domenica, 13 Luglio, 2025

PNRR

Politica

Pnrr più veloce. Delega sulla disabilità. Si decide su fisco, lavoro e concorrenza

Maurizio Piccinino
Due Consigli dei ministri in 24 ore su materie economiche e riforme. Il tempo stringe e, nella visione del Governo, serve a dare priorità al Piano nazionale di Ripresa per rilanciare l’economia.Il Cdm ha dato il via libera al Recovery Plan – Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose...
Lavoro

Formazione e lavoro. Confartigianato: collegare imprese e istituti tecnici. Servono sgravi e nuove professionalità

Angelica Bianco
Formazione e lavoro, il rilancio degli Istituti Tecnici Superiori passa da un rapporto più stretto con le piccole imprese. È l’obiettivo che vuole centrare la Confartigianato che chiede una maggiore presenza delle Pmi nelle Fondazioni ITS per garantire alle imprese le professionalità adeguate alle nuove sfide tecnologiche. Studenti preparati e Pnrr Per la Confederazione degli artigiani bisogna porsi in linea...
Ambiente

Cingolani saluta Ecomondo: “In prima linea per la transizione ecologica”

Ettore Di Bartolomeo
Mercato e tecnologie innovative per lo sviluppo della Green Economy, le opportunità offerte dal PNRR e dal Green Deal europeo. La transizione ecologica prende forma e sostanza a Rimini, in occasione dell’inaugurazione di Ecomondo e Key Energy 2021 di Italian Exhibition Group, che fino a venerdì 29 ottobre portano nel quartiere fieristico oltre mille brand e un calendario di 220...
Economia

Giovani imprenditori: lavoriamo per il Pnrr. Costruiamo spazi per il futuro. Giusto il metodo Draghi

Paolo Fruncillo
I Giovani imprenditori di Confindustria chiedono più “spazi” e guardano con assoluto interesse al Piano nazionale di Ripresa che, ricordano “vale 235 miliardi” e a quel metodo di “competenza” del premier Draghi espressione del “ceto medio”. È il messaggio lanciato dal Presidente dei Giovani Imprenditori Riccardo Di Stefano al 36° Convegno di Capri che quest’anno, a causa delle restrizioni imposte...
Attualità

Mattarella all’inaugurazione dell’anno accademico a Foggia. “Contro la criminalità formare le coscienze, investire sui giovani”

Cristina Calzecchi Onesti
Per sconfiggere violenza, illegalità, criminalità serve l’aiuto di tutti, non solo delle istituzioni deputate al controllo e al contrasto, ma anche responsabilità personali che nascono dalla conoscenza e coscienza di ognuno di noi. Il Presidente della Repubblica inaugura l’anno accademico 2020-2021 dell’Università di Foggia con un discorso che risveglia le coscienze e affida grandi responsabilità all’Ateneo. Parole di incoraggiamento ma anche...
Regioni

Rifiuti in Basilicata, Rosa: “Con il Pnrr progetti di qualità”

Angelica Bianco
La Regione Basilicata, grazie ai fondi del Pnrr, si prepara a candidare progetti per modernizzare il sistema della raccolta e della gestione dei rifiuti. Sono passati pochi giorni dalla pubblicazione dei primi bandi della misura 2 del Pnrr, quella appunto relativa al sistema dei rifiuti, e subito l’assessore regionale all’Ambiente, Gianni Rosa, ha convocato il tavolo tecnico per individuare le...
Politica

Lavoro, crescita, transizione ecologica. Ripensare i modelli di sviluppo. Battere le ecomafie

Giampiero Catone
Occorre guardare avanti con una visione strategica per il futuro, seguendo il monito di Papa Francesco sul rispetto dell’ambiente e della persona. La Transizione ecologica ci permetterà di stroncare ecomafie e traffici illegali di rifiuti e di creare sviluppo sostenibile e occupazione.  Il Governo Draghi si è dato obbiettivi di crescita che, con i miliardi – se ben spesi –...
Agroalimentare

World Pasta Day, Giansanti: “Più grano nazionale e di qualità”

Paolo Fruncillo
“L’Italia è il primo paese produttore di pasta a livello mondiale. Più del 60% della produzione è destinato all’esportazione, ma solo il 60-70% del grano duro utilizzato arriva dalle imprese agricole italiane. Possiamo e dobbiamo fare di più per rafforzare ulteriormente la filiera”. È la dichiarazione del presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, in occasione della “Giornata mondiale della pasta” che...
Dal Parlamento alla Tavola

Un’irrigazione efficiente per una agricoltura competitiva 

Giuseppe L'Abbate
Giuseppe L’Abbate, 36 anni, laureato in Informatica, è deputato della Commissione Agricoltura di Montecitorio dal 2013, già Sottosegretario presso il Ministero delle Politiche Agricole del Governo Conte II, dal settembre 2019 al febbraio 2021, e Capo “Area Territorio” per il MoVimento 5 Stelle alla Camera. Con l’Onorevole abbiamo dato vita ad una rubrica a cadenza mensile denominata “Dal Parlamento alla...
Economia

La ricetta di Confindustria. Grassi: dal Piano nazionale di Ripresa forte spinta al Sud. Basta ideologie serve coesione

Francesco Gentile
Una forte politica di sviluppo che ha in una “forte coesione nazionale” il suo punto di riferimento. È quanto auspicato da Vito Grassi, Vice Presidente di Confindustria e Presidente del Consiglio delle Rappresentanze regionali di Confindustria, presente a Napoli per un convegno sul tema: “Sud e Nord insieme verso l’Europa”.Cambiare schema“Siamo andati indietro per un ventennio”, osserva l’esponente di Confindustria,...