giovedì, 3 Aprile, 2025

tassi

Parco&Lucro

Entrare nel mercato “a rate”

Diletta Gurioli
Il rally di inizio settimana ha salvato le Borse europee che, infatti, chiudono  in rialzo, nonostante la brutta seduta di venerdì 7 ottobre. Nonostante ciò, il mercato azionario Usa sia avvia a chiudere il peggior anno dal 2008. Il mercato del lavoro negli Usa frena meno delle attese e innesca i timori per una nuova stretta della Federal Reserve sui...
Crea Valore

Rebus Bce: frenare l’inflazione senza creare disoccupazione

Ubaldo Livolsi
I rialzi dei tassi decisi dalle Banche centrali, l’impatto sulla crescita, i rischi dovuti alle incertezze sul piano geopolitico. Su questi temi abbiamo intervistato il Prof. Ubaldo Livolsi, banchiere ed advisor, esperto internazionale dei mercati finanziari. Prof. Livolsi, la Fed alza i tassi dello 0,75%, terza stretta consecutiva per domare l’inflazione. E Powell avverte: non è finita. Il Presidente della...
Esteri

Fed: per la terza volta tassi Usa +0,75%

Cristina Calzecchi Onesti
Anche la politica americana del Fomc (Federal Open Market Committee) opta per un aumento di 75 punti base (0,75 punti percentuali) dei tassi di interesse per frenare l’inflazione, che rischia, come in Europa, di far crollare le aspettative di crescita dei consumatori e delle imprese. Nonostante, infatti, il calo dell’indice dei prezzi al consumo statunitensi nel mese di agosto, attestato...
Parco&Lucro

Mercati incerti, pazienza necessaria

Diletta Gurioli
Il 2022 dal punto di vista finanziario (e non solo) non ci ha fatto di certo annoiare: dopo i primi sei mesi, durante i quali il rialzo dei tassi delle banche centrali è andato di pari passo con una forte turbolenza sui listini , durante l’estate c’è stato un forte recupero alternato a nuove e temporanee volatilità. I mercati, che...
Economia

Se i tassi non frenano l’inflazione e spingono la recessione

Costanza Scozzafava
La recente decisione delle Autorità monetarie di inasprire, ulteriormente, il tasso di interesse sollecita alcune considerazioni. Le economie europee sono afflitte da un ciclo inflattivo e la cosa più ovvia sembra quella di avviare una politica monetaria restrittiva. Keynes ha insegnato che, in presenza di processi inflazionistici, occorre tagliare la domanda globale, attraverso un’accorta politica monetaria, a cui si può...
Economia

Bce. Tassi +0,75%. Nel 2023 crescita zero

Cristina Calzecchi Onesti
Per riportare l’inflazione sotto controllo il consiglio direttivo della Bce vota all’unanimità il rialzo dei tassi di interesse di 75 punti base. Ma la presidente Christine Lagarde avvisa subito che non sarà l’unico intervento per smorzare la domanda e proteggere l’area euro dal rischio di un persistente spostamento al rialzo delle aspettative di inflazione. “Occorreranno diversi meeting per riportare il tasso a...
Europa

Energia: nel 2022 l’Europa ha speso 170 miliardi in più

Romeo De Angelis
In meno di un anno l’Europa ha pagato al resto del mondo spese extra pari a 170 miliardi di euro a causa degli aumenti dei prezzi energetici. Tra i maggiori beneficiari c’è la Russia di Vladimir Putin. Lo segnala un documento del Centro studi di Unimpresa sullo scenario economico internazionale. Uno degli elementi più preoccupanti, in questa fase, è l’inflazione....
Crea Valore

Il sentiero stretto dove danzano i tassi

Ubaldo Livolsi
L’inflazione è lo scoglio più difficile che governi e banche centrali devono superare nei prossimi mesi frenando l’aumento dei prezzi senza provocare una vera e propria recessione. Su questi temi abbiamo intervistato il Prof. Ubaldo Livolsi, banchiere ed advisor, esperto internazionale dei mercati finanziari. Prof. Livolsi, la Fed alza i tassi di 75 punti, esclude la recessione e le Borse...
Parco&Lucro

Inflazione e tassi. Tenere la rotta anche durante la tempesta

Diletta Gurioli
In un’intervista a Financialounge.com, Azad Zangana, Senior European Economist and Strategist, e James Ringer, Fixed Income Portfolio Manager di Schroders, sottolineano come le preoccupazioni per il debito dei Paesi periferici , Italia in primis,  hanno portato a un aumento del costo di finanziamento rispetto ai Paesi core come la Germania, la cosiddetta “forbice dello spread” con cui abbiamo tutti familiarizzato...
Parco&Lucro

I tassi si svegliano dal letargo? Nessuna paura

Diletta Gurioli
Correva l’anno 2020, il mese di  febbraio per l’esattezza, quando i governanti di mezzo mondo si resero conto che la pandemia da Covid-19 avrebbe avuto un impatto rilevante a livello globale e cominciarono ad adottare misure straordinari a sostegno dell’economia. Il 2020 era partito in maniera straordinariamente difficile ma, dal mese di marzo, i mercati  evidenziarono un andamento positivo, andando...