lunedì, 12 Maggio, 2025

unione europea

Economia

La Turchia esce ufficialmente dalla “lista nera” dei paradisi fiscali secondo l’Ue

Angelica Bianco
Le discussioni sulle liste nere e grigie europee dei paradisi fiscali sono state rimosse dall’ordine del giorno della riunione informale dei ministri delle finanze europei (Ecofin) che si è tenuta martedì 16 febbraio 2021. La lista nera, creata a dicembre 2017 e rivista ogni sei mesi (febbraio e ottobre), individua paesi e territori che utilizzano pratiche fiscali abusive secondo gli...
Ambiente

Dal tessile un vestito per l’ambiente

Rosaria Vincelli
La fast fashion impone una predisposizione al cambiamento. Approccio che impatta fortemente sulla produzione e sullo smaltimento dei rifiuti tessili che, come altri prodotti, sono causa di inquinamento. L’impatto ambientale dell’industria tessile Nel 2015 l’industria tessile ha utilizzato 79 miliardi di metri cubi d’acqua. (Fonte EPRS 2019/20). Circa il 20% dell’inquinamento globale dell’acqua potabile è ascrivibile ad alcuni processi della...
Società

Il 70% degli italiani ha fiducia nel nuovo piano di ripresa presentato all’Europa

Redazione
Quasi tre europei su quattro ritengono che il piano di ripresa UE consentirà al proprio paese di riprendersi più rapidamente dalla pandemia, secondo un sondaggio del Parlamento europeo. La pandemia ha rafforzato la convinzione che l’Unione europea sia il luogo giusto per sviluppare soluzioni efficaci per combattere il COVID-19 e i suoi effetti. Un nuovo sondaggio, commissionato dal Parlamento europeo...
Politica

Politica Estera, inizia un dialogo tra Turchia e Unione Europea

Redazione
La diplomazia messa in campo da Ankara con l’Unione Europea ha iniziato a dare i suoi frutti. Il ministro degli Esteri Mevlüt Çavusoglu durante la sua visita di tre giorni a Bruxelles ha spiegato ai suoi interlocutori la road map della Turchia nelle sue relazioni con l’Ue nel nuovo periodo e le aspettative del suo Paese. Nel frattempo, i colloqui...
In primo piano

UE, “I vaccini non arrivano nei tempi stabiliti, serve chiarezza”

Redazione
“Le risposte di AstraZeneca” sui ritardi nella pianificazione delle consegne dei vaccini ai Paesi Ue “non sono soddisfacenti. Stasera è prevista un’altra riunione”. Lo ha detto la commissaria europea alla Salute Stella Kyriakides al termine del primo scambio con i rappresentanti dell’azienda farmaceutica che entro la fine della settimana dovrete ricevere l’ok dall’agenzia del farmaco europea (Ema) alla vendita di...
Attualità

Alitalia, Uiltrasporti: “Fondi agli sgoccioli, Ue ostacolo alla rinascita”

Redazione
“Sono agli sgoccioli i fondi in cassa dell’amministrazione straordinaria per pagare gli stipendi e l’Unione Europea sta creando eccessivi ostacoli alla nascita della nuova Compagnia per il cui avvio sono fondamentali il marchio, gli slot di Linate ed un piano industriale che le consenta di sviluppare il ruolo pivotale che deve avere per l’Italia – non solo in modo formale...
Parco&Lucro

CAI: lo storico accordo tra Unione Europea e Cina. E i mercati?

Diletta Gurioli
Le conseguenze finanziarie di lunga durata del super accordo appena siglato tra Unione Europea e Cina, potrebbero essere enormi. Le basi per pensarlo ci sono tutte. Bruxelles e Pechino hanno siglato da qualche giorno un accordo sugli investimenti che renderà ancor più interconnessi i due blocchi economici e potrebbe gettare le basi per nuove trattative Per adesso le uniche critiche...
Politica

Verso il nuovo anno fra ombre e luci

Giampiero Catone
È appena trascorso un anno da dimenticare, che ha avuto comunque il merito di rammentarci la fragilità della condizione umana, e siamo all’inizio di uno nuovo, che si auspica possa strapparci dall’incubo delle paure e della solitudine. Nell’attesa di una svolta reale e diffusa, viviamo in una specie di tempo sospeso, in una latitudine nebbiosa dove diventa arduo immaginare come...
Editoriale

Vaccini innovazione e ricerca: qualche spunto per il Recovery Fund

Paolo Prisco
La vera domanda da porsi è perché di fronte all’evidenza che lo sviluppo di certi vaccini fosse in ritardo, l’unione ha ugualmente deciso di frazionare gli ordini rallentando così le forniture a favore del vaccino francese, che probabilmente sarà disponibile solo nel 2022. Il 2020 finalmente se ne è andato. Mai la fine di un anno era stata salutata con tanta enfatica gioia! Il...
Economia

Fondi Ue. La Cna: tutto bene, ma i soldi ora devono servire al Paese, a tagliare la burocrazia e riformare i tempi della giustizia

Angelica Bianco
Tutti con l’Europa, con l’Italia e con il Governo, quel senso di euforia che fa breccia anche in parte dell’opposizione, ma a condizione che i soldi ci siano davvero e che saranno spesi nella direzione giusta. La Confederazione nazionale artigiani, parla di “un’intesa di portata storica”. “Sicuramente la più importante decisione economica adottata dal’Europa dopo l’introduzione dell’euro”, scrive la Confederazione...