mercoledì, 2 Aprile, 2025

riforma

Società

Il Governo non dimentichi il diritto all’oblio

Alessandro Alongi
Ancora un passo avanti nella realizzazione del c.d. “diritto all’oblio”, ovvero la possibilità per chiunque (a determinate condizioni) di essere dimenticati dal web, con la conseguenza di impedire ai motori di ricerca di ripescare in rete notizie relative a fatti passati che li riguardino direttamente. Cos’è il diritto all’oblio e cosa prevede la riforma L’articolo 1, comma 25 della recente delega al Governo approvata...
Attualità

Bianchi: “La riforma degli Istituti Tecnici è in discussione al Senato”

Angelica Bianco
“Ce la dobbiamo fare a superare le due pandemie, quella della salute e quella di un individualismo che non ponesse al centro la collettività. La scuola ha una funzione importante: non è più il luogo dove accumulare conoscenze, il mondo è pieno di informazioni, la scuola ma serve per tenere insieme le persone, per costruire comunità sempre più larghe e...
Economia

Proietti (Uil): lotta all’evasione, priorità. La riforma del fisco può farlo

Paolo Fruncillo
La riforma del fisco, avrà per la Uil una priorità, quella di combattere con armi nuove l’evasione. “Dalla Corte dei Conti”, commenta Domenico Proietti, segretario confederale della Uil, “arriva la conferma, come denunciato più volte dalla Uil, che negli ultimi anni la lotta all’evasione ha registrato un arretramento. La Legge delega sulla riforma fiscale del Governo deve partire assolutamente da...
Politica

Fisco. Parte la riforma. La Lega ci prova. Salvini alza la voce. Ma Draghi va avanti

Maurizio Piccinino
Sulla delega fiscale, e sulla bozza della riforma del catasto è rottura tra Lega e Governo, ma il Cdm da il via libera alla delega. Il disappunto leghista testimoniato dall’uscita di scena dei ministri, con Salvini che polemizza: “Non voto la delega fiscale perché non contiene quello che era negli accordi”. La presa di posizione si consuma nel primo pomeriggio...
Economia

Liti fiscali. 50 mila i contenziosi da smaltire. Il Ministero assumerà più funzionari, molti i procedimenti in rottamazione

Francesco Gentile
Liti che diventano un fardello per tutti. Per chi le disputa – ammesso che i protagonisti siano in buona fede – e sia per quanti dovranno dirimere le controversie. La giustizia tributaria soffoca sotto il peso dei ricorsi pendenti. Un solo dato per capire le difficoltà: per ogni giudice tributario nelle sezioni della Cassazione ci sono oltre 1.300 casi da smaltire. Con procedimenti talvolta iniziati...
Politica

Ridurre i 9 anni del processo civile? La riforma Cartabia alla prova

Gian Luca Rabitti*
La riforma del processo civile è uno dei pilastri del programma di governo. Pubblichiamo il primo di 4 interventi su questo argomento dell’avv. Gianluca Rabitti, la cui autorevolezza i lettori de La Discussione hanno avuto già modo di apprezzare. La locomotiva Draghi delle riforme procede a tutto vapore, con i partiti seduti in carrozza ristorante a discettare del menù, litigandosi...
Economia

Crisi di impresa e insolvenza. La Cna: richieste accolte. Le nuove regole dal 16 maggio 2022

Angelica Bianco
Insolvenza e Codice della crisi d’impresa, le nuove disposizioni, con aggravio di regole e sanzioni, sono rinviate al 16 maggio 2022.Servirà altro tempo per permettere alle imprese di riprendersi da 20 mesi di problemi e chiusure. Le novità La riforma del Codice della crisi d’impresa introduce il nuovo istituto della “composizione negoziata della crisi”, che costituisce uno strumento di ausilio...
Economia

Ammortizzatori sociali: tutele anche a piccole e micro imprese

Francesco Gentile
Ammortizzatori sociali e riforma del lavoro, nuovo appuntamento per l’8 settembre. Per questa data è previsto un incontro ad hoc tra il ministro del lavoro Andrea Orlando e le parti sociali. Il terreno di confronto sarà in salita perché l’idea generale rimane l’universalità del Piano e i costi che finora non sono stati dichiarati. I nuovi ammortizzatori, infatti, dovranno i...
I dialoghi de La Discussione

Una decisione pubblica efficace

Maurizio Merlo
Azzardo un ragionamento provocatorio. Antefatto: sulla base di un input politico, personalità tecniche elaborano il testo di una proposta di riforma. Questa, seguendo le procedure costituzionali, viene approvata ma finisce nel tritacarne della politica, nelle Commissioni parlamentari prima, nelle Aule dopo, subendo il bombardamento degli emendamenti, delle lotte di potere interne ed esterne ai partiti, delle pressioni lobbistiche non regolamentate. Domanda: cosa...
Attualità

Qatar2022. Gravina: “Dare continuità alla vittoria agli Europei”

Francesco Gentile
“La sensazione di grande positività che ha lasciato in noi la vittoria all’Europeo è molto viva: siamo chiamati a dare continuità a quel risultato e all’entusiasmo dei tifosi”. Così il presidente della Figc, Gabriele Gravina, ai microfoni di “Radio anch’io sport” su Rai Radio 1, parlando degli imminenti impegni degli azzurri di Mancini nelle qualificazioni a Qatar2022. “Quando si parla...