domenica, 20 Aprile, 2025

guerra

Attualità

Il crepuscolo di valori condivisi e il diritto alla pace

Pier Luigi Gregori
La pretesa di Putin di giustificare la cosiddetta operazione militare speciale in Ucraina con la menzione dell’art. 51 dello Statuto dell’ONU, da lui citato, non ha alcuna consistenza anzi legittima proprio la parte lesa vale a dire l’Ucraina stessa a valersene. Questa norma preserva il diritto naturale di autotutela individuale e collettiva “nel caso che abbia luogo un attacco armato contro un membro...
Attualità

Diritto alla pace, non se ne parla ma c’è

Pier Luigi Gregori
Quello che sta avvenendo in tante zone del pianeta, nell’oblio della pubblica opinione, è oscurato da una guerra alle porte dell’Europa che Papa Francesco e noi con lui non esitiamo a definire ripugnante e infame. Tutte le guerre sono ripugnanti ma forse quelle che si combattono giustificate anche da persone di fede cristiana sono ancor più sacrileghe e senza motivi specialmente se agite...
Attualità

Vince Macron. Europa e Nato più forti. Un problema in più per Putin

Giuseppe Mazzei
Alla fine i francesi hanno scelto la continuità e hanno respinto l’avventurismo. Riconfermando  ampiamente Macron per altri 5 anni hanno deciso che è meglio non smantellare l’Europa, non cedere alle sirene del sovranismo e restare a pieno titolo sotto la protezione dell’ombrello della Nato. Molto ha pesato sulla vittoria del Presidente uscente la grave situazione internazionale, sulla quale la posizione...
Attualità

La Slovacchia ospiterà le truppe Nato

Marco Santarelli
Il presidente Zelensky ha dichiarato che Putin mira a conquistare altri Paesi attraverso il Sud dell’Ucraina per accedere alla Transnistria, la regione separatista moldava. Mentre la guerra imperversa rischiando di coinvolgere altri Paesi, la Slovenia è pronta a ospitare le truppe della Nato: “L’invasione dell’Ucraina per noi è stata uno shock: a molti ha ricordato quella sovietica della Cecoslovacchia del...
Società

Sotto le bombe sono nati 63.000 bambini. Il loro futuro è incerto

Lorenzo Romeo
Ancora missili, fuoco e paura nelle città, mentre si aggrava il bilancio delle vittime, anche tra i bambini. 63.000 sono nati negli ultimi due mesi durante la guerra, ma rischiano ripercussioni permanenti sul loro stato di salute mentale.   Secondo Save the Children, l’Organizzazione internazionale che da oltre 100 anni lotta per salvare le bambine e i bambini in pericolo...
Attualità

Mattarella: “Pace non è resa alla prepotenza”. Si vis pacem… noli timere

Giuseppe Mazzei
Se vuoi la pace non devi avere paura. Dovrebbe essere questa l’integrazione più aggiornata dell’antico motto Si vis pacem para bellum, dello scrittore romano del V secolo d.C., Vegezio. E si perché non basta essere ben armati e pronti a respingere gli attacchi di un eventuale nemico. Occorre anche non farsi paralizzare dalla paura. È proprio sulla paura che qualsiasi...
Economia

Aziende italiane in Russia, il 70% vuole restare

Angelica Bianco
La guerra  in Ucraina ha determinato una diminuzione dell’export tra Italia e Russia di circa il 30% nel primo trimestre 2022 rispetto al 2021 con una perdita di quasi due miliardi di euro. Tuttavia, delle circa 480 imprese italiane che svolgono attività in Russia, il 69% non abbandona il Paese, continuando a esercitare il proprio lavoro, prendendo tempo, rinviando investimenti,...
Attualità

Quello strano “pacifismo” all’italiana

Michele Rutigliano
Nell’imminenza del 25 Aprile, Festa della Liberazione e, ancor più, in concomitanza con questa guerra insensata e crudele, vorrei  condividere una mia riflessione  sulla parola “Guerra”. In omaggio anche a chi sostiene, giustamente, che l’Italia ripudia la Guerra, ma non la Resistenza. Ma, se ci riflettiamo bene, la nostra Costituzione ripudia tante altre cose, quando, all’articolo 11, stabilisce: “L’Italia ripudia la...
Società

L’economia spaventa gli italiani più della guerra

Emanuela Antonacci
A un mese e mezzo dall’inizio del conflitto, a preoccupare gli italiani sono maggiormente i problemi economici più che la guerra. Inflazione e recessione spaventano il 71% degli intervistati, il caro prezzi il 90% e la guerra il 51%. Ciononostante, il 27% delle famiglie giudica questo un buon momento per realizzare acquisti importanti. Infatti, pur con questi timori, l’Osservatorio Findomestic...
Attualità

Il 25 aprile e il 9 maggio

Giuseppe Mazzei
Le due date che, un tempo, celebravano in Italia e in Russia le vittorie dei due popoli su fascisti e nazisti quest’anno saranno vissute diversamente. Nelle piazze d’Italia si ricorderà il valore della resistenza al tiranno e all’invasore. A Mosca si esalterà la guerra di aggressione ad uno Stato sovrano, che si è contornata di mostruose atrocità sulla popolazione civile....