0

Il silenzio delle parole- Pagina 3

Le parole nate in trincea

mercoledì, 8 Marzo 2023
A Torino, mia città d’adozione, appresi il significato reale dell’espressione piemontese: “bogia nen!”. Scoprii che essa racchiudeva un messaggio guerresco, ben oltre il significato lessicale. Nella letteratura sul Piemonte e sui piemontesi,…

Il significato di una porta aperta

Che linguaggio può esprimere una porta aperta? Tanti: un senso di ospitalità, un “ti stavo aspettando”, una sbadataggine, la presenza di lavori in corso, tanto ancora. Mi sono soffermato su altri due significati, opposti fra loro, frutto di riflessione su fatti vissuti…
venerdì, 18 Marzo 2022

Se non è liberale non è democrazia

Ecco una provocazione politologica, un’opportunità per discutere ancora una volta e con utile distacco del concetto di democrazia: la lettura un po’ asciugata nel testo di alcune riflessioni del professor Luciano Canfora, storico, filologo e profondo conoscitore del mondo antico. Canfora gioca…
mercoledì, 16 Marzo 2022

Narcisismo e Relazione

Narciso, rifiutati molti spasimanti, non sa abbracciare la propria immagine riflessa nell’acqua, unica realtà che riesce compiutamente ad amare, e cade così in un senso di fallimento interiore, lasciandosi morire di inedia. Questa storia mitologica fa da modello allo studio del fenomeno umano, fra…
mercoledì, 9 Marzo 2022

Libertà e sacralità del fine vita

Sono pochi gli autori che torneranno frequentemente a farci visita in questa rubrica. Nel campo della spiritualità uno di questi è Vito Mancuso, teologo post-cristiano del dissenso – così lui ama autodefinirsi – e autorevole riferimento culturale e spirituale di un agnostico…
mercoledì, 2 Marzo 2022

Immodesta umiltà

È questa un’indagine sul significato letterario di due parole, “umiltà” e “modestia”, che, a mio modo di vedere, costituiscono una profonda dicotomia della lingua italiana, di più, credo si tratti di una evidente incompatibilità di significati. Sfogliando virtualmente la Treccani mi sono…
mercoledì, 16 Febbraio 2022

Le parole chiave del XXI secolo

Durante il secolo scorso gli studi sul linguaggio divennero centrali per fondare un nuovo approccio ai temi del metodo cognitivo, ne abbiamo parlato nel mio articolo di questa rubrica “Il ‘900, parole e linguaggio”. La Scienza perse la sua continuità e iniziò a…
mercoledì, 2 Febbraio 2022

Ethos Pathos Logos

Aristotele può essere considerato il primo grande scienziato della comunicazione nella storia dell’umanità, grazie al suo lavoro sulla retorica, sulla capacità di centratura delle variabili che rendono il messaggio comunicativo potente, persuasivo ed efficace. Esse sono: ethos, pathos e logos. Sono tornato nell’arco della…
mercoledì, 5 Gennaio 2022

Sua maestà l’Arancina

Certe parole, certe locuzioni, non possono essere silenziose, non possono essere sottaciute, devono essere gridate: “Sua Maestà L’Arancina fimmina è!”. È questione intorno alla quale noi siciliani, intendo i siciliani che hanno creato l’Arancina, siamo stati educati fin da giovanissimi. Intorno alla…
mercoledì, 22 Dicembre 2021

La via sbagliata del “femminismo”

“A voler ignorare sistematicamente la violenza ed il potere delle donne, a proclamarle sempre oppresse e quindi innocenti, si dipinge una umanità divisa in due che non corrisponde alla verità. Da un lato le vittime dell’oppressione maschile, dall’altro i carnefici onnipotenti”. È…
giovedì, 16 Dicembre 2021