0
Maurizio Merlo

Maurizio Merlo

Scrittore, saggista, opinionista

Questione nazionale e governabilità

domenica, 23 Aprile 2023
Questa riflessione è particolarmente dedicata all’Italia democratica e di sinistra, e forse a me stesso. Ho più volte dichiarato che spero nei successi della Meloni in questo quinquennio di legislatura. Queste le…

Favola dell’Arte e della Bellezza

L’Arte e la Bellezza incontrano il Creato, uno dei tanti ingorghi esistenziali e filosofici della parola amore, parola caleidoscopio di significati dell’energia pura della vita … Le locandine suggestive segnalavano la presentazione del mio libro Il viaggio più lungo in un’Enoteca letteraria…
giovedì, 24 Marzo 2022

Il significato di una porta aperta

Che linguaggio può esprimere una porta aperta? Tanti: un senso di ospitalità, un “ti stavo aspettando”, una sbadataggine, la presenza di lavori in corso, tanto ancora. Mi sono soffermato su altri due significati, opposti fra loro, frutto di riflessione su fatti vissuti…
venerdì, 18 Marzo 2022

Se non è liberale non è democrazia

Ecco una provocazione politologica, un’opportunità per discutere ancora una volta e con utile distacco del concetto di democrazia: la lettura un po’ asciugata nel testo di alcune riflessioni del professor Luciano Canfora, storico, filologo e profondo conoscitore del mondo antico. Canfora gioca…
mercoledì, 16 Marzo 2022

Narcisismo e Relazione

Narciso, rifiutati molti spasimanti, non sa abbracciare la propria immagine riflessa nell’acqua, unica realtà che riesce compiutamente ad amare, e cade così in un senso di fallimento interiore, lasciandosi morire di inedia. Questa storia mitologica fa da modello allo studio del fenomeno umano, fra…
mercoledì, 9 Marzo 2022

Libertà e sacralità del fine vita

Sono pochi gli autori che torneranno frequentemente a farci visita in questa rubrica. Nel campo della spiritualità uno di questi è Vito Mancuso, teologo post-cristiano del dissenso – così lui ama autodefinirsi – e autorevole riferimento culturale e spirituale di un agnostico…
mercoledì, 2 Marzo 2022

Le avventure delle democrazie tra popolo e classi dirigenti

La provocazione politologia, genere di scrittura che coltivo con passione, ha la forza di muovere le idee ed è spesso utile a suscitare la riflessione e a migliorare le buone letture del mondo. Churchill affermava: “È stato detto che la democrazia è…
lunedì, 21 Febbraio 2022

Immodesta umiltà

È questa un’indagine sul significato letterario di due parole, “umiltà” e “modestia”, che, a mio modo di vedere, costituiscono una profonda dicotomia della lingua italiana, di più, credo si tratti di una evidente incompatibilità di significati. Sfogliando virtualmente la Treccani mi sono…
mercoledì, 16 Febbraio 2022

Ricostruiamo la politica dalla legge elettorale

“Per garantire stabilità ai governi il rimedio migliore rimane quello in vigore in Germania: non si può votare la sfiducia ad un governo se contestualmente non se ne costituisce un altro. Pertanto proporzionale con sbarramento e sfiducia costruttiva è oggi la migliore…
lunedì, 7 Febbraio 2022