La Turchia nonostante abbia ottenuto lo status di paese candidato a entrare nella Unione europea nel 1999 e abbia avviato i negoziati di adesione nel 2005, questi sono attualmente in fase di…
Una violenta scossa di terremoto ha colpito la provincia occidentale di Balikesir nella serata di domenica, provocando il crollo di almeno sedici edifici e lasciando dietro di sé un bilancio di un…
La guerra delle parole fa danni, poca cosa rispetto ai massacri delle bombe a grappolo. Meglio sarebbe comunque evitare l’invettiva. E non certo per paura di Putin. Che delle intimidazioni ha fatto un uso sistematico: ha attivato l’allerta atomica, minaccia di non…
Secondo un ricercatore senior, Jonathan Elkind, presso il Center for Global Energy Policy della Columbia University ed ex funzionario dell’energia nelle amministrazioni Clinton e Obama, le giustificazioni per le recenti incursioni in Ucraina da parte delle autorità russe sono fuorvianti. Come è…
Popolarità in forte calo per Erdogan. Le cause? Valuta nazionale al collasso, politiche fiscali disastrose, errori nella gestione dei conflitti regionali. La Turchia rischia anche l’isolamento internazionale perché le sue azioni diplomatiche e militari hanno tentato di modellare alcuni conflitti a proprio vantaggio. Gli…
Al viaggiatore che ha fatto di Istanbul una delle mete del nuovo turismo europeo potrà sembrare strano che, dietro la cattedrale del Santo Spirito, nel quartiere europeo della metropoli sul Bosforo, esista una “papa Roncalli sokak” (“via” in turco), lì a pochi…
“Difenderemo lo stesso le donne”, garantisce il governo turco con la mano sinistra, mentre con la destra cancella la propria adesione al trattato di Istanbul, sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne che ritiene non sufficientemente rispettoso dei valori della famiglia tradizionale. Quella…
Due giorni di riunioni per fare il punto sui progressi delle campagne vaccinali. Sullo stato di avanzamento dei Piani nazionali per la ripresa e la resilienza e sui diritti civili. L’Italia impone all’ordine del giorno il tema dei migranti. Come ha ricordato …
Emergenza migrati, gli sbarchi e la loro ricollocazione nei riottosi Paesi Ue. Il ruolo dell’Italia in Libia e il rafforzamento del rapporto della Turchia nella gestione dei flussi migratori. Con un salto pindarico verso il calcio e la finale degli europei. È…
Tra Roma e Tripoli torna una forte cooperazione con ampi accordi commerciali per telecomunicazioni ambiente; infrastrutture; sanità; In primo piano il tema dei migranti ,rimpatri e rispetto dei diritti umani. Ma oltre l’economia, conterà l’iniziativa politica. E Roma dovrà diventare protagonista della nuova fase libica…
Per accedere all'articolo completo devi essere abbonato ad uno dei nostri piani: Abbonamento Annuale or Abbonamento Semestrale. Se sei già abbonato effettua il log in…
Molto più spesso di quanto si riesca a percepire, le Nazioni sono guidate da piccoli uomini. Molto spesso l’inadeguatezza di tali governanti è inversamente proporzionale alla loro dispoticità: nel senso che più si è incapaci di percepire le reali pulsioni sociali ed…