giovedì, 27 Giugno, 2024

Joseph Ratzinger

Cultura

La modernità di Ratzinger vista da Pedrizzi

Giuseppe Mazzei
“L’Occidente non ama più se stesso: della sua storia ormai vede soltanto ciò che è deprecabile e distruttivo mentre non è più in grado di percepire ciò che è più grande e puro”. Così scriveva nel 2004 l’allora cardinale Joseph Ratzinger, descrivendo con lucida amarezza il male più profondo del mondo cui apparteniamo e che rischia di aggravarsi in maniera...
Società

Riflessioni sul pontificato di Benedetto XVI. Il discorso di Ratisbona e il dialogo tra religioni

Riccardo Pedrizzi
Chi, nel mondo islamico, insorse contro le parole pronunciate da Benedetto XVI all’università di Ratisbona, arrivando addirittura ad uccidere una suora cattolica, o non lesse tali parole e si basò sui resoconti manipolatori di taluni organi di stampa arabi ma anche americani, europei e italiani, o le aveva lette e non le ha capite, o era in malafede e cercò...
Attualità

Una scelta di coscienza

Lucrezia Cutrufo
L’interruzione dell’esercizio del ministerium scelta da Papa Ratzinger è scaturita da un’esigenza imprescindibile e, a quel tempo, ormai improrogabile della Sua coscienza. L’analisi introspettiva teologico-dottrinale della coscienza, che Benedetto XVI ha condotto e scrutato sistematicamente e metodicamente sin dai primi anni del Suo Pontificato, si incarna nel rapporto tra munus petrino e contesto ecclesiale, e non, all’interno del Vaticano, e non. L’esito di quel travaglio...
Esteri

Un ricordo non convenzionale di Ratzinger sul New York Times

Redazione
Joseph Ratzinger è stato sempre percepito dall’opinione pubblica come tradizionalista e chiuso. Nell’articolo di Matthew Walther, apparso sul New York Times del 6 gennaio, invece, vengono alla luce sue idee che stravolgono del tutto l’immagine che ha dato di sé. Esempio lampante di ciò è il fatto che, negli anni 60, Papa Benedetto era considerato una minaccia per idee considerate...
Attualità

Ratzinger ed il ruolo pubblico del cristianesimo

Riccardo Pedrizzi
“Un mondo privo di Dio è un mondo nel quale prevalgono l’arbitrio e l’oppressione, lo spargimento di sangue e l’ingiustizia, i poteri e gli interessi di parte. Se Dio viene tollerato solo come fatto privato” – ripeteva spesso Benedetto XVI – “se viene espulso dalla vita pubblica, la società smarrisce la bussola della misericordia e dell’amore verso il prossimo”. Ed...
In primo piano

Ratzinger e il ‘cupio dissolvi’ dell’Occidente

Riccardo Pedrizzi
Hanno abbassato i toni, si sono “accucciati” per usare lo stesso linguaggio con il quale, in occasione della sua elezione al soglio pontificio, gli anticattolici appellarono Ratzinger, commentando, intervistando ed esprimendo giudizi in questi giorni di lutto per la morte del Papa emerito Benedetto XVI. Eppure sono gli stessi laicisti che continuamente avevano lo avevano criticato e lanciato allarmi “per...
Società

L’eroica misericordia di Benedetto XVI

Lucrezia Cutrufo
Benedetto XVI° ha varcato il soglio pontificio, in entrata e in uscita, illuminato da un’aura di santità. Immediata da percepire, o comunque più popolare, quella scaturita dalla frase di esordio: “un semplice e umile lavoratore nella vigna del Signore”. Più velata, soffusa, ardua, impegnativa da comprendere, e già difficile da cogliere, quella incastonata nella storica frase pronunciata nella declaratio ai Cardinali del Concistoro l’11...
Società

Benedetto XVI ed i giovani

Riccardo Pedrizzi
Benedetto XVI ha sempre riservato una particolare attenzione ai giovani chiedendo spesso ad essi di impegnarsi “con competenza e rigore morale a ricercare soluzioni di sviluppo sostenibile”. Il Santo Padre era allarmato, ma non rassegnato, dal crescente disimpegno dei cattolici sul fronte dell’intervento politico e civile e dal pericolo che le nuove generazioni corrono nell’accettare acriticamente un modello di vita...
Società

La grande eredità che ci ha lasciato Benedetto XVI

Riccardo Pedrizzi
Il Papa emerito Joseph Ratzinger è stato da tutti riconosciuto come il più grande teologo di questo secolo, il filosofo che seppe sfidare la modernità, utilizzando i suoi stessi strumenti, il difensore di principi non negoziabili, colui che rivendicò sempre il ruolo pubblico del cristianesimo, che seppe conciliare fede e ragione, che insistette sempre per il riconoscimento delle radici cristiane...
Società

Ratzinger: l’umiltà di un grande Papa

Nicolò Mannino
Il suo sorriso era sempre accompagnato da uno stile di comunicazione sobrio ma penetrante. La voce tenue ma non flessibile. Un “Uomo” che sapeva da quale parte stare ricco di una fede che profumava di tanta preghiera e di tanto abbandono in una Vocazione che non conosceva tentennamenti. Lo incontro a Piazza San Pietro, il tempo di pronunciare il suo...