lunedì, 31 Marzo, 2025

Senato

Politica

Il Copasir, perché (non) vale il precedente D’Alema. Parla il prof. Lupo

Luca Di Cesare
Il comma 3 dell’articolo 30 della legge n. 124/2007 prescrive che il presidente del Copasir, l’organo parlamentare di vigilanza dei servizi segreti, sia eletto tra i componenti dell’opposizione. Il precedente di Massimo D’Alema, rimasto presidente del comitato anche nel passaggio dal governo Berlusconi al governo Monti nel 2011 nonostante il suo partito fosse entrato in maggioranza, può essere richiamato secondo...
Politica

Il futuro secondo Draghi

Giampiero Catone
Mentre Draghi incassa la fiducia, tra le più ampie mai viste, da parte di Senato e Camera, ci sono segni evidenti di come, faticosamente, si sia aperta una fase nuova, segno di per sé di inversione rispetto a quella deludente e decadente della politica. Una fase nuova ispirata alla sobrietà del linguaggio e dei comportamenti e nella quale appare stantio...
Politica

Il dissenso sguaiato dei 5 Stelle  

Giuseppe Mazzei
Nel dibattito sulla fiducia al Governo Draghi, ieri sera al Senato 15 parlamentari del Movimento 5 Stelle hanno espresso, in dissenso dal loro gruppo, il rifiuto a sostenere il nuovo Esecutivo. L’opposizione in democrazia è sale della terra. Anche un governo di unità nazionale in una situazione d’emergenza può trarre vantaggio da un’opposizione seria e concreta. A condizione che i...
Politica

Draghi, un programma serio per ricostruire l’Italia

Giuseppe Mazzei
Concreto, schietto, essenziale e senza retorica. Nulla a che vedere con la consueta melassa dei discorsi programmatici dei governi in cui c’è tutto e il contrario di tutto. Draghi è stato rispettoso verso i partiti e il suo predecessore. Crudo nell’analisi della crisi, preciso nell’indicare la visione rivolta verso le giovani generazioni. Draghi ha messo dei punti fermi e non...
Politica

Crisi. I tre giorni del Conte tessitore

Giuseppe Mazzei
Sono giorni cruciali per il Governo. La preoccupazione dei mercati e dell’Unione Europea per l’instabilità politica italiana è evidente. Lo spread ha ripreso la corsa verso l’alto, le Borse cominciano a diventare nervose. Segno che dopo l’uscita di Italia Viva dalla maggioranza si è innescata una sorta di bradisismo politico con oscillazioni continue dei numeri che servono per assicurare al...
Politica

Conte esca dal fortino per evitare agguati e una crisi in estate

Giuseppe Mazzei
Non sarà tranquilla la navigazione del Conte2, ultima edizione, che ha una maggioranza assoluta risicata alla Camera e una maggioranza relativa di 156 rispetto ai 161 necessari al Senato. Non lo sarà perché è cominciata la campagna elettorale per le prossime elezioni politiche che si dovrebbero svolgere a marzo nel 2023 o forse fra un anno dopo le elezioni del...
Politica

Guardando al futuro

Giampiero Catone
Per il Governo Conte, che ha incassato ieri sera la fiducia della Camera, oggi il passaggio più difficile: quello del Senato dove i numeri sono a rischio, ma non tanto – a quanto pare – di far mancar una maggioranza, sia pure esigua. Ad agevolare questo obbiettivo, anche la decisione del gruppo del senatori di Italia Viva, annunciata in aula...
Politica

Giorni decisivi per la crisi

Giampiero Catone
In una società dolorante per le piaghe del Covid e per una economia in affanno, le parole e i gesti che hanno portato alla crisi di Governo suscitano soltanto incomprensione e fastidio. Lo suscitano, è evidente, per lo stridente contrasto fra il numero giornaliero dei morti per il morbo e quello dei disoccupati e delle aziende che sono in crisi...
Politica

Onorevole, stia zitto

Domenico Turano
Il grande statista, senatore a vita, Giulio Andreotti, deceduto nel 2013, vi ha scritto un libro attorno agli audaci e chiassosi interventi in aula nel secolo scorso. I tempi cambiano, i costumi si tramandano ed il linguaggio dei parlamentari di oggi non è dissimile da quello di ieri. I Presidenti di Camera e Senato ed i loro vice, hanno dovuto,...
Politica

21 settembre 2020, visto il 69,64% dei “Si” ed il 30,36 dei “No” in nome del popolo sovrano P.Q.M. si tagliano 345 poltrone

Domenico Turano
Sarà una data che passerà alla storia questa del 21 settembre 2020, conclusione della election day, in cui il popolo italiano è stato chiamato a decidere – oltre alle elezioni in 7 Regioni, in due Collegi senatoriali ed in 1.177 Comuni – con un segno di croce sul  “SI” o  sul “NO” della scheda elettorale per il referendum confermativo al...