lunedì, 12 Maggio, 2025

pandemia

Società

Televisione: un nuovo inizio… per conoscere il finale

Vilfredo Agnese
Con la chiusura dei cinema, dei teatri e dei luoghi di svago, a causa del protrarsi della crisi sanitaria, il consumo televisivo negli ultimi mesi ha raggiunto livelli straordinari. Il fenomeno ha interessato non solo i canali digitali, i servizi di video on demand e di streaming ma anche la televisione broadcast. Come in passato, nei momenti d’inquietudine e di...
Attualità

Il Paese e i cittadini hanno bisogno di certezze e di indicazioni autorevoli

Giampiero Catone
Oggi assistiamo ovunque a contrapposizioni ed equilibrismi che aggravano una situazione socio economica e socio sanitaria che è drammatica. Non usciremo dalla crisi con i quiz a cui le persone sono quotidianamente sottoposte. Politica, istituzioni e scelte economiche ritrovino unità e coerenza se c’è qualcuno che ancora ha a cuore l’Italia. Nella metà degli anni 80 impazzava una trasmissione televisiva...
Attualità

Nuovi lavoretti in era Covid: il “codista” che fa la fila al posto nostro

Alessandro Alongi
Per capire in cosa consiste la vera ricchezza oggi basta organizzare una capatina a New York in questo periodo pre-natalizio. Ma, contrariamente a quanto possa immaginarsi, non bisogna andare a Wall Street per scovare la fatidica pentola colma di monete d’oro posta ai piedi dell’arcobaleno, pronta per essere trovata da chi ne sia degno, così come sarebbe perfettamente inutile spingersi sino...
Salute

Pandemia. Commissione Ue: ogni 17 secondi un morto per Covid, gli Stati non abbassino la guardia

Maurizio Piccinino
In Europa ogni 17 secondi una persona perde la vita a causa della COVID-19. Sulla Pandemia ci sono statistiche e studi di ogni tipo, sanitario, economico e, ora, anche un costante aggiornamento sulla scansione temporale dei decessi. È uno dei motivi per cui l’Unione chiede a tutti gli Stati di impegnarsi ancora nelle regole di distanziamento sociale, di blocco di...
Attualità

Perché piace tanto l’usato

Chiara Catone
Reselling, l’usato nel mirino dei fashion addice. Il fenomeno è sbocciato appieno adesso, ma era apparso evidente da qualche anno con il reselling delle sneakers da parte dei Millennials. In poche parole, scarpe da tennis a tiratura limitata vendute a cifre da capogiro da abili ragazzini, che le comprano ad un prezzo ragionevole di listino e le rivendono poi a...
Società

L’ondata dei poveri

Giampiero Catone
È arrivata una nuova ondata, non del virus ma ad esso collegata: quella dei poveri. Lo segnala il rapporto della Caritas, l’organizzazione cattolica che opera sul terreno dei nuovi bisogni e dei fenomeni di disagio sociale, rilevando che agli otto milioni di poveri già conosciuti se ne siano aggiunti, come conseguenza della caduta dei redditi già precari e della perdita...
Politica

Il Ministro Elena Bonetti: emergenza socio sanitaria, è nella famiglia la rete di sicurezza. Lotta alla violenza e tutela della disabilità, ecco i progetti innovativi per donne e handicap

Angelica Bianco
“Le famiglie sono la vera rete di sicurezza del Paese”. Ne è certa Elena Bonetti, Ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia del governo Conte bis, che in questa intervista a La Discussione rilancia il suo impegno in un momento di emergenza socio sanitaria, “Abbiamo subito introdotto i congedi straordinari, il diritto allo smartworking e il bonus baby sitter...
Attualità

Covid 19: la scienza fuori dai talk-show

Antonio Cisternino
Per l’ennesima volta oggi mi sono impattato in uno dei talk show televisivi ove tema costante è l’epidemia da Covid. Il solito monologo senza contraddittorio con lo scienziato invitato di turno e con il conduttore-conduttrice con fiume di domande di ogni ordine e grado, da quelle semplici di qualsiasi persona comune,  preoccupata ed impaurita come non mai da questa epidemia...
Sanità

Sanità, l’impatto della pandemia. Report della Cattolica: 5.5 miliardi di costi aggiuntivi; 1 milione 100 mila ricoveri e interventi chirurgici annullati. Il costo di 1.425 euro giornaliero di un malato Covid in terapia intensiva. Assunti 2.436 medici

Maurizio Piccinino
Il 29 esimo “Instant Report Covid-19”, – iniziativa dell’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari dell’Università Cattolica – è un prezioso contributo per capire lo stato dell’arte della sanità Italia. I numeri mettono in evidenza non solo l’emergenza Covid, ma i costi delle terapie, i rinvii di interventi per altre patologie, la spesa per nuove assunzioni, il ruolo diversificato...
Il Cittadino

Mancanza di prospettive

Tommaso Marvasi
Avverto tra gli amici, tra i colleghi di lavoro, ma anche tra la gente che incontro nel mio prudente, mascherato e ridotto girovagare,  un senso generale di abbattimento. Certamente influiscono su tale stato d’animo le modificazioni del nostro stile di vita a causa della insistente pandemia da Covid-19, aggravata da una comunicazione scellerata che mi ricorda il monaco medievale che...