sabato, 19 Aprile, 2025

unione europea

In primo piano

UE, “I vaccini non arrivano nei tempi stabiliti, serve chiarezza”

Redazione
“Le risposte di AstraZeneca” sui ritardi nella pianificazione delle consegne dei vaccini ai Paesi Ue “non sono soddisfacenti. Stasera è prevista un’altra riunione”. Lo ha detto la commissaria europea alla Salute Stella Kyriakides al termine del primo scambio con i rappresentanti dell’azienda farmaceutica che entro la fine della settimana dovrete ricevere l’ok dall’agenzia del farmaco europea (Ema) alla vendita di...
Attualità

Alitalia, Uiltrasporti: “Fondi agli sgoccioli, Ue ostacolo alla rinascita”

Redazione
“Sono agli sgoccioli i fondi in cassa dell’amministrazione straordinaria per pagare gli stipendi e l’Unione Europea sta creando eccessivi ostacoli alla nascita della nuova Compagnia per il cui avvio sono fondamentali il marchio, gli slot di Linate ed un piano industriale che le consenta di sviluppare il ruolo pivotale che deve avere per l’Italia – non solo in modo formale...
Parco&Lucro

CAI: lo storico accordo tra Unione Europea e Cina. E i mercati?

Diletta Gurioli
Le conseguenze finanziarie di lunga durata del super accordo appena siglato tra Unione Europea e Cina, potrebbero essere enormi. Le basi per pensarlo ci sono tutte. Bruxelles e Pechino hanno siglato da qualche giorno un accordo sugli investimenti che renderà ancor più interconnessi i due blocchi economici e potrebbe gettare le basi per nuove trattative Per adesso le uniche critiche...
Politica

Verso il nuovo anno fra ombre e luci

Giampiero Catone
È appena trascorso un anno da dimenticare, che ha avuto comunque il merito di rammentarci la fragilità della condizione umana, e siamo all’inizio di uno nuovo, che si auspica possa strapparci dall’incubo delle paure e della solitudine. Nell’attesa di una svolta reale e diffusa, viviamo in una specie di tempo sospeso, in una latitudine nebbiosa dove diventa arduo immaginare come...
Editoriale

Vaccini innovazione e ricerca: qualche spunto per il Recovery Fund

Paolo Prisco
La vera domanda da porsi è perché di fronte all’evidenza che lo sviluppo di certi vaccini fosse in ritardo, l’unione ha ugualmente deciso di frazionare gli ordini rallentando così le forniture a favore del vaccino francese, che probabilmente sarà disponibile solo nel 2022. Il 2020 finalmente se ne è andato. Mai la fine di un anno era stata salutata con tanta enfatica gioia! Il...
Economia

Fondi Ue. La Cna: tutto bene, ma i soldi ora devono servire al Paese, a tagliare la burocrazia e riformare i tempi della giustizia

Angelica Bianco
Tutti con l’Europa, con l’Italia e con il Governo, quel senso di euforia che fa breccia anche in parte dell’opposizione, ma a condizione che i soldi ci siano davvero e che saranno spesi nella direzione giusta. La Confederazione nazionale artigiani, parla di “un’intesa di portata storica”. “Sicuramente la più importante decisione economica adottata dal’Europa dopo l’introduzione dell’euro”, scrive la Confederazione...
Europa

Perché dovremmo pretendere il salvataggio dall’Europa?

Carlo Pacella
Stiamo dando veramente troppa importanza a questa Unione Europea che ha ancora troppa strada da fare prima di diventare un attore internazionale vero e proprio. Dobbiamo farci una ragione che l’Unione è nata come un esperimento basato essenzialmente, se non esclusivamente, per l’introduzione di una moneta unica nella speranza che potesse diventare un aggregatore di governi, di culture e di...
Attualità

Se prevarranno gli egoismi sarà la fine dell’Unione

Giampiero Catone
Per molti l’Europa rimane un grande sogno, per questo dobbiamo dire no agli egoismi e abbracciare una Unione forte e solidale. Oggi di fronte ad una emergenza sanitaria così devastante e drammatica possiamo ancora dirci europei, a condizione che ci sia una condivisione di valori, altrimenti quell’insieme di Stati, di cittadini che hanno visto in questa grande idea, il coronamento...
Europa

Boris cambia pelle e terremota i moderati

Luca Sabia
Era nell’aria. Si può quasi dire che fosse telefonata. L’ultimo vero segnale in questa direzione ci fu lo scorso 31 Gennaio 2020, durante i festeggiamenti per l’uscita dall’Unione Europea, a Downing Street, quando ad alzare il calice fu proprio Boris Johnson per ringraziare tutti per l’aiuto. Tutti, anche quelli che non erano stati sempre da questa, dalla sua parte. Ma...
Europa

L’isola(ta) Britannia

Tommaso Marvasi
Dal primo di febbraio 2020, la Gran Bretagna (il “Regno Unito” che comprende gli Stati di Inghilterra, Scozia, Galles ed Irlanda del Nord) non fa più parte dell’Unione Europea. Da ieri i cittadini dei rimanenti 27 Stati Europei si sono svegliati più poveri di un territorio che è circa il 5,5% di quello dell’intera Unione e con la consapevolezza di...