Guarda il video
Ascolta il podcast
Una sfida ingegneristica sotto Roma: parte il progetto della Tratta T2 della Linea C
Webuild ha siglato un contratto da 2 miliardi di euro per la realizzazione della Tratta T2 della Linea C della Metropolitana di Roma, con un contributo diretto di 673 milioni. Il progetto, affidato al consorzio Metro C guidato da Webuild insieme a Vianini Lavori e commissionato da Roma Metropolitane, rappresenta una delle imprese più complesse nella storia della Capitale. La nuova tratta, lunga 4 km, collegherà la stazione Venezia a Clodio/Mazzini, attraversando il fiume Tevere e un contesto urbano e archeologico di eccezionale valore.
Le nuove archeostazioni: tra storia e innovazione
La Tratta T2 includerà quattro stazioni: Chiesa Nuova, San Pietro, Ottaviano (con interscambio alla Linea A) e Clodio/Mazzini. Le stazioni Chiesa Nuova e San Pietro saranno archeostazioni progettate per valorizzare il patrimonio storico. San Pietro, situata nei giardini di Castel Sant’Angelo, sarà la più profonda (48 metri) e dovrà integrarsi con il contesto monumentale circostante. Chiesa Nuova sorgerà sotto l’omonima piazza, vicino alla Chiesa di Santa Maria in Vallicella e all’Oratorio dei Filippini, siti di grande rilevanza artistica.
Tecnologie d’avanguardia per sfide senza precedenti
Tra le difficoltà principali, spiccano la costruzione di diaframmi fino a 90 metri di profondità, con tecniche già testate nella stazione Venezia, e il passaggio sotto il Tevere, con gallerie posizionate 25 metri sotto il letto del fiume.
Lo stato della Linea C e i progetti globali di Webuild
Webuild sta completando i collaudi della tratta San Giovanni-Colosseo/Fori Imperiali, con le archeostazioni Porta Metronia e Colosseo/Fori Imperiali, previste per settembre. La Linea C, una volta ultimata, coprirà 26 km con 29 stazioni (22 già operative), collegando le periferie sud-est e nord-ovest di Roma.
Con 891 km di metropolitane realizzate nel mondo, Webuild conferma la sua leadership nel settore. Recenti inaugurazioni includono la M4 di Milano, la Metro di Salonicco (prima linea driverless greca) e la Orange Line di Riyadh. Tra i progetti in corso, figurano il Grand Paris Express in Francia, le linee metropolitane di Lima e Sydney, e la stazione Capodichino della Metro di Napoli.
Media Video La Discussione