sabato, 10 Maggio, 2025

occupazione

Lavoro

Occupazione, il grande crollo delle donne al lavoro. Sempre più precarie, meno valorizzate e pagate. E c’è chi spera solo in “Opzione donna”

Angelica Bianco
Un crollo quasi esclusivamente al femminile. Così l’Istat certifica la crisi occupazionale che riguarda le donne, una discesa verso la disoccupazione che ha raggiunto numeri intollerabili per un Paese che rivendica il suo ruolo di potenza industriale e di parità di genere. I dati sono eccezionalmente negativi e dimostrano come la crisi avanza colpendo le fasce di popolazione più debole...
Lavoro

A dicembre il tasso di disoccupazione torna a salire

Paolo Fruncillo
A dicembre tornano a calare gli occupati e si registra un incremento dei disoccupati e degli inattivi. Secondo quanto rende noto l’Istat, la diminuzione dell’occupazione (-0,4% rispetto a novembre, pari a -101mila unita’) coinvolge le le donne, i lavoratori sia dipendenti sia autonomi e caratterizza tutte le classi d’eta’, con l’unica eccezione degli ultracinquantenni che mostrano una crescita; sostanzialmente stabile...
Attualità

Crisi e legge proporzionale: i capisaldi del corporativismo digitale

Tommaso Paparo ed Eleonora Diquattro
È diventata più virale del Covid-19, la crisi: sanitaria, sociale, politica, occupazionale, culturale. Ma c’è qualcosa di più profondo. Da oltre un anno, infatti, conviviamo con la crisi sanitaria. Ne è derivata, come evidenziano gli episodi negli Stati Uniti, in Gran Bretagna e in Italia, paesi profondamente legati tra loro, non solo da buone relazioni culturali e diplomatiche, un’autentica trasformazione...
Lavoro

Manifatturiero in controtendenza su lavoro e occupazione

Redazione
Solo il 5% degli imprenditori prevede una forte riduzione del personale nel 2021 e solo il 13% attende il superamento del blocco dei licenziamenti per ridurre il proprio organico: riduzione che nel 94% dei casi va da 1 a 5 dipendenti. Inoltre 1 impresa su 3 ha in previsione nuove assunzioni. È quanto emerge dall’indagine congiunturale che Confimi Industria, Confederazione...
Lavoro

Nei primi 10 mesi del 2020 calano le assunzioni del 31%

Giulia Catone
Le assunzioni attivate dai datori di lavoro privati nei primi dieci mesi del 2020 sono state 4.347.000, con una forte contrazione rispetto allo stesso periodo del 2019 (-31%) dovuta agli effetti dell’emergenza legata alla pandemia da Covid-19 che ha determinato la caduta della produzione e dei consumi. Il calo ha riguardato tutte le tipologie contrattuali, risultando però più accentuato per...
Società

Nuova occupazione nelle scuole superiori milanesi

Redazione
Dopo quelle degli scorsi giorni, questa mattina sono stati gli studenti del liceo classico Parini di via Goito a entrare negli spazi scolastici e a occupare il cortile. Sulla pagina Instagram del Collettivo Rebelde, scrivono che “Oggi, noi studenti e studentesse del Parini abbiamo deciso di rientrare a scuola, perché sono ormai troppe le volte in cui le istituzioni ci...
Attualità

La ripartenza secondo Uil: investimenti, digitalizzazione e tagli fiscali

Redazione
Un programma di lavoro per l’anno appena iniziato, con riferimento alle principali tematiche da affrontare nel corso del 2021. È il senso della piattaforma varata dalla Uil, un documento che rappresenta una traccia, un punto di riferimento per gli impegni dei prossimi mesi. “Il delicatissimo momento che stiamo vivendo, unitamente alla grande opportunità rappresentata dai fondi europei della Next Generation...
Attualità

Istat: vendite in calo, bene invece mercato del lavoro

Redazione
“Nelle ultime settimane del 2020, il riacutizzarsi dei contagi ha reso necessarie nuove misure di contenimento che hanno frenato la ripresa economica internazionale. Il lockdown in molti casi è stato parziale, determinando effetti eterogenei tra paesi e settori produttivi”. Lo evidenzia l’Istat nella Nota Mensile sull’andamento dell’economia italiana. “In Italia, gli indicatori congiunturali hanno mostrato un’evoluzione in linea con quella...
Lavoro

Tasso di occupazione in salita ma aumentano gli inattivi

Redazione
A novembre, dopo la sostanziale stabilità di ottobre, tornano a crescere gli occupati. Un incremento si registra anche per gli inattivi, che erano in calo da maggio, mentre si fa più marcata la diminuzione dei disoccupati. Lo rileva l’Istat. La crescita dell’occupazione (+0,3%, pari a +63mila unità) riguarda entrambe le componenti di genere, i dipendenti a tempo indeterminato, gli autonomi...
Economia

Le due Italie

Giampiero Catone
Crisi sempre più profonda di imprese e famiglie e Piazza Affari in festa per i record di borsa Le disuguaglianze di due Italie che la politica non riesce a colmare. Occupazione e reddito bassi impongono riforme e impegni concreti. La crisi sanitaria e sociale ha accelerato le differenze tra cittadini. Servono riforme e tregue fiscali, aiuti economici a chi ha...