domenica, 2 Giugno, 2024
Società

Difesa: incontro Italia-India sull’instabilità del Medioriente

Il Ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha incontrato a Roma, presso Villa Madama, il suo omologo indiano Rajnath Singh. Nel corso dell’incontro è stato affrontato il tema dell’instabilità del Medio Oriente, alla luce dei recenti avvenuti in Israele ed è stata condivisa la forte attenzione per la Missione Libano – UNIFIL (United Nations Interim Force in Lebanon) dove le Forze Armate italiane e indiane sono impegnate in maniera congiunta. “Italia e India sono accomunate dal senso di rispetto verso gli altri Paesi della comunità internazionale. La storia delle Nazioni e degli uomini è stata e continua ad essere cambiata da decisioni che si concretizzano rapidamente. La firma dell’Accordo tra Italia e India ha un’alta valenza strategica per rilanciare i nostri proficui rapporti bilaterali, considerando anche il mutato scenario geopolitico di riferimento”, ha detto Crosetto.

Un nuovo accordo

Al termine del colloquio, è stato rinnovato l’Accordo tra l’Italia e l’India per la cooperazione nel settore della Difesa, che era scaduto nel 2019. Rinnovare questo accordo è importante al fine di instaurare un rapporto G2G (Government to Government) nei settori di reciproco interesse, per migliorare lo scambio di personale, tecnologie per la formazione, l’addestramento e le esercitazioni. “Il rinnovo dell’accordo è un chiaro segnale del rafforzamento delle relazioni reciproche tra le due Difese. In un momento in cui la stabilità globale richiede un impegno congiunto è fondamentale investire per migliorare le relazioni con i Paesi che non fanno parte della NATO al fine di affrontare i problemi globali e le sfide emergenti. La distanza geografica tra il Mediterraneo e l’Indo-Pacifico è minore di quanto si possa immaginare ed è forte, invece, l’interconnessione tra le due regioni” ha sottolineato il Ministro Crosetto.

Esercitazione congiunta

A tal proposito, il Ministro della Difesa indiano ha invitato le Forze Armate italiane a partecipare ad un’esercitazione congiunta con supporto logistico in India. L’Italia è impegnata attivamente in questo fondamentale quadrante strategico con le operazioni navali europee EUNAVFOR SOMALIA, l’operazione Atalanta (operazione di contrasto alla pirateria nell’oceano Indiano) e European Maritime Awareness – Stretto di Hormuz (EMASOH). Tutte missioni che puntano a sviluppare cooperazioni strutturate con quei Paesi dell’area con cui vi è comunanza di interessi e di valori.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Piattaforme digitali: accordo Agcom-Commissione Ue per l’applicazione del Digital Services Act

Cristina Gambini

Ucraina-Uk un accordo sulla sicurezza “senza precedenti”

Renato Caputo

Incontro Terna-Piemonte sul Piano Sviluppo rete elettrica nazionale 2023-2032

Valerio Servillo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.