venerdì, 18 Luglio, 2025

#05

Parco&Lucro

Jackson Hole, l’Olimpo delle monete

Diletta Gurioli
Il forum è organizzato dalla FED dal 1978 a Jackson Hole (Wyoming). Il meeting riunisce I banchieri centrali di tutto il mondo (membri del Federal Reserve System, esponenti di grandi organizzazioni finanziarie, accademici, giornalisti e autorità politiche statunitensi. Lontano dalle pressioni quotidiane politiche e di mercato, Jackson Hole “permette ai partecipanti di fare un passo indietro e sfidare i loro...
Il Cittadino

Lavoro e merito: est modus in rebus

Tommaso Marvasi
Lo sciopero subito indetto dai sindacati dei lavoratori dell’ITA – il residuo di compagnia aerea di bandiera, un’Alitalia senza ali – mi induce a tornare su alcune considerazioni qua e là qualche volte accennate sui mutamenti da me percepiti sul mondo del lavoro. Considerazioni da cittadino puro e semplice: non ho alcuna competenza in materia, neppure mi occupo di lavoro...
Manica Larga

Fiumi di denaro e idee per combattere il climate change

Luca Sabia
“M’ par’ l’Africa”. La voce affannata è quella di un contadino nell’estate piú calda di sempre. “Sono mesi che non piove, è da maggio ca nun s’ vère na stizza r’acqua”, prosegue nel suo dialetto. La chiama sìccita, senza accento sulla a, ma rende lo stesso l’idea. “I mazzuocchele toie cum’ sò?”, urla a un dirimpettaio. “E come devono essere”,...
Considerazioni inattuali

Lo spirito non sa più sperare

Maria Sole Sanasi d'Arpe
Se il monologo interiore avesse un suono sarebbe indubbiamente quello del cicaleggio d’estate; incessante e fastidioso, ma poi ci fai l’orecchio. Le cicale che si grattano le ali l’una con l’altra come ci si gratta la fronte mentre il flusso dei pensieri si sviscera, quasi nell’atto di scavare un pozzo: graffiando la terra, palata dopo palata con il sole divertito...
Cultura

Tra storia e storie alle origini della Dc

Tommaso Marvasi
Antonio Rodinò di Miglione – già consigliere parlamentare del Senato della Repubblica e docente di materie storico-giuridiche alla LUMSA di Palermo – in occasione di un incontro di studio presso Palazzo Caetani, alle Botteghe Oscure, bellissima e storica sede della prestigiosa Fondazione “Camillo Caetani”, di cui è Presidente, ci ha fatto l’altissimo onore di donarci in anteprima il suo ultimo...
I dialoghi de La Discussione

Una decisione pubblica connessa

Maurizio Merlo
Nelle democrazie moderne, il Governo dei processi sociali è affidato alla politica, conformemente ai modelli di rappresentanza e alle forme di statualità. Una politica che non sapesse collegarsi alla società, alla sua capacità d’inventiva e di produzione delle idee, non saprebbe esprimere visione e quindi di operare. E la mente va dunque all’Italia di oggi. Come può il decisore pubblico...
Cronache marziane

Kurt e gli acronimi della giungla fiscale

Federico Tedeschini
Mi scrive Kurt, rimasto a presidiare la mia biblioteca, per dirmi che in questi giorni è stato colpito da alcune notizie di stampa che danno per imminente la revisione dei valori catastali, ma che il Governo Draghi avrebbe anche promesso che non procederà ad un aumento dell’IMU. Comprendo che la questione – posta in questi termini – non è proprio...
Parco&Lucro

L’investitore consapevole. Più ESG e meno “bancario”

Diletta Gurioli
L’acronimo ESG sta per Environmental, Social, Governance si utilizza in ambito economico/finanziario per indicare tutte quelle attività legate all’investimento responsabile (IR) che perseguono gli obiettivi tipici della gestione finanziaria tenendo in considerazione aspetti di natura ambientale, sociale e di governance, per l’appunto. ESG: IL NUOVO IMPERATIVO Focalizzare la propria attenzione esclusivamente sui rendimenti finanziari e i fondamentali di un determinato...
Attualità

Il manager post Covid? Dovrà essere gentile e coinvolgente

Cristina Calzecchi Onesti
Una indagine condotta da Espresso Communication per Great Place to Work® Italia ha individuato le dieci soft skill che dovranno avere i leader di domani. Venti i docenti universitari coinvolti nello studio per tracciare l’identikit ideale del nuovo manager, che dovrà affrontare i cambiamenti dovuti alla pandemia e alle nuove esigenze dei propri collaboratori.   È emersa su tutte la...
Manica Larga

“Stare insieme” elisir per cuore, cervello e società 

Luca Sabia
La storia di “aggiungi un posto a tavola che c’è un amico in piú” ha molto piú senso di quanto si possa immaginare. Non si tratta solo di un musical di chiara fama ma, a ben vedere, di qualcosa in piú. A dircelo sono alcuni ricercatori di Harvard che sembrano aver messo un punto fermo: non sono denaro e fama...