domenica, 20 Aprile, 2025

Spalla

Economia

Ettore Rosato (Iv), se non si interviene sulla Crif si lascia campo libero all’usura

Cristina Calzecchi Onesti
Le piccole e medie imprese, che costituiscono la parte preponderante del sistema economico del nostro paese, sono anche quelle che stanno pagando il prezzo più alto della attuale crisi. A pesare sulla loro situazione non sono solo le perdite derivanti dalle chiusure forzate e dalle capacità di spesa ridotte, ma anche quelle disfunzioni sistemiche pre-pandemiche come la difficoltà di accesso...
Economia

Il meridionalismo di Draghi: spendere bene e subito

Michele Rutigliano
Son bastati cinque minuti a Mario Draghi per mettere le cose in chiaro sulla spinosa questione del Mezzogiorno. Mercoledì scorso, nel suo intervento in diretta streaming all’incontro con la Ministra Carfagna è stato, come sempre, chiaro e conciso. I fondi europei – ha detto il Presidente del Consiglio – bisogna spenderli, ma soprattutto spenderli bene. Il suo Governo ha un obiettivo:...
Sanità

La salute torni nelle mani dello Stato

Giuseppe Mazzei
La pandemia ha fatto esplodere un problema che da tempo le forze politiche fanno finta di ignorare: il fallimento della sanità affidata alle Regioni. Il diritto alla salute è l’unico definito “fondamentale” dalla nostra Costituzione. Quindi, massima dovrebbe essere l’attenzione della politica per garantire che questo diritto sia assicurato a tutti i cittadini senza distinzione alcuna, nemmeno territoriale. E invece, da decenni assistiamo ad...
Sanità

Vaccinazioni in farmacia. Anelli (Fnomceo): somministrazioni solo in presenza di un medico

Angelica Bianco
Nuova disputa sulle vaccinazioni in farmacia. A puntare i piedi è la Fnomceo, la Federazione dei medici Chirurghi e degli Odontoiatri, che chiede al Governo che sia assicurata la presenza del medico nelle farmacie che faranno le somministrazioni. Una richiesta su cui la Federazione dei medici non intende fare passi indietro, e che ora attende una risposta a breve. “Imprescindibile...
Economia

Economia del mare: Blue Economy, 200 mila imprese e 47 miliardi. 900 mila lavoratori

Francesco Gentile
Si chiama, prima che diventasse una moda, “Blue Economy”. È l’economia del mare che conta 200mila aziende e 47miliardi il valore aggiunto. E, soprattutto, le competenze Green richieste per 4 assunzioni su 5. Una economia che da lavoro a 885,2 mila persone (il 3,5% sul totale dell’occupazione del Paese). In percentuale il valore aggiunto di 46,7 miliardi di euro, il...
Parlami d'Ecologia

Bonelli (Verdi): per l’Ambiente servono iniziative concrete. Sviluppo e tutele sono priorità

Angelica Bianco
Angelo Bonelli, coordinatore nazionale dei Verdi, è tra i protagonisti del pensiero ecologico italiano. Presente in numerose iniziative, protagonista di progetti a tutela dell’ambiente, parlamentare, e soprattutto, oggi impegnato come coordinatore dei Verdi a verificare se le intenzioni della “Transizione Ecologica” siano solo una idea pubblicitaria del nuovo Governo o un progetto concreto da realizzare. Nella nostra prima intervista per...
Salute

Predizione dei tumori: prelievo di sangue, risultati rapidi, costi contenuti

Barbara Braghin
Mentre l’evoluzione generale della malattia oncologica può essere prevista in base alle statistiche, il suo sviluppo nel singolo paziente deriva da fattori genetici ed eventi casuali specifici che ne definiscono la prognosi e le opzioni terapeutiche. Nella ricerca di biomarker-marcatori che ne possano predire più precocemente il decorso, l’analisi del genoma del tumore – la sede di tutta l’informazione che...
Attualità

In memoria delle vittime di Covid. Don Soddu (Caritas): preghiamo per i loro cari e per quelli che soffrono

Francesco Gentile
Un tributo fatto di silenzio, di riflessione, di memoria verso le persone che hanno perso la vita per il Covid. Una preghiera per il dolore dei famigliari e per quanti ancora soffrono. La Caritas Italiana con il suo direttore, don Francesco Soddu, ha ricordato le vittime dell’epidemia in occasione della Giornata nazionale a loro dedicata. “Nel nostro Paese e in...
Società

L’indifferenza uccide tutti, più del Covid

Nicolò Mannino
Ebbene si, si muore pur rimanendo vivi. Gioco di parole? No. Il virus non perdona e la corsa al vaccino vede file di gente con tanto di bocche bendate che attendono quell’iniezione che salva. Adesso vi è pure la “Giornata Nazionale che ricorda i morti di questo micidiale virus”. Il mio pensiero corre a loro e anche ai loro familiari....
Crea Valore

Livolsi: imprese che innovano ora crescono al nord resilienti. Opzioni fintech? Vince chi interpreta le esigenze dei clienti

Angelica Bianco
Non è la pandemia ad imporre cambiamenti, ma la determinazione delle imprese a cercare nuovi stimoli, strategie, progetti per crescere. Così le aziende del nord che avevano già portato come obiettivo innovazione e selezione dopo il 2008,  oggi sono più avanti rispetto al sud e riescono ad intercettare meglio la ripresa. È una riflessione del professor Ubaldo Livolsi, esperto di...