domenica, 20 Aprile, 2025

Italia

Politica

Politica estera, Draghi: “Momento utile per ricucire legame storico Italia-Libia”

Redazione
Il presidente del Consiglio Mario Draghi ha parlato di un “legame storico per i due paesi” nel corso della conferenza stampa per la sua prima visita ufficiale all’estero a Tripoli, in Libia. “Voglio notare – ha continuato – che è un momento unico per la Libia. Il governo e’ stato riconosciuto e legittimato dal Parlamento ed è un governo che...
Società

Italia-Albania antichi legami nuova cooperazione

Espedito De Marino
Già nel 1818 si stampava a Napoli, all’epoca “Regno di Napoli”, un giornale in lingua Albanese, tanto era, fin d’allora, l’interesse reciproco dei due Paesi a suggellare un patto d’amicizia teso ad incentivare, incrementare le relazioni. Dopo la seconda guerra mondiale e dopo la caduta del comunismo negli anni 90 molti albanesi hanno lasciato la loro Patria per recarsi in...
Esteri

L’asse Di Maio-Blinken rafforza partenariato tra Italia e Usa, oggi ancora più unito

Redazione
“In questo periodo di sfide globali senza precedenti – dal Covid-19 ai cambiamenti climatici, dall’autoritarismo agli sconvolgimenti economici e tecnologici – la forza del partenariato tra l’Italia e gli Stati Uniti non è mai stata così importante”. Lo scrivono il ministro degli Esteri Luigi Di Maio e il segretario di Stato Usa Antony Blinken, in una lettera al quotidiano La...
Attualità

Giustizia, Italia prima in Europa introduce il processo telematico anche in Cassazione

Redazione
Al via oggi anche in Corte di Cassazione il processo civile telematico, prima Corte Suprema in Europa a prevedere una formula completamente digitalizzata. Dopo mesi di sperimentazione, da oggi tutti gli avvocati italiani abilitati potranno depositare atti nativi digitali. “Si tratta di una tappa fondamentale verso il completamento del processo civile telematico, che ha avuto un’accelerazione durante la pandemia”, spiega...
Attualità

In Italia il 40% delle aziende ha continuato ad innovare anche nell’anno della pandemia

Redazione
Quattro imprese su 10 hanno innovato anche nel 2020 per contrastare gli effetti della pandemia. E’ quanto mostra un approfondimento sulle strategie imprenditoriali contenuto nell’indagine effettuata da Sicamera e InfoCamere su oltre 32mila imprese nell’ambito del progetto Sisprint (Sistema integrato di supporto alla progettazione degli interventi territoriali) condotto da Unioncamere e dall’Agenzia per la Coesione territoriale e finanziato dal PON...
Energia

Energia, Cingolani: “Italia può diventare leader nel settore idrogeno”

Redazione
“L’idrogeno è un tema degno di grandissima attenzione. Non possiamo tirarci fuori da un trend che è mondiale. L’idrogeno è in prospettiva una delle grandi soluzioni del futuro, oggi la domanda è scarsa, e poi costa ancora troppo. Dobbiamo allora costruire le condizioni per prepararci. Dobbiamo tenere in conto diversi elementi, ma treni e trasporto pesante su gomma, sono settori...
Società

Italia con meno nati e più morti. Ma la politica tace

Francesco Gentile
C’è una grande assente nel dibattito politico: la questione demografica. Da almeno due decenni l’Istat e numerosi centri di ricerca segnalano con allarme il declino della natalità e gli squilibri economico-sociali che questo fenomeno comporta. Ma nessuno dei governi che si sono avvicendati ha mai posto all’ordine del giorno una strategia per contrastare questa tendenza e correre ai ripari prima...
Economia

Coronavirus, Italia deve sostenere i “nuovi poveri” e “curare” il tessuto sociale

Redazione
L’emergenza Covid ha innescato o aggravato molte situazioni di disagio economico e sociale, amplificando il rischio che le mafie possano guadagnare terreno. Piccole imprese e privati cittadini hanno bisogno di sostegni, talvolta esigui, che spesso non riescono ad ottenere: in loro sostegno sopraggiunge il microcredito, la particolare forma di aiuto economico nata per sostenere le persone che volevano avviare piccole...
Economia

Incertezza economica determinata dalla ripresa dei contagi in molti Paesi europei

Redazione
Nel quarto trimestre del 2020 l’attività economica nell’area dell’euro è diminuita meno del previsto ma il recupero dei ritmi produttivi è previsto a partire dal secondo trimestre del 2021. È quanto emerge dall’Outlook economico dell’Eurozona, diffuso da Istat, Istituto Economico dell’Università di Monaco e Istituto Economico Svizzero. All’inizio dell’anno l’inflazione è aumentata, risentendo dell’incremento dei prezzi dell’energia e del venir...
Società

Il 30% degli italiani soddisfatti della DAD

Redazione
Ad un anno dall’esordio della didattica a distanza, resta in chiaroscuro il giudizio degli italiani sul suo funzionamento: appena 3 su 10 la valutano positivamente. È quanto emerge dall’indagine “La DAD un anno dopo secondo gli italiani”, presentata oggi e curata dall’Istituto Demopolis per l’impresa sociale Con i Bambini, nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile. Fra...