In una inversione di tendenza che non accadeva dal 2015, il Sud Italia ha visto il suo PIL crescere più velocemente del Nord Ovest e del Nord Est, mentre il Centro è…
Un’analisi molto attesa quella dell’Istat sui dati del Pil e sull’occupazione territoriale nel 2022. Una fotografia che vede il consolidamento della ripresa post-pandemica in primis nel Nord-Est, poi nel Centro, dove rispettivamente…
La calura di questi giorni – unita alle sorprendenti dichiarazioni di Enrico Letta sulla necessità di finalmente abbattere la pressione fiscale nel nostro Paese e alla polemica scissione dei gruppi parlamentari 5 Stelle – ha spinto me e Kurt a trasferire le…
Il Premio Nobel J. Stiglitz afferma che gli economisti tradizionalmente ignoravano le limitazioni di essere in una biosfera e costruivano modelli di crescita economica with-out end – senza fine. I dati ONU dimostrano che nel 2050 il 66% della popolazione sarà concentrata nelle metropoli e…
Ho sotto le mani due libri spiccatamente e dichiaratamente “di parte”. Uno, uscito negli ultimi mesi del 2021, ha la copertina prevalentemente bianca, con qualche linea rossa e scritte in blu: un po’ i colori dello Scudo crociato; nell’altro, di fresca stampa,…
Dott. Sabella, lei è leader di Italia Moderata nei giorni scorsi ha dichiarato: “Le nostre imprese godono in questo momento di una forte attenzione dei mercati esteri, perché hanno fiducia nell’attuale Capo del Governo e investono in Italia” intende che Draghi sarebbe…
Lui non lo dice, ma l’ideale politico cui Renzi si ispira è il fiorentino Lorenzo il Magnifico. Alleato di Venezia contro il Ducato di Milano, combatté con Milano contro Ferrara; poi con il Papa contro Venezia, si alleò con Ferdinando di Napoli…
La transizione su cui riflette il convegno de La Discussione parte dall’analisi di ciò che non ha funzionato nella politica italiana. E il punto di svolta da cui si parte è la fine della. Prima Repubblica e, in particolare, la scomparsa della Democrazia cristiana.…
È stato il sociologo Zygmunt Bauman a inventare l’espressione “Società liquida”. La modernità liquida, secondo il sociologo polacco, è “la convinzione che il cambiamento è l’unica cosa permanente e che l’incertezza è l’unica certezza”. Ecco vorrei soffermarmi su questo dualismo certezza/incertezza ed…
Non bastano i leader bravi ad attrarre un consenso volatile. Alle famiglie interessa sapere chi è dalla loro parte. Ci sono temi come ambiente, fisco e lavoro che non possono essere lasciati alla sinistra ma che sono un patrimonio di un centro…
Tutti contro tutti. Salvini contro Meloni, Giorgetti contro Salvini, Berlusconi contro Salvini e Meloni. E questo “volemese bene” alla vigilia di un importante voto amministrativo… Il Tafazzismo della sinistra ha fatto scuola? La situazione è più grave. Dipende dalla deriva estremista, demagogica e…
“La destra l’altra volta ha vinto. Se non prendiamo i voti della destra, perdiamo. Prendere i voti degli altri non significa snaturarsi”. Così Matteo Renzi ha sintetizzato il suo pensiero e anche la sua strategia. Non ha parlato di voti moderati ma…