0

c. a.

La democrazia dei like non è vera democrazia

mercoledì, 18 Settembre 2019
“La gran parte dei giovani, duole dirlo, è ostaggio della cd. democrazia dei like”. Luigi Pandolfi, laureato in Scienze Politiche, giornalista e divulgatore scientifico, si dedica da tempo, e con passione, alla…

Femminicidi, la violenza non nasce dal nulla

“La violenza non nasce dal nulla: la si apprende in casa, dove si assorbono le gerarchie, i ruoli, la si conosce nel gruppo dei pari, in televisione, attorno a noi”. Ne è convinta Marilù Oliva, docente di lettere e scrittrice. Nel romanzo…
venerdì, 13 Settembre 2019

Femminicidi, coinvolgere anche gli uomini

“Ancora si legifera frettolosamente, pensando che la centralità sia punire, non prevenire. La violenza contro le donne non è un’emergenza. Emergenza è un evento improvviso, imprevisto e imprevedibile”. Sociologa e saggista, Graziella Priulla insegna all’Università di Catania nel Dipartimento di scienze politiche e…
giovedì, 12 Settembre 2019

Giustizia, servono più uomini e mezzi

“Il comparto giudiziario, come tutta la Pa, a fronte di tanti propositi e proposte di ammodernamento, adeguamento e miglioramento ha subito un forte arretramento nella destinazione di risorse umane e finanziarie, sebbene riconosciuto come settore strategico e centrale nel più complesso ambito…
martedì, 10 Settembre 2019

Musica contro le mafie

Tutto pronto per il Premio “Musica contro le mafie” che sostiene e valorizza la musica socialmente impegnata. L’iniziativa, giunta alla X edizione, è organizzata dall’Associazione “Musica contro le mafie”, che fa parte della rete di Libera. Non a caso don Luigi Ciotti è presidente…
sabato, 7 Settembre 2019

La lezione di Irma e del Maestro Lucio

“I giovani non hanno bisogno di sermoni, ma di esempi di onestà, di coerenza e di altruismo”. Nel 1978, quando l’allora Presidente della Repubblica, Sandro Pertini, pronunciava questa frase durante il Messaggio di fine anno, Irma Testa non era ancora nata (la…
sabato, 7 Settembre 2019

Preveniamo i suicidi

Il 10 settembre ricorre la Giornata mondiale per la prevenzione del suicidio, promossa dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms). Le statistiche rivelano che si verifica una morte per suicidio ogni 40 secondi ed un tentativo di suicidio ogni 3 secondi. Secondo il professore…
venerdì, 6 Settembre 2019

Minori e internet, in campo gli assistenti sociali

“Il rapporto tra minori e Social è fortemente condizionato dalla rapida e pervasiva evoluzione del web 2.0”. Il dottor Salvatore Poidomani, Segretario Generale del Sunas (Sindacato Unitario Nazionale Assistenti Sociali) e componente dell’Osservatorio Nazionale per l’Infanzia e l’Adolescenza, conosce molto bene il…
giovedì, 5 Settembre 2019

Minori e social, serve l’attenzione dei genitori

“Senza demonizzare i social media, il primo modo per prevenire il cyberbullismo è assicurarsi che il tempo di esposizione dei ragazzi alle nuove tecnologie sia quantitativamente e qualitativamente adeguato”. A parlare è Gianfranco De Lorenzo, segretario nazionale Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani…
mercoledì, 4 Settembre 2019

Serve un’educazione digitale per i minori

I minori hanno bisogno di essere educati anche dal punto di vista digitale. Lo sostiene a gran voce don Fortunato Di Noto, presidente e fondatore di “Meter Onlus”, associazione che da decenni combatte per tutelare l’innocenza dei bambini dalle brame degli adulti…
martedì, 3 Settembre 2019

Giustizia a misura di cittadino

“Non è più concepibile in Italia, anche alla luce dell’attuale conformazione tendenzialmente accusatoria del processo penale, una omogeneità culturale e, addirittura, di carriera tra pubblici ministeri e organi giudicanti”. L’avvocato penalista Michele Riggi, già Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Torre Annunziata ed…
lunedì, 2 Settembre 2019