domenica, 18 Maggio, 2025

Editoriale

Attualità

La prescrizione di Bonafede e la lezione del Marchese del Grillo

Carmine Alboretti
Le polemiche di questi ultimi giorni sulla prescrizione ci hanno riportato alla mente un celebre dialogo de “Il marchese del Grillo”, capolavoro di Alberto Sordi di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita. Paolo Stoppa, altro Maestro del cinema e del teatro italiano, nei panni di Pio VII, rivolgendosi all’aristocratico che gli ha appena confessato di aver corrotto giudici ed...
Lavoro

Silvestrini (CNA): Giovani e Mezzogiorno emergenze del Paese. Gli artigiani: basta tasse e burocrazia, servono incentivi

Maurizio Piccinino
Gli artigiani puntano i piedi ricordano che le piccole imprese sono l’architrave dell’economia nazionale e che oggi “l’emergenza” ha un nome ed è il “Mezzogiorno”. A scendere in campo è Sergio Silvestrini, segretario generale della Confederazione nazionale artigiani (CNA) che ricorda come il sud sia in una situazione economica critica e le difficoltà maggiori siano a carico dei giovani in...
Attualità

Mediterraneo, i venti di guerra che lambiscono l’Italia. Il Paese in bilico tra alleanze militari e scambi commerciali

Maurizio Piccinino
“Terza guerra mondiale”, allarme per i soldati italiani in Medio Oriente, ripercussioni gravi sulla nostra economia già in affanno, una crisi umanitaria che porterebbe la fuga di centinaia di migliaia di persone verso l’Italia. Per il nostro Paese è allerta generale su molti campi e tutti estremamente delicati, addirittura, pericolosi: siamo in bilico tra il rispetto delle alleanze militari a...
Attualità

Coldiretti: guerra e petrolio, danni per il nostro agroalimentare

Angelica Bianco
In un Paese come l’Italia dove l’85% dei trasporti commerciali avviene per strada l’impennata del costo del petrolio e il conseguente rincaro dei carburanti ha un effetto valanga sulla spesa con un aumento dei costi di trasporto oltre che di quelli di produzione, trasformazione e conservazione. Preoccupazione per i risvolti dei conflitti in Medio Oriente, è oggi sottolineata dalla Coldiretti...
Politica

Legge elettorale, croce e delizia di politici e elettori

Carmine Alboretti
Luigi Di Maio e Nicola Zingaretti si sono incontrati a Palazzo Chigi per arrivare a un accordo sulla legge elettorale che metta al sicuro la legislatura e, nel contempo, neutralizzi l’ascesa di Matteo Salvini. Il capo del Movimento 5 Stelle e la guida del Partito Democratico hanno avviato le trattative per il varo di una legge proporzionale con sbarramento al...
Economia

Il Prosecco vince sulla Brexit

Maurizio Piccinino
La voglia di Prosecco, azzera la Brexit. Quando le bollicine hanno la meglio sulla politica, a vincere è l’Italia del buon bere, della enogastronomia che supera le contrapposizioni e i trattati. A mettere in evidenza come l’Italia riesca a mettere a segno dei colpi commerciali anche quando tutto dovrebbe imporre e far pensare il contrario è la Coldiretti che con...
Attualità

Blitz Usa in Iraq, il nunzio apostolico: basta armi serve dialogo. Monsignor Boccardo: apprensione del Papa, urgente costruire la pace

Angelica Bianco
“Pacta sunt servanta”: “i patti devono essere osservati”. Ecco il principio fondamentale del diritto civile e del diritto internazionale, che ieri il quotidiano Vaticano News ha rilanciato con la chiara e preoccupata intervista di Amedeo Lomonaco, al nunzio apostolico in Iran, monsignor Leo Boccardi, in merito ai venti di guerra tra Washington e Teheran. Tensioni successive al blitz americano che...
Economia

Confartigianato, sull’Autonomia patto con Governo e Ministeri

Maurizio Piccinino
“Sterilizzazione” dell’Iva, rivedere una “iniqua pressione fiscale”, più credito e meno burocrazia. Formazione e incentivi per le piccole imprese. Il piano della Confartigianato per i prossimi tre anni è ambizioso, ma suscita, anche interesse. In particolare il tema delle Autonomie regionali può essere riequilibrato in favore delle aree più deboli e a garanzia dei piccoli imprenditori, impegno che la Confederazione...
Il Cittadino

Minuzie?

Tommaso Marvasi
Ogni inizio d’anno, in Italia, è caratterizzato da un fenomeno che quasi mai assurge agli onori della cronaca. Si tratta di un evento che, a sua volta, trova le radici in un altro fenomeno raramente registrato, che si verifica sul finire dell’anno precedente. Fenomeni quasi insignificanti, se non fosse che comprovano, per l’ennesima volta, la nulla considerazione che lo Stato...
Attualità

Personale sanitario, mille e 200 aggressioni l’anno

Maurizio Piccinino
Non bastasse la crisi di che in Italia scarseggiano pericolosamente. Che nel 2020 si assisterà alla fuga di dottori e personale sanitario dalle corsie per effetto “Quota 100” che aprirà le porte della pensione a migliaia di professionisti e operatori sanitari. Tra i problemi delle ASL ora ne emerge uno in modo prepotente per la sua gravità, quello delle aggressioni...