sabato, 22 Febbraio, 2025

criptovalute

Economia

Criptovalute: il faro del Fisco trascura gli operatori extra UE?

Giuseppe Miceli*
Gli operatori in valute virtuali, sui quali ricade l’obbligo di iscrizione al relativo Registro tenuto dall’Organismo degli Agenti e Mediatori finanziari, dovranno versare un contributo una tantum pari a 8.300 euro per le persone giuridiche e a 500 euro per le persone fisiche.  A stabilirlo è stato il Comitato di gestione dell’OAM, con la Circolare in data 21 aprile 2022,...
Attualità

“Cryptovalute e cybersecurity europea”

Giuseppe Mazzei
Il problema delle criptovalute è sicuramente un aspetto delicato della Cybersicurezza. Che tipo di regolamentazione serve e a che livello? Sicuramente a livello Europeo, dove già qualcosa c’è stato. Non siamo all’anno zero. Ovviamente queste iniziative normative più sono condivise, più sono efficaci, perché il mondo cyber è un mondo che ha sbriciolato ogni tipo di frontiera e di confine,...
Economia

Convegno del CRST. Una guerra a suon di criptovalute

Ranieri Razzante*
Nel conflitto Usa-Russia , mentre il popolo ucraino subisce ingiustamente ritorsioni ed effetti degli egoismi di autocrati e della diplomazia mondiale, Il Presidente Biden ha annunciato di aver intrapreso provvedimenti sanzionatori nei confronti dei miners russi di bitcoin e altre criptovalute, di fatto bloccandone l’attività, quantomeno quella che sfrutta sistemi informatici siti in Usa. L’allarme era stato lanciato giorni fa...
Economia

Regole per le “stablecoin” in vista della moneta virtuale pubblica

Giuseppe Miceli*
La digitalizzazione è un fenomeno trasversale che pervade qualunque espressione del nostro vivere dalla scrittura alla ricerca scientifica. Tutta la nostra esistenza viaggia su Internet , in un sistema di miliardi di computer sparsi nel mondo eppure interconnessi. L’evoluzione ha trasformato l’Homo sapiens sapiens in Homo digitalis. Il Cloud (la “nuvola”) è il luogo virtuale da cui partono e in cui risiedono attività. Servizi, dati e informazioni....
Attualità

Nft contro carri armati russi. Il museo digitale ucraino sfida la guerra

Giuseppe Miceli*
Le terribili immagini di edifici divelti dalle bombe e di civili straziati sono solo una parte, certamente la più tragica, dello scenario di guerra che la Russia ha scatenato contro l’Ucraina. Ma c’è un’altra parte di quello scenario bellico, probabilmente meno visibile, che potremmo definire “conflitto digitale” e che, evidentemente era già stato innescato prima dei bombardamenti militari. A tal...
Economia

Serve una legge “sulle” criptovalute, non “contro” le criptovalute

Ranieri Razzante*
L’affermazione della Presidente della Bce a margine di un convegno, secondo la quale la Russia starebbe aggirando le sanzioni finanziarie mediante l’utilizzo delle criptovalute, senza offesa, non è una novità. Ciò che costituirebbe un auspicabile quid novi sarebbe, al contrario, una legislazione organica sui crypto asset. Non si può continuare a definirne solo i contorni opachi, come chi scrive fa...
Attualità

Il Far west delle criptovalute sfugge alle sanzioni

Ranieri Razzante*
“Le criptovalute esistono per dare maggiore libertà finanziaria alle persone”. Questa la risposta data da molti gestori di piattaforme di scambio di valute virtuali alla richiesta proveniente dall’Ucraina e da vari Stati della NATO di interdire le operazioni in Bitcoin & Co. ai cittadini russi detentori di conti denominati in crypto. E non potrebbe essere altrimenti. L’invenzione delle valute con...
Hi-Tech

Nel 2021 attacchi cyber al 40% dei sistemi controllo industriali

Lorenzo Romeo
Nel corso della seconda metà del 2021, circa il 40% di tutti i sistemi di controllo industriale (ICS) è stato vittima almeno una volta, di attacchi da parte di software malevoli. Nonostante il numero complessivo di attacchi sia leggermente diminuito rispetto al primo semestre. Nella seconda parte dell’anno il panorama delle minacce rivolte all’industria è apparso molto diversificato. I miner...
Economia

Nft e criptovalute rischio signoraggio 4.0

Giuseppe Miceli*
Mentre si continua ad assistere alla sistematica invasione di competenza, contro la sovranità monetaria statuale, messa in atto dalla sempre più massiccia emissione privata di “moneta” sottoforma di cd criptovalute, siamo ancora impegnati a fare i conti con i clamorosi effetti dell’ennesima riduzione della soglia di spendibilità del contante. Nel giro degli ultimi quattordici anni, i limiti al trasferimento di...
Economia

Limite al contante, 1000 euro. Ma riciclaggio, evasione e criptovalute brindano lo stesso

Ranieri Razzante*
L’ anno 2022 si apre purtroppo non solo ancora con la presenza del Covid ma, a quanto si legge in commenti affrettati e non documentati, con un’altra sorta di pandemia, che dovrebbe essere quella della limitazione all’utilizzo del contante entro i €1000. Così come non si è riusciti ancora a chiarire che un positivo al Covid o alla omicron è...