sabato, 19 Luglio, 2025

Ambiente

Ambiente

In 50 anni consumate dal cemento fasce fluviali per 2.000 km2

Redazione
Il cemento e gli sbarramenti lungo in fiumi, adottati finora come “finta soluzione di sicurezza” al pericolo alluvioni, sono dei veri e propri moltiplicatori del rischio: negli ultimi 50 anni negli ambiti fluviali, attraverso le varie forme di urbanizzazione, si è consumato suolo per circa 2.000 km2, qualcosa come circa 310.000 campi da calcio. È quanto emerge dal dossier del...
Ambiente

Polveri sottili, 45 mila morti da inquinamento. Italia prima in Ue, bimbi i più a rischio

Maurizio Piccinino
Non solo Ilva, non solo le morti da Amianto, non solo “terra dei fuochi”, è l’Italia ad essere malata di inquinamento. Di troppe emergenze che si susseguono e che non fanno nemmeno più notizia se non per i poveri malcapitati che si ammalano. Ieri l’ennesima tegola perché da una approfondita ricerca “The Lancet, Countdown on Health and Climate Change”, che...
Ambiente

Al via Rivending, l’economia circolare parte da pausa caffè

Redazione
La pausa caffè degli italiani diventa sempre più ecologica. Nel nostro Paese sono circa 800 mila i distributori automatici di bevande e sono oltre 7 miliardi i bicchierini di plastica dispensati da queste macchinette insieme al caffè. È con lo scopo di recuperare e riciclare questi bicchieri e palette di plastica, che Confida – l’associazione italiana della distribuzione automatica -,...
Ambiente

Ogni anno 20.000 tonnellate di Raee seguono percorsi illegali

Redazione
Ogni anno significativi quantitativi di apparecchiature elettriche ed elettroniche e loro componenti vengono sottratti dal flusso dei RAEE raccolti (oltre 420mila tonnellate), compromettendo il raggiungimento degli obiettivi nazionali ed europei di riciclo. Quasi 20.000 tonnellate di questi rifiuti, solitamente le parti più preziose, spariscono spesso dai centri di raccolta e vengono illegalmente rivendute sul mercato (cosiddetta “cannibalizzazione”), per una perdita...
Ambiente

Coldiretti, chiude vendemmia, addio a 1 bottiglia su 5

Redazione
Con l’arrivo del maltempo si conclude la vendemmia 2019 che per effetto del clima anomalo registra un taglio della produzione del 20% rispetto allo scorso anno, che significa addio ad una bottiglia di vino Made in Italy su cinque, anche se l’Italia mantiene comunque il primato mondiale tra i produttori. È quanto emerge dal bilancio della Coldiretti presentato per la...
Ambiente

Ottobre dal caldo record, allarme clima. Ultimi 5 mesi temperature più alte di sempre

Maurizio Piccinino
Non ci facciamo più caso anzi il bel tempo in gran parte d’Italia è diventato motivo di apparente benessere: maniche corte, tuta, jogging, bici, passeggiate e tepore come se fosse primavera. L’allarme, invece, è dietro l’angolo: le temperature medie in tutto il mondo per il mese di ottobre 2019 sono state le più calde mai registrate. Lo ha reso noto...
Ambiente

Fondi Ue ai pescatori anti-plastica

Carmine Alboretti
“La Ue finanzi le imprese della pesca per la cura del nostro mare, sostenendo chi recupera plastica e rifiuti”. A lanciare la proposta, in occasione del V Congresso dell’Effat (Federazione europea dei sindacati dell’agroalimentare e del turismo) a Zagabria, è stati il segretario generale della Fai Cisl Onofrio Rota. Il sindacalista ha puntato l’accento su questo aspetto: “dobbiamo fare in...
Ambiente

Nasce la Direzione Generale per il Mare

Ettore Di Bartolomeo
Un decreto del Presidente del Consiglio dei ministri ha fissato la nuova riorganizzazione del Ministero dell’ambiente. A dare l’annuncio il generale Sergio Costa, Ministro dell’Ambiente, a detta del quale è stato aggiunto “un nuovo tassello alla strategia del Green New Deal. Il provvedimento appena approvato rinnova totalmente il Ministero dell’Ambiente permettendoci di adeguare la struttura amministrativa alle sfide del futuro....
Ambiente

Cinghiali: Confagricoltura “fronteggiare l’emergenza”

Redazione
“Una crescita fuori controllo dei cinghiali per oltre il 400% in trent’anni: è questo il risultato della non gestione delle popolazioni faunistiche. La sovrappopolazione degli ungulati continua ad essere un problema enorme per gli agricoltori, per la fauna minore, per il territorio, per l’ambiente, per la sicurezza anche dei cittadini”. Lo sottolinea Confagricoltura che sollecita “interventi risolutivi”. “Tanti i titoli...
Ambiente

Tutto Bio e Green, ma nulla ferma la plastica. Le micro particelle arrivano ovunque

Maurizio Piccinino
Sempre più parole che incitano al mondo “Green”, ma la terra diventa sempre più sporca e pericolosa per la salute e le creature viventi. Questo il paradosso mediatico in cui ci si dibatte quotidianamente, dove il bombardamento delle parole d’ordine sono “sostenibilità” e “bio”, parole che hanno contagiando un pò tutto: dai consumi alle cure omeopatiche, ai cosmetici alle scelte...