domenica, 16 Giugno, 2024
Energia

Transizione energetica: presentata al Mimit ‘HeySun’, fiera dedicata alle energie rinnovabili

È stata presentata a Palazzo Piacentini la prima edizione di ‘HeySun- l’Expo della Transizione Energetica’, importante e vasta esposizione dedicata alle energie rinnovabili che si terrà dal 25 al 27 settembre 2024 nel polo fieristico SiciliaFiera a Misterbianco in provincia di Catania. Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha preso parte alla presentazione che ha coinvolto i rappresentanti di SiciliaFiere, organizzatore dell’evento, dell’AEFI (Associazione Esposizione e Fiere italiane), delle associazioni di categoria e delle università del territorio. Presente alla conferenza stampa anche l’ambasciatore del Kenya, Fredrick L. Matwang’a.

L’iniziativa nasce per valorizzare il ruolo della Regione e in generale del Sud, nel settore della transizione energetica, fondamentale leva di sviluppo sostenibile per l’Italia. Infatti, la Sicilia sta diventando “sempre più un hub ecologico innovativo, porta culturale e scientifica del Mediterraneo e ponte tra Europa, Medio Oriente e Africa”. Continente, quest’ultimo, a cui è rivolto il Piano Mattei portato avanti dal governo italiano per rafforzare la cooperazione tra l’Italia e i Paesi dell’area nei settori strategici, tra i quali l’energia e lo sviluppo di fonti rinnovabili.

Sicilia protagonista

“Il Sud nei prossimi anni sarà centrale nella strada verso l’innovazione del Paese. In questo contesto la Sicilia sarà protagonista. Nell’Etna Valley si sta sviluppando il più grande polo di tecnologia digitale e green del Mediterraneo”, ha sottolineato il Ministro Urso nel corso della conferenza stampa. Il Ministro è poi entrato nello specifico, evidenziando le iniziative in materia sul territorio: “Lo stabilimento 3Sun di Enel, anche grazie al piano transizione 5.0, diventerà il più grande sito di produzione di pannelli fotovoltaici d’Europa. A pochi chilometri di distanza – ha sottolineato Adolfo Urso – c’è poi il sito produttivo di STMicroelectronics, fiore all’occhiello nella produzione di componenti elettroniche e semiconduttori. Questa attenzione dell’Italia verso il settore, l’ha riconosciuta la stessa Commissione con l’approvazione del progetto della Linea Pilota di Catania, una delle quattro promosse a livello europeo per la realizzazione di un impianto altamente innovativo specializzato nella ricerca sui prodotti basati su nuovi materiali come carburo di silicio e nitruro di gallio, centrali per applicazioni come automotive e rinnovabili. Il governo su semiconduttori ed energia green è intervenuto in maniera decisa per rendere l’Italia un Paese attrattivo: i risultati ci stanno dando ragione”.

Rinnovato interesse per l’Africa

Il Ministro ha concluso, mettendo in luce come “in questo scenario il Sud diviene centrale anche grazie al rinnovato interesse per l’Africa”. Il Piano Mattei, ha spiegato il Ministro “coinvolge prioritariamente 9 Paesi (Algeria, Repubblica del Congo, Costa d’Avorio, Egitto, Etiopia, Kenya, Marocco, Mozambico e Tunisia) e si basa 6 pilastri: istruzione e formazione, sanità, acqua e igiene, agricoltura, energia, infrastrutture”. A riguardo, nel corso della conferenza stampa era presente anche l’Ambasciatore del Kenya Fredrik L. Matwanga con cui il Ministro Urso si è intrattenuto a margine dell’evento.

Numerose saranno le tematiche al centro della fiera: dal solare al fotovoltaico, dall’eolico al geotermico, all’idrogeno verde all’agrivoltaico, tema di grande interesse per la Sicilia; dalla mobilità elettrica alle tendenze della ‘sustainable city’ (citta’ sostenibile). HeySun ospiterà, infatti, la ventitreesima edizione dell’European Mobility Week, iniziativa che si pone l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sulla mobilità green e di promuovere il cambiamento comportamentale verso pratiche a basso impatto ambientale.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Italia-Africa. “Ponte per la crescita comune”. Summit con 25 Capi di Stato e 70 delegazioni

Stefano Ghionni

Immigrazione: nel 2023 sono 184.605 gli stranieri residenti in Sicilia

Paolo Fruncillo

Urso: accise? Meglio tagliare il cuneo

Maria Parente

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.