lunedì, 21 Aprile, 2025

Ue

Politica

Meloni: “Per niente isolati nella Ue”. Confermati gli aiuti a Zelensky

Antonio Gesualdi
Tutta l’Europa si incontra a Granada in un vortice di bilaterali e di riunioni più allargate. Alla sessione plenaria si aggiungono tre tavole rotonde – con i Paesi divisi a gruppi – sui temi dell’Intelligenza Artificiale e digitalizzazione, energia e clima e multilateralismo. Così tante adesioni da aver costretto la presidenza spagnola a dividere i partecipanti in due gruppi. Incontro...
Europa

Migranti. Dal Ppe una mano all’Italia. La premier: “Piano Mattei strategico”

Antonio Gesualdi
“Il piano Mattei per l’Africa è un progetto strategico italiano su cui puntiamo a coinvolgere l’Europa”. Giorgia Meloni sul tema migranti non cambia posizione e rafforza la prospettiva di accordi con i Paesi africani con un ruolo dell’Europa e dell’Italia. Ieri a Torino alla platea di amministratori locali presenti alla giornata conclusiva del Festival delle Regioni, spiega gli obiettivi che...
Economia

FMI: i costi della transizione energetica fanno saltare i conti pubblici

Ettore Di Bartolomeo
I costi della transizione climatica possono far saltare i conti pubblici degli stati. Lo sostiene il Fondo Monetario Internazionale (Fmi) nel rapporto “Climate Crossroads: Fiscal Policies in a Warming World” nel quale spiega che la combinazione di investimenti pubblici e incentivi generalizzati rischia di far salire il debito pubblico anche fino al 50 per cento del Pil. Situazione ritenuta “insostenibile”....
A cuore aperto

Ministri degli Esteri Ue, riunione a Kiev. Tajani: sforzi per una “Pace giusta”. L’Italia ricostruirà la cattedrale di Odessa

Maurizio Piccinino
”Il futuro dell’Ucraina è nell’Ue”. Con questa prospettiva indicata dall’Alto Rappresentante dell’Unione, Josep Borrell. si è aperto a Kiev il Consiglio Affari Esteri dell’Ue. Per l’Italia è presente il vice premier e ministro degli Esteri Antonio Tajani. È la prima volta che si tiene un Consiglio degli Esteri fuori dall’Ue a dimostrazione dell’impegno dell’Europa verso l’Ucraina. Lo sottolinea Josep Borrell...
Ambiente

In vigore il Cbam contro le emissioni di carbonio

Lorenzo Romeo
Dal Primo ottobre il “Meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere”  è entrato in vigore per la fase di transizione. Il “Meccanismo” è lo strumento fondamentale dell’Unione Europea per combattere la rilocalizzazione delle emissioni di carbonio e quindi è uno dei pilastri centrali dell’agenda dell’UE per la decarbonizzazione al 2030 “Fit for 55”. Con il Regolamento (UE) 2023/956 del Parlamento...
Energia

Auto elettriche: Xi chiede aiuto ad Orban

Ettore Di Bartolomeo
La Cina resisterà all’Europa passando dall’Ungheria. Il ministro degli Esteri Wang Yi ha avuto una conversazione telefonica con il suo omologo ungherese Péter Szijjàrtò durante la quale ha espresso l’auspicio che l’Ungheria possa spingere l’Unione europea ad adottare “una politica più aperta con la Cina.” Secondo quanto riporta il quotidiano Global Times i cinesi ritengono l’Ungheria un “paese collaborativo” con...
Europa

Sei giovani fanno causa all’Ue per “inazione sul clima”

Federico Tremarco
A Strasburgo lo scorso martedì è iniziato il dibattito che vede imputati i 27 Stati membri dell’Ue per “inazioni sul clima”. Si tratta di sei giovani portoghesi che hanno denunciato l’inattività dei governi alla Corte Europea dei diritti dell’uomo. Se il dossier sarà ritenuto ammissibile, la decisione potrebbe arrivare nella migliore delle ipotesi nel 2024. Incendi in Portogallo nel 2017...
Politica

Auto elettriche cinesi. Stop a concorrenza drogata. Nucleare per mix energia

Antonio Gesualdi
“La migrazione è un fenomeno che riguarda tutta l’Unione europea”. L’Europa “supporta” tutti gli stati membri. “No a sovvenzioni degli stati che tengono il prezzo delle auto artificialmente basso.” “Sul green deal il nostro lavoro non è ancora finito.” Sono frasi dette dalla Commissaria europea Ursula Von der Leyen, ieri, durante la visita nella Repubblica Ceca accolta dal premier Petr...
Europa

Sangiuliano “Tutelare le identità storico-culturali europee”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – "Più siamo forti e consapevoli della nostra identità storico-culturale, delle nostre radici, meglio sapremo aprirci al dialogo con gli altri". Lo ha detto il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, concludendo il suo intervento alla riunione dei Ministri della Cultura dell'Unione europea, convocata a Caceres dalla presidenza spagnola. Nella sessione dedicata al tema della cultura come bene pubblico...
Esteri

Auto elettrica. Guerra commerciale in vista tra Ue e Cina

Marco Tabili
Nel bel mezzo dell’invasione delle auto elettriche cinesi, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha avviato un’indagine antisovvenzioni contro le importazioni cinesi. Si tratta di un passo che rischia di degenerare in una guerra commerciale. “I mercati globali sono ora inondati di auto elettriche cinesi più economiche. E il loro prezzo è mantenuto artificialmente basso da enormi...