sabato, 19 Luglio, 2025

Ue

Europa

Fondi comunitari per le infrastrutture, spesi 647 milioni

Angelica Bianco
Con una spesa certificata pari a circa 647 milioni, il ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile ha raggiunto l’obiettivo previsto per il 2021 sull’utilizzo dei fondi comunitari inseriti nel Programma Operativo Nazionale (PON) “Infrastrutture e Reti” del periodo 2014-2020. La soglia di spesa di 639 milioni indicata come target per l’anno in corso, è stata così ampiamente superata. Il...
Europa

Pnrr, inviata alla Commissione Ue la richiesta per la prima rata

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Dopo il conseguimento nei tempi previsti di tutti i 51 traguardi e obiettivi indicati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per il 2021, il ministero dell'Economia e delle Finanze ha inviato alla Commissione Europea la richiesta relativa al pagamento della prima rata dei fondi del Pnrr. La prima rata, che segue l'erogazione nel mese di agosto...
Attualità

“Putin cancella il passato sopprime il presente per controllare il futuro”

Cristina Calzecchi Onesti
Sdegno in tutto il mondo libero e democratico per la  decisione della Corte suprema russa che ha ordinato la chiusura della Ong Memorial, la più antica organizzazione per la difesa dei diritti umani russa fondata durante la perestrojka da Andrei Sakharov e che si occupa di commemorare le vittime del regime sovietico.  “È un agente straniero”, ha sostenuto in Aula...
Agroalimentare

Coldiretti: vendite alterate da prodotti “civetta” di scarsa qualità. Danno per produttori e consumatori

Paolo Fruncillo
Un moltiplicarsi di offerte “civetta” che alternano le vendite e danneggiano i produttori seri. La denuncia arriva dalla Coldiretti che ha elaborato un vademecum per aiutare i consumatori a non cadere nelle “trappole del mercato, dove a causa di pratiche sleali sin scaricano sull’anello più debole della filiera gli oneri delle promozioni commerciali”. Promozioni dubbie Il moltiplicarsi di offerte civetta, sottocosto...
Video Pillole

Fisco, dalla Commissione Ue proposta contro società di comodo

Redazione
La Commissione europea ha presentato un’iniziativa per combattere l’uso improprio di società di comodo a fini fiscali. La proposta mira a garantire che le società che esercitano un’attività economica minima o nulla non possano beneficiare di agevolazioni fiscali e non pesino sui contribuenti. sat/red...
Società

Occupazione sotto la media Ue anche tra i laureati

Francesco Gentile
Nonostante il premio occupazionale dovuto all’istruzione, in Italia il tasso di occupazione resta inferiore alla media europea anche tra i laureati (80,8% tra i 25 e i 64 anni contro 85,5% dell’Ue27) oltre che tra i diplomati (70,5% contro 75,7%). E’ quanto emerge dai dati del Report Istat sui ritorni occupazionali dell’istruzione. Nel 2020, il tasso di occupazione della popolazione...
Esteri

Putin, il ruolo dell’Italia nei rapporti tra Russia e Nato

Angelica Bianco
Nella conferenza stampa di fine d’anno dal Cremlino il presidente russo Putin ha lanciato segnali apparentemente distensivi e ha chiamato in gioco il ruolo che l’Italia potrebbe svolgere, soprattutto nella crisi con la nato acuitasi con le pressioni militari di Mosca sull’Ucraina. “L’Italia potrebbe avere un ruolo nella normalizzazione delle relazioni tra Russia e Ue e anche sulla linea delle...
Video Pillole

Ue, tassa minima del 15% per le multinazionali

Redazione
La Commissione europea ha proposto una direttiva che garantisce un’aliquota fiscale effettiva minima per i grandi gruppi multinazionali. Si tratta dell’applicazione europea dell’accordo raggiunto tra 137 Paesi Ocse a ottobre per rendere equo, trasparente e stabile il quadro internazionale per la tassazione delle società.sat/red...
Europa

Dalla Commissione Ue proposta per la minimum tax delle multinazionali

Ettore Di Bartolomeo
La Commissione europea ha proposto una direttiva che garantisce un’aliquota fiscale effettiva minima per le attività mondiali dei grandi gruppi multinazionali. La proposta tiene fede all’impegno dell’UE di essere tra i primi ad attuare con grande rapidità il recente accordo storico su una riforma fiscale a livello mondiale volta a rendere equo, trasparente e stabile il quadro internazionale per la...
Economia

A novembre export in crescita, saldo commerciale in calo

Francesco Gentile
A novembre l’Istat stima per l’interscambio commerciale con i paesi extra Ue27, un aumento su base mensile per entrambi i flussi, più ampio per le esportazioni (+2,9%) rispetto alle importazioni (+0,6%). L’export verso i paesi extra Ue è trainato in particolare dalle vendite di energia e beni intermedi. Nella media degli ultimi tre mesi, la dinamica congiunturale è stazionaria. Su...