lunedì, 21 Aprile, 2025

Usa

Esteri

Il dialogo Biden-Xi isola Putin. No all’escalation in Ucraina. Nessuna Guerra fredda Usa-Cina

Giuseppe Mazzei
La telefonata tra Biden e Xi allunga le speranze di pace, prefigura un nuovo equilibrio mondiale dominato da rapporti più sereni tra Usa e Cina e mette la Russia in difficoltà. Putin è più isolato che mai. A poco gli servirà il fugace bagno di folla di ieri nello stadio Ha parlato come il Re sole della Russia. Si è...
Attualità

Una bozza di accordo ma ancora atrocità sui civili. I tempi della guerra e quelli della pace. Vantaggi per Zelesnky, difficoltà per Putin

Giuseppe Mazzei
Zelensky ha spiazzato Putin rassegnandosi a non entrare nella Nato. Ora è l’Ucraina -vittima dell’aggressione- che ha il diritto di chiedere garanzie di sicurezza nell’ipotesi della neutralità. Mentre Putin non più usare l’alibi delle presunte minacce contro la Russia, se Kiev rimane fuori dalla Nato e neutrale. La mossa di Zelensky ha rafforzato quella parte della Russia, che questa guerra...
Crea Valore

Ricreare fiducia oltre la guerra

Ubaldo Livolsi
L’attacco e l’invasione della Russia nei confronti dell’Ucraina ha innanzitutto le conseguenze drammatiche proprie di tutte le guerre. I morti e i feriti si contano a migliaia da entrambe le parti. Si prevede che saranno 18 milioni gli ucraini che avranno bisogno di aiuti umanitari. Esiti altrettanto drammatici si stanno facendo sentire sull’economia mondiale e su quella italiana, che sono...
Attualità

Biden: “Stop gas e petrolio russo. Putin non vincerà”. Xi pronto a mediare. Con l’Europa per il cessate il fuoco

Giuseppe Mazzei
Tempi ancora troppo lenti nella tessitura della tela diplomatica, mentre la tenaglia dell’isolamento economico si stringe intorno alla Russia. Biden spezza definitivamente ogni legame con l’energia di Mosca e sembra porre gli Stati Uniti ai margini di una possibile mediazione che rimane ora nelle mani dell’Europa e della Cina. Xi Jinping muove un primo timido passo contro una guerra che...
Attualità

Le origini della crisi e le possibili vie d’uscita

Achille Lucio Gaspari
Alcuni commentatori attribuiscono la responsabilità della situazione attuale agli Stati Uniti, perché con la caduta del muro di Berlino non hanno sciolto la Nato la quale, essendo stata creata per contrastare il patto di Varsavia, con la dissoluzione di quest’ultimo non aveva più ragione di essere. Sarebbe anche stato promesso alla Russia che i paesi dell’est Europa non sarebbero entrati...
Esteri

Il mondo civile condanna l’aggressione. Pesanti ritorsioni economiche dell’Europa

Cristina Calzecchi Onesti
Il Consiglio di Sicurezza Onu si avvia a votare la bozza di risoluzione elaborata da Usa e Albania che condanna la Russia per la violazione della Carta delle Nazioni Unite e del diritto internazionale. Il voto potrebbe arrivare già in giornata per poi passare quasi sicuramente in Assemblea Generale dato l’ovvio veto russo. L’obiettivo è raggiungere comunque la più estesa maggioranza...
Attualità

Il vero nemico della Russia non è la Nato ma l’imperialismo aggressivo di Putin

Giuseppe Mazzei
La Russia sarà più debole dopo la vile occupazione dell’inerme Ucraina. Rischia non solo l’isolamento diplomatico, la perdita di credibilità internazionale ma anche un arretramento pesante delle sue condizioni economiche e sociali. Se le sanzioni, stavolta, saranno adottate con intelligenza e determinazione a soffrirne non sarà come sempre solo il popolo, ma anche il mondo finanziario, imprenditoriale, la classe agiata...
Energia

Eni Gas e Luce amplia la capacità di sviluppo rinnovabile negli Usa

Anna Garofalo
Eni gas e luce – Plenitude, attraverso la sua controllata statunitense Eni New Energy US Inc, amplia il proprio portafoglio di capacità rinnovabile negli Stati Uniti con l’acquisizione di due impianti in Texas per una capacità complessiva di 466 MW sviluppati dalla società di energia rinnovabile BayWa r.e. Per Eni New Energy US Inc l’operazione è stata condotta da Novis...
Esteri

Sanzioni arma spuntata contro Putin?

Giuseppe Mazzei
Le ritorsioni dopo l’annessione della Crimea sono state inutili. 8 anni dopo Putin l’ha rifatto. Le prossime non devono fare la stessa fine. Le parole di Biden lasciano sperare che stavolta si agirà in maniera più efficace e intelligente. In un mondo interconnesso le sanzioni colpiscono anche chi le adotta. Soprattutto se costui dipende dal sanzionato in un settore strategico...
Politica

Ucraina: la diplomazia della paura non aiuta né Putin né l’Occidente

Giuseppe Mazzei
La partita tra Putin e l’Occidente è basata sulle paure: la Russia ha paura di essere circondata dalla Nato e di avere un esempio di democrazia in Ucraina che possa contagiare anche Mosca e Minsk e far saltare le autocrazie che reggono anche le ex repubbliche sovietiche rimaste vicine alla Russia. Europa e Stati Uniti hanno paura che Putin voglia...