mercoledì, 26 Giugno, 2024

Recovery Plan

Agroalimentare

L’estate nera dell’ortofrutta, perse coltivazioni ed export

Paolo Fruncillo
Viene indicato come “mix esplosivo” che ha inferto un danno alla produzione di frutta nazionale. Per la Confagricoltura si tratta di una “estate nera”, per l’ortofrutta fiore all’occhiello e orgoglio nazionale, che, ricorda la Confederazione, “vale 14 miliardi e rappresenta il 27% del totale della produzione agricola italiana”. Prezzi, clima e inflazione “L’effetto combinato dell’incremento dei costi di produzione con...
Ambiente

531 mila imprese italiane investono sul green economy

Marco Santarelli
Sono oltre 531 mila le aziende che nel quinquennio 2017-2021 hanno deciso di investire in tecnologie e prodotti green. Guardando alle performance economiche è possibile comprendere anche le ragioni che spingono le imprese a investire in prodotti e tecnologie verdi. Le imprese eco-investitrici sono infatti più dinamiche sui mercati esteri rispetto a quelle che non investono e il 35% delle...
Economia

Cantieri Pnrr rischio blocchi. Ance: costi saliti di dieci volte

Maurizio Piccinino
L’Associazione nazionale dei costruttori edili non ha dubbi: il Piano nazionale di Ripresa sta subendo un impatto dai rincari di energia e materie prime, che rischia di finire nelle secche del blocco delle realizzazioni. “Negli ultimi mesi”, fa presente l’Ance, “la componente energetica della bolletta risulta aumentata, rispetto alla media 2020, di oltre dieci volte (+1.230%)”. Dieci volte, ossia un...
Politica

Governo, agenda fitta. Politica in ordine sparso

Emanuela Antonacci
La formazione di Governo non è cambiata, ciò che cambierà è il passo dell’Esecutivo. Accelerare è il termine più marcato nella riunione del Consiglio dei ministri dal premier Mario Draghi. L’agenda dell’esecutivo non solo è più fitta ma anche prioritaria rispetto alle valutazioni spesso discordanti dei partiti. Sul tavolo da mettere subito in cantiere ci sono l’emergenza energia e il...
Economia

La scuola primo atto del Pnrr. Sei riforme entro il 2022

Cristina Calzecchi Onesti
L’Italia riparte dalla scuola, perché il Recovery Plan disegnaiol domani del Paese.Così Mario Draghi ha spiegato perché la prima cabina di regia di verifica dei piani di attuazione del PNRR è stata dedicata a istruzione, formazione e ricerca. “Un segnale fortissimo”, lo ha definito il ministro Bianchi. Al centro soprattutto i giovani, con tre riforme su istituti professionali, istituti tecnici...
Economia

Recovery, Ferro (Ice): “Opportunità unica per crescita italiana”

Redazione
“Stiamo progressivamente uscendo dalla pandemia, grazie ai progressi della campagna vaccinale, vogliamo accelerare un’azione di rinnovamento che era già iniziata prima e che la pandemia ha reso ancora più opportuna. Non solo facciamo di più, ma vogliamo farlo in modo nuovo, rapido e flessibile. In attuazione del Patto per l’Export voluto dal ministro degli Affari Esteri, abbiamo avviato 15 azioni...
Sanità

Recovery, Meloni: “Sulla sanità risorse insufficienti”

Angelica Bianco
“È obiettivamente una grande occasione, il Recovery in se è uno strumento che ha fatto fare un passo avanti all’Ue e può offrire una grande possibilità alle nazioni, ma credo che ci siano alcuni elementi che vanno valutati, ho visto molta propaganda su questi temi. Le risorse così come configurate vedono una parte molto più consistente di prestiti che di...
Economia

Gentiloni: “Unità fuori dal comune per il Recovery Plan”

Angelica Bianco
“Il Recovery arriva al momento giusto. La ripresa è in atto. L’ottimismo è giustificato. L’Unione europea avrà almeno per i prossimi due anni una crescita economica tra il 4 e il 5 per cento. È una cosa senza precedenti”. Lo afferma in un’intervista al quotidiano La Repubblica il commissario europeo all’Economia Paolo Gentiloni. “Molto dipende da noi italiani, tutti ci...
Ambiente

Cop26, Cingolani “Tutti devono contribuire alla decarbonizzazione”

Francesco Gentile
“Il Recovery plan è solo la scintilla, il motore di partenza di una trasformazione che durerà 30 anni. L’obiettivo principale è ridurre, entro il 2030, le emissioni di gas serra del 50% rispetto al 1990. La tappa successiva è il 2050. L’Europa da sola produce il 9% dell’anidride carbonica mondiale, se non partecipano tutti allo sforzo di decarbonizzazione le conseguenze...
Attualità

Martedì vertice Draghi-Ursula Von Der Leyen a Cinecittà simbolo della rinascita italiana

Paolo Fruncillo
Un simbolo dell’Italia da far rinascere. È l’idea un po’ concreta e, di certo anche mediatica, per l’appeal del luogo. Il premier Mario Draghi e la presidente della Commissione Ue Ursula Von Der Leyen si incontreranno martedì, a Roma negli studi di Cinecittà per discutere dei progetti e dei fondi previsti dal Recovery fund. L’appuntamento servirà ad entrare nel merito...