domenica, 23 Febbraio, 2025
Regioni

Unità emergenza Trentino: nel 2023 62mila chiamate e 4 milioni di chilometri percorsi

62mila chiamate raccolte dalle Centrali operative e 4 milioni di chilometri percorsi sul territorio provinciale nel solo 2023. L’Unità operativa di Trentino Emergenza si è “raccontata” all’assessore provinciale alla salute Mario Tonina, accompagnato dal direttore generale di Apss Antonio Ferro, nell’ambito delle visite alle strutture di Apss. L’esponente dell’esecutivo ha incontrato il personale delle Centrali operative per le urgenze (che gestisce le telefonate filtrate dall’1-1-2) e per le cure non urgenti 116117, guidate dal direttore dell’Unità operativa Trentino Emergenza Andrea Ventura. “Il vostro è un lavoro delicato e importante, al quale centinaia di cittadini e ospiti fanno riferimento ogni giorno per chiedere aiuto nella gestione di piccole e grandi emergenze. Si tratta di un servizio fondamentale, fornito con professionalità e umanità ed apprezzato dalle persone. Abbiamo peraltro ulteriori margini di miglioramento, a partire dal nodo del trasporto programmato, su cui contiamo di individuare al più presto soluzioni che soddisfino le esigenze di tutti. Grazie, dunque, a tutti gli operatori e alle operatrici che contribuiscono in prima persona alla qualità del servizio, raggiungendo risultati frutto di un grande lavoro di squadra”, ha osservato l’assessore Tonina.

Gli interventi

A fronte di 62.383 chiamate inoltrate dall’1-1-2 nel 2023 (contro le 60.451 dell’anno precedente), la Centrale Urgenza di Trentino Emergenza ha gestito 58.385 eventi di soccorso primario (erano 56.636 nel 2022) per un totale di 57.954 pazienti e 77.884 missioni con 1.748.442 km percorsi. Trentino Emergenza ha inoltre gestito 4.066 trasporti inter-ospedalieri urgenti e 64.871 (con 2.510.759 km percorsi) trasporti programmati.

Per quanto riguarda gli interventi di elisoccorso, i dati 2023 danno l’anno 2.804 interventi totali, di cui 568 notturni (dalle 20 alle 8). I soccorsi primari sono stati 2.223 e 555 i trasporti secondari. Una lunga storia quella dell’Unità operativa Trentino Emergenza, la struttura a cui fa capo l’organizzazione dei soccorsi sanitari in Trentino, che ha da poco più di un anno festeggiato i trent’anni di attività. Trentino emergenza 118 nasce, infatti, il primo gennaio del 1993, su impulso dell’allora primario del Pronto soccorso dell’ospedale Santa Chiara Lino Pangrazzi.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Straordinario successo dello spettacolo “Elena la matta”. Intervista alla drammaturga Elisabetta Fiorito

Rosalba Panzieri

Craxi e Trump: anime ribelli

Antonio Cisternino

La rivista americana “Time” nomina Gisèle Pelicot Donna dell’anno 2025

Ettore Di Bartolomeo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.