lunedì, 7 Luglio, 2025

Pubblica Amministrazione

Lavoro

P.A. più digitale e green con le nuove assunzioni

Marco Santarelli
Le nuove assunzioni nelle Pubbliche Amministrazioni non consisteranno la sostituzione di vecchie figure con altre identiche, ma guarderanno al futuro, alle nuove competenze digitali e ambientali che devono sostenere la trasformazione della PA prevista dal Pnrr. Le amministrazioni dovranno individuare il proprio fabbisogno professionale, considerando non più esclusivamente le conoscenze teoriche dei dipendenti, ma anche le capacità tecniche e comportamentali....
Società

All’Unipa corsi di formazione per il personale della PA

Lorenzo Romeo
È stato firmato il Protocollo d’Intesa “PA 110 e lode” tra il ministro per la Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta e l’Università degli Studi di Palermo nell’ambito del piano di formazione “Ri-formare la PA. Persone qualificate per qualificare il Paese”, in linea con le direttive tracciate dal PNRR. L’obiettivo è quello di promuovere, favorire ed incentivare l’iscrizione ai corsi di studio...
Economia

Richiamo dell’Ue. Lo Stato non paga 5ml. Soffrono soprattutto PMI

Maurizio Piccinino
I numeri della “cosa inaudita”. Il registro contabile per cui inspiegabilmente la Pubblica amministrazione centrale si tiene per sé 5 miliardi e 200 milioni di euro dovuti alle imprese fornitrici. Con una particolare perfidia: il “risparmio” è fatto sulle piccole imprese, quelle più esposte al fallimento, che in autunno rischiano di crollare. Milioni di fatture dimenticate “Nel 2021 l’Amministrazione centrale...
Società

La P.A ha bisogno di riforme

Angelica Bianco
La Pubblica Amministrazione ha bisogno di riforme, ma soprattutto ha la fortissima necessità di un ringiovanimento, di un ricambio generazionale, di una nuova formazione, di nuove energie, di nuove idee, di entusiasmo e voglia di fare. “Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza potrà, anzi dovrà, essere il “volano” per la realizzazione di questo importante obiettivo, che è condizione necessaria...
Attualità

Pnrr: online il portale per assistere le P.A.

Angelica Bianco
È online Capacity Italy (sportellotecnico.capacityitaly.it), il nuovo portale di assistenza tecnica per sostenere le amministrazioni pubbliche in prima linea nell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, ossia gli enti territoriali (Regioni, Città metropolitane, Comuni, Province) e non territoriali. Promosso dalla Presidenza del Consiglio dei ministri, dal ministero dell’Economia e delle Finanze, dal Dipartimento della Funzione Pubblica e dal Dipartimento...
Economia

Mef: approvati i primi 5 Piani della PA per il PNRR

Lorenzo Romeo
Sono stati approvati i primi cinque Piani delle Attività relativi al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dal Servizio Centrale per il PNRR della Ragioneria Generale delle Stato, sottoscritti dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, Ministero della Salute, Ministero della Transizione Ecologica, Ministero della Cultura e Ministero della Mobilità e delle Infrastrutture Sostenibili. I Piani, che rientrano nell’Accordo quadro fra...
Opinioni

La 18esima legislatura…che fatica!!!

Domenico Turano
Questo Parlamento è frutto della legge elettorale n. 165 del 3 novembre 2017 – nota a tutti con l’appellativo di “Rosatellum” dal nome del suo relatore, il parlamentare Ettore Rosato – la cui esistenza ha consentito al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, sentiti i rispettivi Presidenti di Camera e Senato – secondo il dettato dell’art. 88 della Costituzione – di...
Società

P.A.: commissione anagrafe, valorizzare patrimonio digitale

Marco Santarelli
Rendere effettiva attuazione al principio del ‘once only’, valorizzare il patrimonio digitale della Pa, anche tramite il contributo di cittadini professionisti, riconoscendo il ruolo strategico di Sogei, superare la percezione di scarsa soddisfazione rilevata dagli utenti rispetto al grande patrimonio digitale della Pa, supporto alla strategia di sviluppo del cloud nazionale, assicurando la sovranità nazionale, fornire strumenti alla Pa e...
Energia

Caro bollette e lavoro precario priorità da affrontare con realismo

Giampiero Catone
Povertà, rischio crescente di emarginazione sociale ed economica. Le inquietudini del caro bollette, l’impennata dell’inflazione, il prezzo delle materie prime, le imprese che bloccano la produzione perché è più conveniente stare fermi. La pandemia che ha lasciato segni profondi nell’economia, nelle attività produttive commerciali e turistiche. Quello descritto – sul quale insistono con preoccupazione i sindacati così come Confindustria –...
Economia

Sacchetti (Cgil): ok al piano di stabilizzazione dei lavoratori della pubblica amministrazione. Sono 350 mila precari e metà sono insegnanti

Marco Santarelli
Per l’esercito dei 350 mila precari della pubblica amministrazione si profila la stabilizzazione. E quanto annuncia la segretaria confederale della Cgil Tania Scacchetti. “Ci auguriamo che l’emendamento presentato da più gruppi parlamentari al decreto Milleproroghe venga approvato così da poter prorogare i processi di stabilizzazione dei precari della PA avviati con il decreto Madia”. PA grandi cambiamenti Per la dirigente...