venerdì, 4 Aprile, 2025

democrazia

Politica

L’Italia al voto per un governo stabile

Giampiero Catone
La crisi si ingarbuglia e la via di uscita sono le elezioni. Il premier Mario Draghi ha provato a far vibrare ogni corda da quella di un Patto sociale all’appello e invito ai partiti ad essere “pronti”, per rilanciare la sua coalizione e il percorso di Governo. Non è bastato e le Camere saranno sciolte. È la  fine di esperienze...
Il silenzio delle parole

Rilettura di un classico di destra

Maurizio Merlo
Un anno fa un amico che stimo mi propose la lettura di un testo assai provocatorio, un’occasione utile alla riflessione, di quelle che vanno sempre cercate e accettate. Leggere il diverso, o addirittura l’avversario, è sempre un valore, significa leggere quella prospettiva da cui il mondo viene letto, quella diversa visione, le sue premesse culturali o di difesa di una...
Il silenzio delle parole

Se non è liberale non è democrazia

Maurizio Merlo
Ecco una provocazione politologica, un’opportunità per discutere ancora una volta e con utile distacco del concetto di democrazia: la lettura un po’ asciugata nel testo di alcune riflessioni del professor Luciano Canfora, storico, filologo e profondo conoscitore del mondo antico. Canfora gioca con la storia ma nel suo tiro al bersaglio non va distante dal vero storico: “La democrazia non...
Attualità

Il popolo ucraino combatte anche per quello russo

Giuseppe Mazzei
I peggiori nemici di Putin? La democrazia e la libertà. Li teme più della Nato e di qualsiasi altro fantasma che turba la sua mente. Il capo del Cremlino ha subito uno shock che ha devastato la sua vita: il crollo dell’Unione sovietica. Non ha metabolizzato questo lutto. I primi confusi segnali di libertà che si diffusero ai tempi di...
Politica

Le avventure delle democrazie tra popolo e classi dirigenti

Maurizio Merlo
La provocazione politologia, genere di scrittura che coltivo con passione, ha la forza di muovere le idee ed è spesso utile a suscitare la riflessione e a migliorare le buone letture del mondo. Churchill affermava: “È stato detto che la democrazia è la peggior forma di governo, eccezion fatta per tutte quelle altre forme che si sono sperimentate finora”. Credo...
Politica

Ricostruiamo la politica dalla legge elettorale

Maurizio Merlo
“Per garantire stabilità ai governi il rimedio migliore rimane quello in vigore in Germania: non si può votare la sfiducia ad un governo se contestualmente non se ne costituisce un altro. Pertanto proporzionale con sbarramento e sfiducia costruttiva è oggi la migliore ricetta per mettere ordine nel caos del sistema politico italiano.” Così concludeva su queste pagine il Direttore Giuseppe...
Società

Proteggere la democrazia dagli attacchi informatici

Costanza Scozzafava
Sono sempre più frequenti ed evidenti i rischi di un uso inappropriato dei big data e degli strumenti di intelligenza artificiale per influenzare l’opinione pubblica ed il comportamento di voto in occasione di elezioni politiche o di consultazioni referendarie. Durante un’importante consultazione elettorale (ad es., per l’elezione di un Presidente della Repubblica oppure, come è di recente accaduto, in occasione...
Attualità

La catena delle merci che può strozzare la democrazia

Robert Hannigan*
Recentemente, alla domanda di quale rischio lo preoccupasse di più, tra Taiwan and Ucraina, il Generale Stanlet McChrystal, esperto di The Cipher Brief, ha risposto: la cyber security, in particolare nella catena di distribuzione. Il Generale Mcchrystal fa parte di un crescente gruppo di comandanti operativi e strategici statunitensi, tra cui l’ex presidente dello Stato Maggiore Congiunto, l’ammiraglio Mike Mullen, che...
Politica

2022. Torneranno rinnovati i partiti dopo gli inganni dell’antipolitica?

Giuseppe Mazzei
Una democrazia senza partiti non può funzionare. La sbornia populista e demagogica, impastata di antipolitica, sembra ormai il ricordo disturbato di una notte di leggerezze estreme. La voglia di politica e di partiti rinnovati ha preso il posto del “gran rifiuto” che ci aveva portato negli ultimi 10 anni sul baratro della disgregazione della vita democratica. Gli 11 mesi del...
Politica

La partecipazione democratica tra le “bolle” dei social e la distrazione dei governi

Costanza Scozzafava
L’informazione politica è fortemente influenzata dai nuovi media ed è necessario individuare talune direttrici di tutela, che diano garanzia di «effettività» ai diritti della partecipazione politica. Questi processi comunicativi coinvolgono la persona come cittadino e non solo come consumatore e incidono sull’assetto democratico di un ordinamento. In questa materia non è rassicurante un radicale disimpegno dello Stato, con conseguente e...