martedì, 6 Maggio, 2025

Cassazione

Società

Cassazione: Il minore fuggito per non voler andare alla scuola coranica è un rifugiato

Valerio Servillo
La Corte d’Appello di Perugia ha negato lo status di rifugiato politico a un minore fuggito per non aver voluto frequentare una scuola coranica, ma la Corte di Cassazione (ordinanza 12253/22) ha ribaltato la sentenza. La storia Il minore era fuggito per paura che lo zio, al quale era stato affidato dopo la morte del padre, lo costringesse a tornare...
Politica

Governo e Magistrati a chi tocca riformare la giustizia

Giuseppe Mazzei
Un’ennesima riedizione della telenovela dei magistrati che alzano barricate contro il Governo sulla giustizia? Nessuno ne sente il bisogno. E non farebbe bene al Paese. La riforma di norme e procedure penali in due tempi, annunciata da mesi da Nordio, rischia di trovarsi  di fronte il fuoco incrociato dell’Associazione nazionale magistrati. Lo spettacolo non è nuovo. Ogni volta che nel corso...
Ambiente

Cassazione: non è imballaggio se non contiene merce

Cristina Calzecchi Onesti
I siti web delle principali associazioni ambientali e dei più importanti consorzi del settore del riciclaggio dei rifiuti hanno dato notizia di due decisioni giurisprudenziali destinate ad incidere in maniera rilevante su una delle questioni più dibattute e più foriere di liti giudiziali: la distinzione tra bene ed imballaggio, dalla cui soluzione deriva l’applicazione del relativo contributo ambientale. Una questione...
Società

Il diritto di essere dimenticati da Internet vale in tutto il mondo

Alessandro Alongi
L’ordine impartito da un’autorità garante italiana di “eliminare” dai motori di ricerca una notizia non più attuale, deve valere per tutte le versioni web sparse nel mondo e non – come oggi – solo per quelle dell’Unione europea. A stabilirlo l’Ordinanza della Corte di Cassazione (n. 34658 del 24 novembre 2022) che afferma un’importante principio di extraterritorialità della protezione dei dati personali. Adesso, a...
Sanità

Da Consiglio di Stato e Cassazione uno spiraglio per l’Ospedale San Giacomo di Roma

Domenico Turano
Due decisioni, a distanza di circa due anni – la sentenza n. 2802/2021, pubblicata il 7 aprile 2021, del Consiglio di Stato e la recentissima ordinanza n. 4386 del 13 febbraio scorso delle due Sezioni unite della Corte di Cassazione – hanno dato ragione alla Signora Maria Oliva Salviati, in proprio e nella qualità di erede del Cardinal Antonio Maria...
Attualità

Meloni-Nordio: riforma senza strappi. Curzio: meno contenzioso civile e penale

Maurizio Piccinino
L’atteso incontro tra il Presidente del Consiglio e il Ministro di Giustizia si è svolto, quasi simbolicamente, il giorno dell’inaugurazione dell’anno giudiziario. Tre ore di incontro che confermano la fiducia di Meloni nel Ministro e segnano un cambio di registro nei toni e nel metodo per riformare la Giustizia. Si eviteranno strappi e conflitti con la magistratura, come auspicato dal...
Società

La vocazione dell’avvocato e il valore della toga

Martina Cantiello
Con l’Avvocato Fabio Viglione, penalista e patrocinante in Cassazione abbiamo parlato della sua carriera, della giustizia, della condizione dei detenuti. Alla fine ci ha lasciato un prezioso consiglio per i giovani che vogliono intraprendere il suo stesso percorso. Cosa l’ha spinta a scegliere questa professione? Già quando frequentavo l’ultimo anno di liceo ero affascinato dalla figura dell’avvocato penalista. Lo immaginavo...
Economia

Fisco. 23mila rottamazioni. Sanzioni a chi non ascolta le ragioni del contribuente

Maurizio Piccinino
Novità che faranno piacere a chi ha contenziosi con il fisco, a quanti pensano che l’Agenzia talvolta assuma un atteggiamento vessatorio e, soprattutto, ci sono 23 mila fascicoli fiscali da rottamare. A conclusione della legislatura, e sul finale imprevisto del Governo Draghi arriva la riforma della giustizia fiscale. In approvazione le molteplici possibilità offerte ai contribuenti, sia quelli in disaccordo con...
"Direttore ti scrivo..."

Un calvario giudiziario lungo sette anni

Tommaso Barbato*
Gentile direttore, nel 2015 sono stato senza colpa tirato dentro in importante processo di mafia con l’accusa di concorso esterno al clan dei casalesi nel periodo in cui sono stato responsabile degli acquedotti regionali in Campania. La notizia ha avuto una certa rilevanza anche mediatica perché sono stato senatore della Repubblica italiana. Quando si ha la coscienza pulita si è...
Società

Giuro di dire la verità… ma solo in Cassazione

Antonella Sotira
Il testimone di un processo, consapevole della responsabilità morale e giuridica, si impegna a dire tutta la verità ed a non nascondere nulla dei fatti di cui ha conoscenza. Ma l’impegno a dire la verità sussiste solo dinanzi ad un tribunale? E la ricerca della verità tocca solo ai pubblici ministeri, ai giudici, ai difensori, ai giornalisti? Ed ogni volta...