lunedì, 31 Marzo, 2025

produzione

Ambiente

Germania, le energie rinnovabili nel 2020 hanno prodotto come mai prima

Redazione
In Germania le energie rinnovabili hanno conosciuto un anno record nel 2020, per quanto riguarda i rendimenti da investimenti. E questo trend ha coinvolto anche i grandi investitori istituzionali. “Dal punto di vista del rischio, gli investimenti nelle energie rinnovabili sono diventati sempre più attraenti”, dice Markus W. Voigt, CEO di AREAM Group, un fondo di investimento tedesco specializzato in...
Economia

Costruzioni, a settembre torna a scendere la produzione

Redazione
A settembre 2020 si stima che l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni diminuisca dell’8,1% in confronto ad agosto, segnando una flessione dopo quattro mesi di crescita. Lo rileva l’Istat. Nella media del terzo trimestre 2020 la produzione nelle costruzioni registra un notevole aumento rispetto al trimestre precedente (+50,7%), periodo in cui il settore aveva sofferto per la prolungata chiusura di...
Cultura

TorinoFilmLab Meeting Event 2020

Vittorio Zenardi
TorinoFilmLab è un laboratorio internazionale annuale che supporta talenti provenienti da tutto il mondo attraverso attività di formazione, sviluppo, produzione e finanziamento. L’anno culmina con il TFL Meeting Event, forum internazionale di co-produzione del TorinoFilmLab, all’interno del quale vengono presentati – ad un’audience di professionisti internazionali – i progetti sviluppati durante l’anno. Nel 2020 l’evento si svolgerà interamente in forma...
Ambiente

Lega Coop: pesticidi dannosi, vanno eliminati. Impegno a liberare campi e produzioni da molecole chimiche

Angelica Bianco
Torna in primo piano la battaglia contro i pesticidi e in particolare il “glifosato”, il pesticida – usato in modo intensivo da numerosi Paesi Ue ed extra Ue – al centro di controverse battaglia per la sua eliminazione dai campi. L’Italia è stata al primo posto in questa sfida, anche se in agricoltura vengono usate ampiamente molecole chimiche. Ora a...
Economia

Metalmeccanica, la produzione crolla del 50%. Settore auto in profonda crisi. Franchi: il Governo intervenga

Maurizio Piccinino
Brutte notizie per il settore metalmeccanico, uno di quei comparti produttivi che sono traino dell’economia nazionale. A dirlo è un report pubblicato da Confindustria, che illustra l’indagine congiunturale di Federmeccanica sulle imprese metalmeccaniche. “Complessivamente i volumi di produzione metalmeccanica realizzati nel mese di aprile risultano più che dimezzati (-54,6%) rispetto a febbraio”. È questo il crollo, dopo lo shock dovuto...
Attualità

Occupazione e produzione: ripartiamo dai Comuni con un nuovo TUEL e diritto di voto agli under 18

Tommaso Paparo*
Un dato storico e culturale, pre-unitario, trasfuso nella Costituzione, accompagna le sorti e l’assetto organizzativo-territoriale del nostro Paese: l’autonomia dei Comuni. Un valore forte e radicato (art. 5 Cost.) riconosciuto come essenziale per il perseguimento di fini generali analogamente allo Stato centrale, ma con il limite del territorio: l’autonomia finisce laddove finisce il territorio. Non a caso, è riconosciuto ai...
Economia

Istat: industria, a marzo prezzi produzione in calo

Redazione
A marzo, secondo i dati Istat, i prezzi alla produzione dell’industria registrano una diminuzione dell’1,0% sul mese precedente e del 3,6% su base annua. Sul mercato interno i prezzi segnano un calo congiunturale dell’1,3% e una flessione tendenziale del 4,9%. Al netto del comparto energetico, i prezzi alla produzione dell’industria non variano su base mensile mentre crescono dello 0,4% su...
Economia

Confcommercio: perdita di 52 miliardi. Per l’Italia è recessione

Maurizio Piccinino
Uno scenario economico realistico, che vede il commercio lasciare sul terreno 52 miliardi di mancati introiti. Una ipotesi che il Centro studi di Confcommercio presenta all’attenzione dei suoi associati, forze politiche e di Governo. Una situazione di difficoltà che la Confederazione prospetta fino al mese di ottobre. “Con il protrarsi delle chiusure delle attività produttive e di quelle del terziario”,...
Lavoro

2 milioni e 200 mila imprese ferme. 422 mila occupati in meno

Maurizio Piccinino
Istat e Unioncamere concordi, in atto una crisi di produzione e consumi, con il blocco di 2 milioni e 200 mila imprese, mentre sono già stati persi centinaia di migliaia di posti di lavoro, con un primo calcolo che tocca i 422 mila posti in meno. “Lo scenario internazionale è dominato dall’emergenza sanitaria. Le necessarie misure di contenimento del Covid-19...
Attualità

Agenda del dopo-virus: una politica industriale con priorità precise

Giuseppe Mazzei
Se l’Italia avesse avuto una adeguata industria di produzione di mascherine, dal 31 gennaio, quando è stato dichiarato lo stato di emergenza sanitario, avrebbe potuto predisporre un piano urgente per produrne di più, darle, da subito, a medici e infermieri e, nel giro di una settimana, distribuirle a tutta la popolazione. Rendendo obbligatorio per tutti l’uso di mascherine la diffusione...