mercoledì, 2 Aprile, 2025

carcere

Attualità

Oltre le rivolte, i diritti negati dietro le sbarre

Carmine Alboretti
Le rivolte degli ultimi giorni hanno riportato sotto i riflettori il tema delle condizioni carcerarie. Da Nord a Sud sono insorti i detenuti in oltre 20 penitenziari. Nel mirino le nuove disposizioni anti-coronavirus che limitano i contatti con i parenti. Ma anche il sovraffollamento. A Modena la situazione più grave con 6 morti nei disordini. A San Vittore i manifestanti...
Società

Giudici in cella per capire il carcere

Giampiero Catone
Cosa hanno in comune un giudice e un detenuto che sta scontando la sua pena? Apparentemente nulla, anzi si tratta, in teoria, di due mondi contrapposti: da una parte quello della legalità, dall’altro quello, oscuro, del crimine. Eppure entrambi sono persone che amano, soffrono, sognano. Nonostante tutto. Pur “chiusi”, i primi, entro il perimetro della legge da applicare; i secondi...
Attualità

41 bis, il caso del carcere delle Costarelle de L’Aquila

Carmine Alboretti
La vita in carcere è già di per sé difficile per detenuti e lavoratori che vi prestano servizio quotidianamente. Ma i disagi crescono a dismisura nel caso delle strutture che accolgono stabilmente soggetti criminali socialmente molto pericolosi. Il carcere di massima sicurezza delle Costarelle de L’Aquila vanta un primato ben noto agli addetti al lavori, nel senso che conta, in...
Attualità

Errori giudiziari, basta gaffe: serve una strategia

Giampiero Catone
“Gli innocenti non finiscono in carcere”. Questa frase pronunciata dal Guardasigilli, Alfonso Bonafede durante il programma “Otto e mezzo” di La7 dedicato al tema della prescrizione ha provocato un vespaio di polemiche. La collega Gaia Tortora, figlia del compianto Enzo Tortora, icona per eccellenza della battaglia contro gli errori giudiziari, con un tweet ha chiesto al ministro di spiegare il...
Società

Carcere o non carcere a tutti: aumento delle pene. Il giustizialismo premia i politici

Vittorio Supino
Voci autorevolissime nel mondo della Giustizia Italiana quali Gherardo Colombo e Piercamillo Davigo, ieri come oggi sulla stessa lunghezza d’onda, sono d’accordo nel ritenere che il mero aumento delle pene non serva a scongiurare la commissione dei reati che più toccano nel profondo il senso del sentire di ogni comunità ed in particolare la nostra. Mafia, Evasione Fiscale, Inquinamento, Sicurezza...
Attualità

Sei un ergastolano!

Beatrice Salciccia
L’ergastolo ostativo rappresenta un esempio di pena esemplare, introdotto a seguito della strage di Capaci nel 1992 con l’intento di colpire duramente la Mafia. L’ergastolo ostativo non è direttamente previsto dal nostro codice penale ma nasce dal combinato disposto degli articoli 22 c.p. (ergastolo), 4 bis o.p. (divieto di concessione dei benefici e accertamento della pericolosità sociale dei condannati per...
Società

I francescani campani “animatori” in carcere

Ettore Di Bartolomeo
Ritorna “Mani tese verso il mondo”, il progetto promosso dall’Ordine Francescano Scolare e dalla Gioventù Francescana della Campania per portare un po’ di speranza nelle carceri della regione. Il 14 e il 15 dicembre i laici e i religiosi che ispirano la loro vita al carisma di San Francesco d’Assisi faranno visita agli ospiti di vari istituti di pena con...
Attualità

I permessi premio ai boss irriducibili? Una decisione bizzarra della Consulta

Lino Zaccaria
È argomento, in queste ore, di polemiche e di discussioni la pronuncia della Consulta, con la quale si ritiene incostituzionale negare i permessi dal carcere ai mafiosi che si sono rifiutati di collaborare con la giustizia,  a meno che non si dimostri che coltivano ancora collegamenti con la criminalità organizzata. Il ricorso è stato azionato da due ergastolani, che si...
Cultura

La letteratura aiuta i detenuti a sentirsi vivi

Ettore Di Bartolomeo
Ormai manca davvero poco per la cerimonia di premiazione della dodicesima edizione del Premio “Carlo Castelli” per la solidarietà, concorso letterario destinato ai detenuti delle carceri italiane promosso dalla Società di San Vincenzo De Paoli. L’appuntamento è per venerdì 11 ottobre presso la Casa Circondariale di Matera. L’iniziativa gode del patrocinio di Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Ministero della...
Società

Non si può morire in carcere

Carmine Alboretti
Su 33 suicidi ben 6 sono avvenuti in istituti di pena della Campania: tre a Poggioreale ed i restanti a Secondigliano, Benevento ed Aversa. Il Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, Samuele Ciambriello, ha lanciato l’ennesimo allarme, richiamando l’attenzione delle autorità preposte e dei cittadini sulla necessità di interventi mirati ad allentare la pressione sui detenuti...