martedì, 6 Maggio, 2025

Italia

Società

L’Italia la più “ingiusta” in Europa nei confronti dell’infanzia

Cristina Calzecchi Onesti
La terribile combinazione di pandemia, crisi climatica e guerra sta inficiando quei piccoli progressi che si stavano registrando rispetto alle condizioni di vita dei bambini e delle bambine nel mondo. Nei paesi più fragili, ma non solo, decine di milioni di bambini stanno perdendo la casa, la scuola, il cibo necessario, la salute fisica e mentale. Il conflitto in Ucraina...
Agroalimentare

Crisi alimentare, Italia e Israele studiano soluzioni

Gianmarco Catone
Italia e Israele insieme per affrontare le sfide del futuro e per pensare insieme a possibili soluzioni della crisi alimentare che rischia di affliggere il mondo intero. Questo il senso della due giorni di “Techagriculture”, la riunione internazionale organizzata a Napoli, al polo tecnologico di San Giovanni a Teduccio dell’Università Federico II. Sul tavolo tanti temi di vecchia e nuova...
Società

Nuova intesa tra Italia e Austria

Emanuela Antonacci
Si è tenuto l’incontro bilaterale tra il sottosegretario agli Affari europei Enzo Amendola e la ministra federale per l’Ue Karoline Edtstadler in vista del prossimo Consiglio europeo di maggio che vedrà sul tavolo le principali sfide del momento: sicurezza, energia e risposta europea alla crisi innescata dal conflitto armato. Fra i temi al centro del colloquio anche le politiche migratorie...
Attualità

Scherma: 48 azzurri in gara nei Gran Prix di Germania, Emirati Arabi e Corea

Lorenzo Romeo
Numerose le presenze azzurre nelle diverse competizioni internazionali di spada e fioretto che caratterizzeranno questo eccezionale fine settimana per la scherma. Spadiste e spadisti saranno, infatti, presenti nei tre Gran Prix di Germania, Emirati Arabi e Corea. Inizierà la spada maschile a Heindenheim, in Germania, da domani con le qualificazioni, poi venerdì ci saranno le finali individuali e sabato la...
Hi-Tech

Due miliardi dalla Ue per il 5G in Italia

Gianmarco Catone
Il Piano nazionale che garantirà la piena copertura per la quinta generazione di telefonia mobile (5G) ha ricevuto l’approvazione della Commissione europea e sarà finanziato con 2 miliardi di euro attraverso i fondi del PNRR. Il finanziamento si tradurrà in sovvenzioni dirette a favore dei fornitori di servizi di comunicazione elettronica. Per partecipare ai due bandi pubblicati a fine marzo,...
Società

Furto d’identità, il cyber crime più temuto

Gianmarco Catone
Cresce la consapevolezza degli italiani sui crimini del web. Secondo il “Rapporto Censis-DeepCyber sulla Cybersicurezza in Italia” la paura maggiore riguarda il furto d’identità (81,7%), segue la consultazione di siti (57,8%), l’utilizzo dei social network, da Facebook ad Instagram (54,6%), gli acquisti di prodotti online (53,7%) e, a finire, l’home banking. È quanto emerge dal Rapporto Censis-DeepCyber sulla Cybersicurezza in...
Energia

Cresce in Italia il consumo di energia nonostante il caro-bollette

Angelica Bianco
I dati di Terna rivelano che a marzo 2022 l’Italia ha consumato 27,3 miliardi di kWh di energia elettrica, pari a un 3,5% in più rispetto allo stesso mese del 2021 ma in linea con quello di febbraio del 2022. Nel primo trimestre del 2022 la richiesta di energia elettrica italiana è in aumento del 2,6% rispetto al corrispondente periodo...
Attualità

Quello strano “pacifismo” all’italiana

Michele Rutigliano
Nell’imminenza del 25 Aprile, Festa della Liberazione e, ancor più, in concomitanza con questa guerra insensata e crudele, vorrei  condividere una mia riflessione  sulla parola “Guerra”. In omaggio anche a chi sostiene, giustamente, che l’Italia ripudia la Guerra, ma non la Resistenza. Ma, se ci riflettiamo bene, la nostra Costituzione ripudia tante altre cose, quando, all’articolo 11, stabilisce: “L’Italia ripudia la...
Energia

Gas: dall’Algeria 34 miliardi di metri cubi l’anno alla Ue

Emanuela Antonacci
Un aumento della quantità del gas algerino trasportato verso l’Italia e in altri Paesi d’ Europa, per un totale di esportazioni pari a una cifra di 34 miliardi di metri cubi l’anno, potrebbe contribuire a contenere i rischi della crisi energetica a causa del conflitto in Ucraina. Questo aumenterà la quota della Tunisia nelle royalty totali sul gas algerino, che...
Salute

Italia-Cina: progetto alimentazione bimbi con paralisi cerebrale

Angelica Bianco
La collaborazione scientifica Italia-Cina prosegue con un progetto pilota condotto dal Prof. Claudio Romano dell’Università di Messina e la dottoressa Li Hong dell’Università di Shangai, al fine di supportare lo sviluppo di linee guida cinesi per la gestione dell’alimentazione dei bambi affetti da paralisi cerebrale. L’indagine fa parte di un progetto nato nel 2020 e realizzato grazie al supporto incondizionato...