0

Costanza Scozzafava

Premierato e poteri del Quirinale

martedì, 26 Dicembre 2023
Le recenti dichiarazioni del Presidente del Senato  sollecitano alcune riflessioni. Secondo il Presidente La Russa, nel corso degli anni, il Presidente della Repubblica si sarebbe arrogato (o avrebbe acquisito) poteri non previsti…

Ambiente e diritti della natura

La tutela dell’ambiente ha un’origine antica, ma essa si è imposta con maggiore urgenza in questi ultimi anni. Gli evidenti mutamenti climatici e la maggiore sensibilità diffusa nell’opinione pubblica hanno fatto sì che al problema della tutela delle risorse ambientali venisse riservata…
lunedì, 1 Novembre 2021

Nel labirinto giuridico delle criptovalute

Il continuo diffondersi delle criptovalute nel contesto globale ha sollevato numerosi problemi giuridici in ordine all’esatta configurazione. La questione desta un certo interesse, nella misura in cui rivela come i concetti giuridici non siano fissi e immutabili, essendo gli stessi strumenti di…
mercoledì, 27 Ottobre 2021

Criptovalute e monete elettroniche, due mondi diversi

Le criptovalute non sollevano solo problemi a livello politico, ma esse pongono anche numerose questioni giuridiche. Sono beni digitali e si generano e si scambiano esclusivamente per via telematica. Non sono monete, possono costituire solo “valuta”, dal momento che la gestione del  danaro costituisce…
martedì, 19 Ottobre 2021

Criptovalute, il denaro nascosto che sfugge alle regole

Il problema delle criptovalute è stato di recente discusso ampiamente in sede politica, con posizioni fortemente critiche. L’esistenza delle monete virtuali, sostanzialmente sottrae ai governi e alla banche centrali  il controllo della liquidità e altera la possibilità dell’esecutivo di svolgere la politica…
domenica, 10 Ottobre 2021

L’Italia più instabile senza riforme istituzionali

La crisi istituzionale in Italia è più profonda che altrove Perché? In primo luogo il nostro Paese si caratterizza per profondi squilibri territoriali: le differenze, che, a tutti i livelli, sussistono tra l’Italia settentrionale, il  Mezzogiorno, e le Regioni insulari sono profonde sotto…
domenica, 3 Ottobre 2021

Legge elettorale e forma di governo

Più di 50 anni or sono, un autorevole pubblicista, come Massimo Severo Giannini, osservava che il mondo sta attraversando una forte crisi costituzionale, che travolge quasi tutti gli istituti liberali, primo fra tutti la forma di governo parlamentare. La classe politica italiana…
domenica, 26 Settembre 2021

Parlamento-Governo serve un nuovo equilibrio

Il dibattito sulla legge elettorale distrae da quello che dovrebbe essere il tema del conftono politico, cioè l’assetto istituzionale del Paese. Sul finire degli anni ‘70, l’Italia attraversava un periodo particolarmente delicato, caratterizzato da un’estremizzazione, se non da un’esasperazione, dei toni del…
domenica, 19 Settembre 2021

Quella diretta non è una vera democrazia

Uno dei maggiori problemi che ha incontrato l’adozione della democrazia diretta si identifica con il fatto che un tempo era difficile fare votare continuamente i cittadini sulle diverse proposte di legge. La situazione si è modificata nei tempi più recenti grazie al…
domenica, 5 Settembre 2021

La libertà sacrificata, tra Rousseau e Marx

Nel precedente articolo ho spiegato perchè Rousseau lasciò aperto il problema di come contemperare la volontà generale nell’ambito della società civile con la volontà di tutti. La tematica rousseauiana assunse una centralità nel pensiero di Karl Marx sulla riapproriazione. Il concetto di…
domenica, 22 Agosto 2021