sabato, 17 Maggio, 2025

Italia

Economia

Agricoltura: più foraggio e frutta nella produzione italiana, scende quella cerealicola

Redazione
I dati Istat confermano la tendenza di lungo periodo a una trasformazione degli ordinamenti produttivi dell’agricoltura del nostro Paese. Tra il 2010 e il 2019, la SAU (superficie agricola utilizzata) e’ aumentata dello 0,9%, ma con un’evoluzione molto diversa per le superfici destinate ai vari comparti produttivi, diminuendo per i seminativi (-3,7%) e aumentando del 6,9% per foraggere (prati permanenti...
Politica

Dalla Libia il riscatto della politica estera italiana

Paolo Prisco
La  visita in Libia di Mario Draghi segna una svolta di politica estera rilevante. Gli alleati, Usa innanzitutto, chiedono all’Italia di tornare “finalmente” a giocare un ruolo nella sua area di competenza geopolitica, cioè il Mediterraneo, nel momento in cui Russia e Turchia sembrano voler dettare l’agenda a spese dell’Europa e della NATO. Il gesto di Draghi è il primo passo per una stabilizzazione della...
Lavoro

Innovazione, in Italia presenti più di 200 acceleratori di impresa e startup

Redazione
Sono più di 200, più della metà si trova in Italia settentrionale e nel 2019 hanno supportato circa 3000 startup: sono gli incubatori ed acceleratori italiani. E’ quanto emerge dal rapporto 2020 del team di ricerca Social Innovation Monitor (SIM), con base al Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione del Politecnico di Torino, dedicato alle organizzazioni che hanno l’obiettivo...
Economia

Unimpresa: 10 milioni a rischio povertà

Angelica Bianco
Secondo uno studio di UNIMPRESA, su dati Istat 2020, l’area di disagio sociale in Italia comprende 10 milioni e 406mila persone, 4 milioni di disoccupati e  6,3 milioni di occupati ma in situazioni instabili o economicamente deboli. Tra questi ultimi rientrano i contratti di lavoro a tempo determinato – sia quelli part time (776mila persone) sia quelli a orario pieno (1,9 milioni) – i lavoratori autonomi part time...
Politica

Il regionalismo? Tutto da rifare

Michele Rutigliano
Dopo un anno di pandemia, c’è molta delusione verso le Regioni e i loro Governatori. Nel Mezzogiorno, secondo un recente sondaggio del Sole 24 ore, si salva solo Vincenzo De Luca. Per tutti gli altri il barometro segna burrasca. A parte la rabbia per le lentezze e i ritardi della campagna vaccinale, emerge anche un altro forte messaggio, che potremmo semplificare...
Attualità

PNRR e spese militari, l’ira dei pacifisti contro le “bombe verdi”

Piccinino
“Non cessano i conflitti armati e si rafforzano gli arsenali militari”. È la voce di Papa Francesco contro il ritorno al riarmo delle Nazioni. Un appello che richiama l’attenzione sugli investimenti nel settore bellico .A rilanciare questo tema c’è una presa di posizione della Rete Italiana Pace e Disarmo, che intravvede nella riscrittura dei progetti del Recovery Fund un sostegno non indifferente all’industria...
Agroalimentare

Agricoltura, in Italia calo delle superfici per produzione cerealicola

Redazione
Nel 2019 la superficie agricola destinata alla coltivazione di seminativi e’ diminuita, rispetto al 2010, sia in Italia (-2,9%) che nell’Unione europea (-2,7%), a vantaggio delle colture legnose, dei prati permanenti e dei pascoli. Lo rileva l’Istat. Tra il 2010 e il 2020, sul complesso delle superfici coltivate a cereali cresce l’importanza relativa del frumento duro (dal 36,9% al 40,3%)...
Politica

Politica estera, Draghi: “Momento utile per ricucire legame storico Italia-Libia”

Redazione
Il presidente del Consiglio Mario Draghi ha parlato di un “legame storico per i due paesi” nel corso della conferenza stampa per la sua prima visita ufficiale all’estero a Tripoli, in Libia. “Voglio notare – ha continuato – che è un momento unico per la Libia. Il governo e’ stato riconosciuto e legittimato dal Parlamento ed è un governo che...
Società

Italia-Albania antichi legami nuova cooperazione

Espedito De Marino
Già nel 1818 si stampava a Napoli, all’epoca “Regno di Napoli”, un giornale in lingua Albanese, tanto era, fin d’allora, l’interesse reciproco dei due Paesi a suggellare un patto d’amicizia teso ad incentivare, incrementare le relazioni. Dopo la seconda guerra mondiale e dopo la caduta del comunismo negli anni 90 molti albanesi hanno lasciato la loro Patria per recarsi in...
Esteri

L’asse Di Maio-Blinken rafforza partenariato tra Italia e Usa, oggi ancora più unito

Redazione
“In questo periodo di sfide globali senza precedenti – dal Covid-19 ai cambiamenti climatici, dall’autoritarismo agli sconvolgimenti economici e tecnologici – la forza del partenariato tra l’Italia e gli Stati Uniti non è mai stata così importante”. Lo scrivono il ministro degli Esteri Luigi Di Maio e il segretario di Stato Usa Antony Blinken, in una lettera al quotidiano La...