0

Giuseppe Mazzei

Filosofo, Ph.D. giornalista, lobbista, docente a contratto e saggista. Dal 1979 al 2004 alla Rai, vicedirettore Tg1 e Tg2, quirinalista e responsabile dei rapporti con le Authority. Per 9 anni Direttore dei Rapporti istituzionali di Allianz. Fondatore e Presidente onorario delle associazioni "Il Chiostro - trasparenza e professionalità delle lobby" e "Public Affairs Community of Europe" (PACE). Ha insegnato alla Sapienza, Tor Vergata, Iulm e Luiss di cui ha diretto la Scuola di giornalismo. Scrivi all'autore

Un algoritmo ucciderà la democrazia?

All’inizio del Terzo millennio l’ingegno umano ci ha regalato Internet e quella che sarebbe diventata l’infosfera: un universo senza frontiere in cui tutti possiamo essere connessi, comunicare con grande velocità e disponibilità di mezzi, accedere a fonti di informazione le più varie…
mercoledì, 7 Ottobre 2020
Alessandro Di Battista

Di Battista, l’anabattista dei 5 stelle

Quando decise di non candidarsi alle elezioni politiche del 2018, Alessandro Di Battista aveva, probabilmente, fatto un calcolo che si è dimostrato sbagliato. Nel clima preelettorale era molto diffusa la convinzione che dalle urne sarebbe emerso un Parlamento ingovernabile, senza maggioranza, che…
sabato, 3 Ottobre 2020

Se Conte alza la voce

Ogni personaggio politico, prima o poi, diventa prigioniero di un cliché: una maschera che lo identifica non con il suo ruolo ma con il modo con cui lo interpreta, come se fosse un attore di sé stesso. Una volta creata questa identità…
giovedì, 1 Ottobre 2020

I 5 stelle guardino avanti per non naufragare

Aggrapparsi con nostalgia al passato di fronte alle sconfitte del presente è il modo migliore per non avere futuro. A questa ovvia considerazione di buon senso dovrebbero far riferimento i vari leader del Movimento 5 Stelle, investiti da una tempesta perfetta, stranamente…
martedì, 29 Settembre 2020

Legge elettorale: quando il sarto sbaglia l’abito

Ci sono regole del gioco democratico che andrebbero scritte in Costituzione, per evitare che esse possano subire stravolgimenti dettati dalla convenienza del momento di una parte politica a danno di un’altra. La legge elettorale è tra queste. Essa ha il compito, fondamentale…
domenica, 27 Settembre 2020

Il partito dello scampato pericolo

Il Partito democratico ha perso una Regione, le Marche, che è passata al centro destra. Eppure canta vittoria perché ha conservato le altre 3 in cui governava. Tutto è relativo. Certo, se il tuo avversario annuncia che ti farà a polpette e…
venerdì, 25 Settembre 2020

Salvini e l’autogol del Si 

Il leader della Lega, non ne azzecca una.  Un anno fa ha fatto harakiri facendo cadere il Governo di cui aveva il controllo totale: voleva fare cappotto puntando ad elezioni anticipate che era certo di stravincere da solo e invece è finito…
mercoledì, 23 Settembre 2020

Il Paese del “ma”

Nei titoli dei giornali è sempre più diffuso l’uso della congiunzione coordinativa di tipo avversativo “ma”. In particolare, la troviamo tutti i giorni nei titoli che riguardano i dati sulla diffusione dei contagi. Si usa il “ma” quasi sempre per attenuare -in…
martedì, 22 Settembre 2020
Palazzo Chigi

Sei mesi tregua per il bene dell’Italia

La lunga strada per il piano di riforme da presentare all’Europa è iniziata. Per la verità di piani si parla da Aprile, col piano Colao, scritto non da politici o persone dell’Amministrazione ma da una squadra di tecnici di vari settori coordinata…
domenica, 20 Settembre 2020