0

diritti- Pagina 6

La scintilla accesa a Locri

giovedì, 26 Giugno 2025
Il Prof. Vincenzo Putortì, docente di diritto privato all’Università di Firenze, tra i relatori della sessione giuridica di Locri (venerdì 27 giugno dalle ore 16:00) sul suo profilo LinkedIn ha parlato di…

Ambiente e diritti della natura

La tutela dell’ambiente ha un’origine antica, ma essa si è imposta con maggiore urgenza in questi ultimi anni. Gli evidenti mutamenti climatici e la maggiore sensibilità diffusa nell’opinione pubblica hanno fatto sì che al problema della tutela delle risorse ambientali venisse riservata…
lunedì, 1 Novembre 2021

IusFemina: Matilde Brandi regina di diritti

La madrina dell’Associazione Iusgustando Simposi Giuridici, ha un sorriso solare, due occhi da cerbiatto e la grinta di una leonessa. Femminilità, disciplina e dignità sono le sue parole d’ordine.  Esordisce come ballerina nella trasmissione Club’92 con Gigi Proietti, poi diventa l’icona dei nostri sabato sera…
lunedì, 25 Ottobre 2021

Nicola Tanturli, l’ultimo libero

Un’avventura a lieto fine capitata ad un bambino di poco meno di due anni, Nicola Tanturli, è assurta agli onori della cronaca nazionale. Ovviamente con schiere di moralisti di mestiere e di facciata pronti ad accusare i genitori, a porre interrogativi sulle…
domenica, 27 Giugno 2021

I limiti dello Stato secolarizzato nell’era del Covid

«Lo Stato liberale secolarizzato vive di presupposti che non può garantire». Il famoso paradosso del giurista tedesco Böckenförde racchiude la singolare parabola delle democrazie contemporanee. La storia euro-occidentale si snoda come un lungo processo di secolarizzazione delle istituzioni, dallo sfondo delle guerre civili di…
martedì, 27 Aprile 2021

Uomini che invidiano

Forte ultimamente è stato l’appello, l’interrogativo circa il profondersi di questo sentimento – tanto quanto l’allure da banalità del male che sembra accoglierne l’eco. Quasi innominabile, inaffrontabile per chi lo prova – inspiegabile e gratuito per chi lo subisce, retoriche e perbenismi…
mercoledì, 21 Ottobre 2020

La salute come fondamentale diritto dell’individuo 

È la nostra Carta costituzionale che protegge la salute di ciascuno di noi. Lo afferma espressamente nell’art. 32 che così recita: ”La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti.” La salute…
mercoledì, 5 Agosto 2020

Diritti sindacali. L’Olanda contro Cipro, diventa paladina dei camionisti italiani. Uggè (Conftrasporto): l’azione olandese ha portato un quadro di certezze per i lavoratori

Sarà anche uno dei Paesi “Frugali”, ma l’Olanda in termini di difesa dei diritti sindacali dei lavoratori si mostra più a sinistra dell’Italia. Accade così che gli autotrasportatori italiani applaudano al governo olandese per aver vinto contro i magheggi societari di aziende…
giovedì, 23 Luglio 2020