Il presidente della Human Technopole Gianmario Verona a margine della presentazione del MIND Annual Report al MIND Innovation District, ha parlato del tema riguardante il caro affitti sottolineando che “C’è la necessità fare un salto di qualità ulteriore dal punto di vista dei sussidi. Mi viene da dire anche che il mondo finanziario deve essere più sensibile (penso all’esperienza anglosassone) nel riuscire a proporre delle soluzioni a costi agevolatissimi che possono essere eventualmente ripagata nel corso degli anni in funzione anche poi della carriera degli studenti”. Per l’ex rettore dell’Università Bocconi, questo “è un tema spinoso e complesso, figlio del modo in cui è stata interpretata l’università in Italia. Abbiamo tante università vicino casa e abbiamo quindi pensato poco agli appartamenti per studenti di altre città”. “Stiamo cercando di trovare delle soluzioni, ma chiaramente la nostra è una situazione diversa da quella universitaria. In Università ci sono studenti, da noi ricercatori che hanno un salario – ha spiegato Verona – Il tema dell’assenza di campus residenziali in Italia è un tema storico a differenza del mondo anglosassone, per esempio. Bisogna fare il più possibile per adoperarsi a trovare soluzioni che siano efficienti e coerenti anche per gli studenti”.
