0

Spalla- Pagina 53

Ma che bella manovra. Buone feste

Proprio bella questa manovra. Inutile commentarla tanto è stata talmente commentata che tutti l’abbiamo sentita già. L’abbiamo sentita ma non abbiamo capito nulla. Più tasse meno tasse, più lavoro meno lavoro, più stipendio meno stipendio, più investimenti meno investimenti. Tutto e il…
lunedì, 30 Dicembre 2019

Stato imprenditore o stato salvatore?

Il Ministro dell’Economia Roberto Gualtieri ha affermato che quando il mercato fallisce è doveroso che lo Stato intervenga. Per chi l’avesse dimenticato l’Italia fino alle privatizzazioni degli inizi degli anni Novanta era un Paese tecnicamente socialista, dove più della metà del PIL…
domenica, 29 Dicembre 2019

La Lega nazionale e nazionalista

Con il congresso, celebrato sulla base di un rituale sommariamente democratico, all’Hotel Da Vinci, la Lega che fu di Umberto Bossi, federalista e a tratti anche secessionista, ha cambiato pelle. Salvini l’ha definitivamente trasformata in un partito che non si radica solo…
sabato, 28 Dicembre 2019

Flussi migratori e “latitanza” della Politica

Quella di attribuire ai predecessori tutti i disastri possibili e di accaparrarsi i meriti è una vecchia – e insana – abitudine italiana che, in politica, trova la sua massima espressione. Se, poi, si va a toccare una questione “sensibile”- come, ad…
venerdì, 27 Dicembre 2019

Cultura del rischio o dell’emergenza?

L’Italia vive in perenne emergenza e pare contenta di prenderla così la vita. Mai che un problema venga affrontato in anticipo, mai che un disastro venga arginato da politiche di prevenzione, mai che un minimo di programmazione razionale riesca a orientare le…
giovedì, 26 Dicembre 2019

Il Natale dell’uomo moderno

Oggi è Natale, il giorno della venuta al mondo di Gesù. Dio che si fa uomo e, scende al nostro livello per dare un senso alla vita di ognuno. Ciò che è avvenuto a Betlemme non è un racconto fiabesco, ma un…
mercoledì, 25 Dicembre 2019

La fase due del governo Conte: sviluppo o elezioni?

Anche quest’anno si è consumato il rituale dell’approvazione della legge di Bilancio a marce forzate con il solito maxiemendamento presentato dal Governo su cui è stata posta la questione di fiducia. Le Assemblee legislative ne escono, ancora una volta, umiliate e costrette…
martedì, 24 Dicembre 2019

Altro che sardine e pesciolini di cartone

Creare valore economico. Il punto nodale di tutta “la Discussione” politica si incentra sulla creazione di valore. Certo, anche i valori civili e sociali hanno il loro peso ma di fronte alla povertà e all’impossibilità di trovare un lavoro o all’angoscia di…
lunedì, 23 Dicembre 2019

Giustizia e politica

Della giustizia si dovrebbe avere un concetto alto. Nella opinione popolare solo la giustizia divina è infallibile; la fallibilità della giustizia umana dovrebbe essere ridotta al minimo e la buona fede e la ricerca della verità dovrebbero prevalere. Ma quando giustizia e…
domenica, 22 Dicembre 2019

Ripensare le fasi della vita

Si nasce, si cresce, si va all’asilo. Si studia per 13 anni alla scuola dell’obbligo, si trascorrono altri 3/5 anni tra i libri dell’università. Poi si cerca lavoro e, trovatolo, si entra nel tunnel della vita lavorativa che – con qualche incidente…
sabato, 21 Dicembre 2019