0

giovani- Pagina 58

Non ci resta che il sesso

Dopo la tassazione sul contante non ci resta che una qualche libertà di azione sul sesso, autogestito o collaborativo, ma se arrivano a tassarci anche quello, allora sì che abbiamo capito dove vuole arrivare la politica di oggi. A prescindere. Ci controllano…
mercoledì, 16 Ottobre 2019

Economia, la sfida della Generazione “Z”

Dall”Io” al “Noi”, così i giovani della generazione “Z”, – i nati dopo il 1996 – dicono addio ai Millenials, e diventano i più influenti al mondo per consumi e orientamenti politici e sociali. Ogni epoca ha avuto i suoi cambiamenti generazionali…
venerdì, 11 Ottobre 2019

Giovani, un futuro di incertezze

Non votano, ma sono coinvolti in prima persona nel disagio sociale ed economico: i ragazzi “under 18” sono alle corde. Per la prima volta dal dopoguerra ad oggi, gli adolescenti italiani avranno il titolo di prima generazione “figlia della precarietà”. Un ragazzo…
lunedì, 7 Ottobre 2019

Coldiretti, giovani come risorsa

“Questa elezione è per me un onore ma anche una grande responsabilità”. Così Veronica Barbati, eletta delegata al Consiglio di presidenza nazionale della Coldiretti giovani, esprime la sua soddisfazione per il nuovo incarico. Per la Coldiretti, infatti, il ricambio generazionale è un punto…
sabato, 5 Ottobre 2019

Garbatella, la politica nel cuore

Sarebbe bene che gli italiani tornassero a vivere la politica anziché seguirla solo sulla tv e sui social. La politica potrà riprendere il suo ruolo solo se rinascerà dal basso. Ogni quartiere dovrà tornare ad avere i suoi circoli politici, che sul…
mercoledì, 2 Ottobre 2019

Salvaguardare l’ambiente, rispettando il progresso

È certamente un bello spettacolo quello dei tanti giovani – circa un milione – che hanno manifestato per sollecitare comportamenti più incisivi per fronteggiare i problemi aperti dai cambiamenti climatici. Ed è anche confortante che tanti di essi mostrino impegno e sollecitudine…
domenica, 29 Settembre 2019

L’ambiente può ridare senso alla politica

La decadenza della politica emerge anche dal linguaggio utilizzato dai protagonisti della vita pubblica che sottende una preoccupante perdita di senso. Da tempo la retorica vuota, gli slogan da campagna elettorale permanente, hanno preso lo spazio dell’elaborazione delle proposte per migliorare il…
venerdì, 20 Settembre 2019