martedì, 8 Luglio, 2025

Emanuela Antonacci

947 Articoli - 0 Commenti
Ambiente

Il 92% degli italiani preoccupato per il cambiamento climatico

Emanuela Antonacci
Il 92% degli italiani è preoccupato dal cambiamento climatico e l’82% reputa necessario accelerare la transizione EcoDigital, anche con misure drastiche, per raggiungere gli obiettivi ambientali e climatici che le Nazioni Unite e la Ue chiedono ai rispettivi Stati membri. È questa la fotografia che emerge dal ventesimo Rapporto “Gli italiani, le rinnovabili e la Green&Blue economy” con focus su...
Esteri

Zelensky: nel 2023 60 navi di grano verso l’Africa

Emanuela Antonacci
Entro la metà del prossimo anno 60 navi di grano ucraino potranno essere inviate in alcuni dei Paesi più poveri del mondo in Africa. Lo ha annunciato il presidente ucraino Volodymyr Zelensky in occasione del lancio del programma “Grain from Ukraine” (Grano dall’Ucraina) per fornire grano ai Paesi poveri e a chi maggiormente sta soffrendo la crisi alimentare. L’iniziativa è...
Attualità

I Comuni italiani presentano nuova norma per dare ospitalità ai profughi ucraini

Emanuela Antonacci
Venti rappresentanti di diversi comuni italiani, tra cui Roma, Milano, Napoli, Padova, Aosta e Bologna si sono riuniti presso la Sala Giunta del Comune di Padova, per presentare al Sindaco di Prato e delegato all’immigrazione dell’Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani), Matteo Biffoni, una proposta che prevede l’inserimento di una norma, tra quelle che regolano il sistema di accoglienza del Paese,...
Agroalimentare

Ucraina: da inizio guerra esportati 29,1Mln tonnellate di prodotti agricoli

Emanuela Antonacci
29,1 milioni di tonnellate di cereali, legumi, colture oleaginose e relativi prodotti di trasformazione destinati al settore agricolo hanno attraversato il confine ucraino nonostante la guerra. In particolare, 16,6 milioni di tonnellate di prodotti agricoli sono stati esportati all’estero nei 2 mesi autunnali, di cui 2,8 milioni di tonnellate sono andati all’estero nei primi 15 giorni di novembre 2022. Si...
Agroalimentare

Pesca e Acquacoltura. Un programma triennale Agripesca-Uci contro la crisi

Emanuela Antonacci
L’Italia vanta oltre 7.000 km di coste: è comprensibile come la pesca rivesta un’importanza strategica per la diffusione capillare sul territorio e per il coinvolgimento di due filiere chiave per il nostro Paese, quella agroalimentare e quella marittima. Il sistema Pesca racchiude in seno il tema della sostenibilità, del rispetto delle normative europee, del rapporto con il territorio e con...
Ambiente

L’Asia maggiormente colpita dagli effetti del cambiamento climatico

Emanuela Antonacci
Uno studio del progetto “Global carbon” rivela che le emissioni di anidride carbonica (CO2) prodotte dal consumo di combustibili fossili, come petrolio, gas o carbone supereranno il loro livello record nel 2022.  Le emissioni totali di questo gas serra, la principale causa del riscaldamento globale, torneranno quasi ai livelli del 2019, contrastando il riscaldamento globale nei prossimi nove anni.  ...
Turismo

L’inflazione non frena la voglia di viaggiare degli italiani

Emanuela Antonacci
Il Covid ha resettato la domanda turistica degli italiani, che ripartono da mete storiche e meno costose. Non si rinuncia al viaggio anche se con qualche accorgimento per spendere meno. In previsione dell’inverno, Kenya, Zanzibar e Maldive sono ancora mete piuttosto toniche insieme alle Mauritius. Ma la novità riguarda le mete di corto raggio. Le imprese turistiche, infatti, prevedono una...
Agroalimentare

Confagricoltura accoglie positivamente la Legge di Bilancio

Emanuela Antonacci
Confagricoltura accoglie con favore le misure introdotte dal disegno di Legge di Bilancio per il 2023, in particolare la proroga dell’esenzione Irpef sui redditi dominicali e agrari, il rinvio di plastic e sugar tax, la rideterminazione del costo di acquisto dei terreni con imposta sostitutiva e il fondo per l’innovazione in agricoltura, attraverso contributi e garanzie su finanziamenti, per favorire...
Ambiente

Il Centro-Sud corre verso la neutralità climatica

Emanuela Antonacci
Dal Rapporto “La corsa delle Regioni verso la neutralità climatica” realizzato da Italy for Climate (I4C), il centro di ricerca sul clima della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, in collaborazione con Ispra (Istituto per la sicurezza, la protezione e la ricerca ambientale), che ha misurato e valutato le performance delle Regioni in termini di impatto sul clima, emerge che il...