittadino” è, da anni impegnata in prima linea per la tutela del diritto alla…
sabato, 17 Agosto 2019