martedì, 15 Luglio, 2025

Tommaso Marvasi

243 Articoli - 0 Commenti
Il Cittadino

Effetti collaterali negativi

Tommaso Marvasi
Questa rubrica ha parlato del pericolo dell’epidemia da coronavirus prima ancora che il governo dichiarasse lo stato d’emergenza (“Quarantena e diritti umani”, domenica 26 gennaio 2020). Poi ho raccontato di come non avessi volontariamente partecipato ad un evento, per prudenza da “coronavirus”, ben prima che venisse dichiarato il così detto “lockdown” (“Futuro e competenza”, domenica primo marzo 2020). Dico questo...
Il Cittadino

La novantena della giustizia

Tommaso Marvasi
L’apparato legislativo e amministrativo dello Stato è riuscito a trasformare l’epidemia da coronavirus in una questione burocratica, più che medica. La realtà sanitaria, superato il momento della crisi, ha ceduto il posto a cervellotiche norme burocratiche, solo apparentemente finalizzate alla salute pubblica. In realtà volute per ricordare a tutti – una volta che ci hanno detto che possiamo tornare ad...
Attualità

La maglia della salute

Tommaso Marvasi
Il problema che a questo punto dell’epidemia ci dobbiamo porre è se convivere con il coronavirus o se subirne la dittatura. Credo fortemente nella scienza medica, ho vaccinato me stesso ed i miei figli ogni volta che i medici me lo hanno consigliato. Devo la mia stessa vita – dal 2010 al giorno che Dio vorrà – al grande intuito...
Il Cittadino

L’incertezza del diritto

Tommaso Marvasi
Ho cercato in ogni modo, pensando all’argomento da trattare questa settimana, di trovare un tema che non avesse connessione con la giustizia. Avevo creduto di trovarlo nell’esternazione del mio fortissimo desiderio di tornare ad avere contatto fisico con la gente, di essere una cellula di un organismo più grande a contatto continuo con milioni di altre cellule, senza paura. Sono...
Società

La Giustizia via chat

Tommaso Marvasi
Roberto Saviano, in un suo articolo del 20 aprile su “Repubblica”, ha affrontato il tema del garantismo, affermando un collegamento tra la situazione drammatica della Lombardia ed un “falso” garantismo, proprio in quella regione “andato a puttane”. Nel sostenere la sua tesi Saviano ha citato alcuni campioni assoluti del “garantismo”: Leonardo Sciascia, uno dei giganti del ‘900, riportandone una frase con...
Attualità

Fuori fase

Tommaso Marvasi
Le statistiche registrano un forte ribasso del coronavirus in Italia, con l’eccezione della Lombardia, che presenta ancora numeri allarmanti (forza amici lombardi: resistete!). I numeri più positivi sono attribuiti all’inferiore (nel senso che sta in basso rispetto al Nord, non certo in senso feltriano) Meridione, col record della Calabria, ultima tra gli ultimi, questa volta addirittura indicata dal New York Times...
Attualità

Sottosopra

Tommaso Marvasi
Mi viene voglia, quasi quasi, di dare ragione a De Luca, il governatore della Campania, che minaccia di chiudere i confini della sua Regione. Capirei e giustificherei il suo gesto non soltanto per l’inadeguatezza dell’azione di governo nei provvedimenti economici e nella preparazione della “fase due”, quanto per una irrazionale ragione. Mi è venuta in mente, infatti, la presentazione di...
Attualità

Uovo senza sorpresa

Tommaso Marvasi
Avevo scommesso, verso la metà di marzo, quali sarebbero stati i futuri passi del Governo. Avevo previsto un paio di decreti che prorogavano il cosiddetto “lockdown” dapprima a fine marzo poi fino a Pasqua. Con gli auguri di Pasqua, dicevo ancora, il governo – consapevole che non può ancora far reggere socialmente ed economicamente la situazione che il coronavirus ha...
Attualità

Antimafia e prevenzione

Tommaso Marvasi
Si sta dibattendo in questi ultimi giorni, in quasi tutti i talkshow televisivi, del timore, reale, che le piccole e medie imprese, sfibrate dalla crisi da coronavirus, trovino l’aiuto economico – che lo Stato potrebbe dare soltanto fino a un certo punto e che il sistema bancario potrebbe lesinare o rendere difficile o negare – rivolgendosi a chi può disporre...
Il Cittadino

Normavirus

Tommaso Marvasi
C’è un virus in Italia che nessuno riesce a sconfiggere e che non indietreggia neppure di fronte ad un’epidemia ben più seria e letale del malessere cronico che esso determina. Mi riferisco al virus normativo – o, per dirla con un’espressione mutuata dalla contingenza attuale, al “normavirus” – che sembra contagiare, sempre e comunque, chiunque sia chiamato a dettare leggi,...