Guarda il video
Ascolta il podcast
Bayer festeggia 125 anni in Italia con un francobollo celebrativo
MILANO – Bayer ha celebrato i 125 anni di presenza in Italia con un evento speciale a Milano, dove è stato emesso un francobollo commemorativo. Il francobollo, parte della serie “Le eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy”, è stato stampato in 225.000 esemplari dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e progettato dal bozzettista Matias Hermo. L’opera simboleggia i tre pilastri dell’azienda: agricoltura, farmaci di automedicazione e terapie innovative per la salute.
Una cerimonia ricca di significato
Nella storica sede milanese di Bayer si è svolta la cerimonia ufficiale di annullo filatelico, guidata da Poste Italiane e presieduta da Alessia Cappello, assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Milano. Monica Poggio, AD di Bayer Italia, ha sottolineato il legame profondo dell’azienda con il Paese: “Siamo qui dal 1899, quando aprimmo il primo ufficio a Milano. Questo francobollo è un riconoscimento al dialogo tra scienza, industria e società”.
Anche il Ministro Adolfo Urso ha voluto partecipare con un messaggio, lodando Bayer per aver unito tradizione e innovazione, contribuendo all’economia italiana e alla sostenibilità ambientale.
Talk sul futuro: salute e agricoltura
L’evento non ha guardato solo al passato, ma anche al futuro, con due talk tematici. Il primo, “Il futuro inizia oggi”, ha affrontato il ruolo dell’innovazione nella salute, mentre il secondo, “Innovazione agricola per un’Europa più competitiva”, ha esplorato le sfide del settore agricolo. Entrambi hanno evidenziato l’impegno di Bayer nel creare soluzioni concrete per la società.
Dove acquistare il francobollo
Il francobollo celebrativo e i prodotti filatelici correlati sono disponibili negli Uffici Postali abilitati, negli “Spazi Filatelia” di diverse città italiane e sul sito filatelia.poste.it. L’annullo del primo giorno di emissione sarà valido per 60 giorni lavorativi presso l’Ufficio Postale di Milano 9, per poi essere conservato nel Museo Storico delle Poste e delle Comunicazioni di Roma.
Media Video La Discussione