“La bellezza della Calabria non basta più. Occorre una vera e propria strategia politica e culturale per costruire una Regione capace di affrontare le sfide del presente, tutelando il proprio territorio con…
Il vuoto fisico di Papa Francesco è colmo di una immensa responsabilità che pende sul capo di tutti, dai ‘potenti della terra’ all’ultimo suo abitante del Pianeta. Lo si rileva dal contenuto…
Se entro tre mesi dalla pubblicazione della legge il quinto dei membri del Senato non avesse fatto domanda per il referendum popolare avremmo avuto il Parlamento con i primi 345 disoccupati. Ora, invece, chi ci crede che solamente 71 senatori abbiano avuto…
Non mancano giorni senza che si punti il dito o si fissi lo sguardo verso il più importante dei sette Colli sul quale venne fondata Roma, il Colle Quirinale, residenza ufficiale del Presidente della Repubblica italiana dal 1946, già del Re d’Italia…
Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato. Non è ammessa la pena di morte (Cost. Art.27). È la prima Sezione Penale della Suprema Corte di Cassazione che, con ordinanza n.18518 del…
Si dicono tante cose e tante belle frasi sono state coniate attorno ai partiti. In una si afferma che “i partiti sono la linfa vitale della democrazia”. Per capirne qualcosa in più occorre fare dei salti indietro nella storia ed esattamente a…
Non è più tempo di aspettare e neanche si può stare tutti i santi giorni, in tutte le ore, davanti alla Tv ad ascoltare e vedere le solite facce di esperti e di pseudo tali, in tutte le discipline, che spifferano formule…
È d’obbligo premettere, benché ormai possa sembrare superfluo, che l’epidemia da coronavirus ha rivoluzionato e cambiato ordine di priorità a tutte le nostre regole di vita quotidiana, sopprimendone alcune e facendone comprimere altre, di fronte al bene primario della vita da tutelare…
Abbattuto il muro dei veti dai fedeli della piattaforma Rousseau, il Movimento cinque stelle si accredita sotto lo scudo dell’articolo 49 della Costituzione. Occorrono esattamente 20 parole, appena 123 lettere dell’alfabeto, per dare vita ad un partito politico secondo il nostro ordinamento,…
La Corte costituzionale ha posto fine alla diatriba tra organi politici e singoli parlamentari circa l’abbinamento sì/no del referendum costituzionale con le elezioni amministrative. Il 12 agosto scorso ha esaminato, in camera di consiglio, l’ammissibilità di ben quattro ricorsi per conflitto di…
Non era mai capitato che l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, universalmente conosciuto con l’acronimo INPS, che eroga pensioni e fornisce numerosi servizi di assistenza alla collettività nazionale, vivesse momenti di tanta gloria per aver elargito bonus di 600,00 euro a bisognosi, su…
La questione sulla riduzione del numero dei parlamentari è una corsa ad ostacoli. I retroscena, le riserve e le perplessità provengono da più fonti politiche e non sono escluse insidiose trappole. L’ultimo nodo da sciogliere, prima di dare la parola agli elettori,…