giovedì, 25 Aprile, 2024
Società

La libertà sacrificata, tra Rousseau e Marx

Nel precedente articolo ho spiegato perchè Rousseau lasciò aperto il problema di come contemperare la volontà generale nell’ambito della società civile con la volontà di tutti.

La tematica rousseauiana assunse una centralità nel pensiero di Karl Marx sulla riapproriazione.

Il concetto di divisione sociale del lavoro fu cruciale nel pensiero di Durkheim, che in esso intravide il fondamento etico e morale della società. Tuttavia  Durkheim  sostiene che c’è <<qualcosa di non contrattuale nel contratto>> che si identifica con la necessità coercitiva della società, contemplata come qualcosa di che si sovrappone all’individuo.

 

MARX IN SALSA ROUSSEAUIANA
Rousseau influenzò alcune interpretazioni del marxismo, visto  che nella ideologia marxiana non c’era una teoria dello Stato. Ad esempio, Galvano della Volpe, che fu anche ideologo del partito comunista italiano, mettendo a confronto il pensiero di Rousseau con quella dei filosofi liberali, faceva osservare che il primo aveva elaborato il concetto di libertà egualitaria, mentre i secondi si erano rifatti alla nozione di libertà civile. La libertà civile, più precisamente, la libertà borghese,  è la libertà della società civile, nel senso storico e tecnico in quanto società di produttori. La libertà civile finisce così per coincidere con il complesso delle libertà o diritti borghesi , della libera iniziativa economica, della sicurezza della proprietà privata, della libertà di culto , di stampa e così via.

La libertà egualitaria in Rousseau determina la prevalenza dell’uguaglianza in funzione della libertà, mentre è opportuno considerare anche il contrario, ossia la libertà in funzione dell’uguaglianza. E Marx, puntualmente contemplerà la  libertà in funzione dell’uguaglianza. Ma sembra che questo nuovo legame tra libertà ed uguaglianza comporti altre conseguenze: da un lato, l’uguaglianza in funzione della giustizia e, dall’altra, la giustizia in funzione dell’uguaglianza. Indefinitiva, Marx finisce per subire anche l’influenza di un contemporaneo di Rousseau ossia di Morelly, il quale  riteneva che occorresse superare tutte le diseguaglianze naturali e sociali, così concludendo: <<da ognuno secondo  le sue capacità, a ognuno secondo i suoi bisogni>>.

 

LA LIBERTÀ SACRIFICATA
Se il modello liberistico dalla libertà civile è difettoso, nella misura in cui tende ad una massima libertà soltanto formale, il modello comunista della libertà egualitaria presenta un vizio, se è vero che essa postula una massima uguaglianza a sacrificio della libertà.

I due modelli, in concreto, sono sostanzialmente la mera proclamazione di <<un massimo di libertà  unicamente formale a sacrificio di una uguaglianza effettiva oltre che della libertà>> , con l’esclusione della giustizia.

La libertà senza eguaglianza  diventa illibertà ed oppressione;   l’eguaglianza non sopravvive senza il controllo della libertà  e si ricreano classi gerarchiche  e  divisione tra dominati e dominanti.

Libertà,  giustizia e uguaglianza sussistono esclusivamente quando coesistono, senza che nessuna di esse manchi e senza che il primato di una di esse comporti il sacrificio di una di loro.

 

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Dieta mediterranea. Solo il 13% degli italiani la rispetta

Federico Tremarco

Gli incontri di Confartigianato. Tridico (Inps): “Calo demografico e occupati, così la previdenza rischia”

Leonzia Gaina

Federmacchine: “2023 ancora in crescita, ma nel 2024 lieve calo per l’industria italiana del bene strumentale”

Francesco Gentile

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.