giovedì, 3 Aprile, 2025

pandemia

Società

Covid-19 è “sindemia”. I fattori sociali rendono il virus più cattivo

Domenico Della Porta
“Dobbiamo considerare la pandemia da Covid 19 dentro una logica di sindemia, dove cioè aspetti biologici e aspetti sociali interagiscono e nella loro interazione si definiscono anche i livelli di rischio e di suscettibilità delle persone e delle comunità. Che è esattamente l’obiettivo della sanità pubblica”. Con questa interessante considerazione tratta da un’intervista di Silvio Brusaferro, presidente dell’Istituto Superiore di...
Economia

Turi (commercialisti): sostenere le aziende per superare la crisi provocata da pandemia e guerra

Redazione
“Dopo la pandemia siamo costretti ad affrontare le conseguenze dei rincari provocati dal conflitto russo-ucraino e il ruolo dei commercialisti a sostegno delle imprese appare sempre più complicato. Ma dalle difficoltà, molto spesso, nascono nuove opportunità che siamo pronti a cogliere con l’obiettivo primario di monitorare tutti gli alert che potrebbero far presagire uno stato sofferenza delle società e individuare soluzioni...
Attualità

Italia lasciata sola a inizio pandemia

Gianmarco Catone
Quando l’Italia soffrì per prima l’impatto della pandemia che si scatenò in occidente non ci fu una risposta univoca e omogenea dell’Europa e questa mancanza mise in grossa difficoltà il nostro Paese. “L’Europa non ha risposto prontamente quando l’Italia era in emergenza Covid. Credo che sui vaccini, invece, la situazione si sia completamente ribaltata, perché lì si prese la decisione...
Cultura

La pandemia colpisce duramente il settore della cultura

Marco Santarelli
Secondo i dati raccolti nel diciottesimo Rapporto Annuale Federculture “Impresa cultura. Lavoro e innovazione: le strategie per crescere”, presentato alla presenza del ministro della cultura Dario Franceschini, si registra, tra il 2019 e il 2021, il -75% della spesa delle famiglie per spettacoli dal vivo, cinema, teatri e concerti. Nel caso di musei e mostre il calo della spesa delle...
Società

Il Covid presenta il conto allo sport, persi 1,7 mln di praticanti

Romeo De Angelis
Un milione e 760mila tesserati e 5.166 associazioni e società dilettantistiche in meno. Tanto è costata la pandemia allo sport italiano secondo i dati emersi nella presentazione del report “I Numeri dello Sport 2019-2020” elaborato dal Centro Studi e Uffici Statistici del Coni e presentato oggi al Salone d’Onore dal massimo dirigente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, Giovanni Malagò, dal...
Società

Dopo guerra e pandemia italiani più pessimisti

Romeo De Angelis
La vita, le abitudini e la quotidianità degli italiani sono state completamente stravolte in questi ultimi due anni. Prima una pandemia mondiale e ora una guerra alle porte dell’Europa tra Russia e Ucraina hanno cambiato la vita degli italiani sia da un punto di vista sociale che dal punto di vista economico. Secondo i dati Euromedia, oltre il 60% degli...
Società

280mila ragazzi stranieri: pensano in italiano, sognano un futuro lontano

Cristina Calzecchi Onesti
In Parlamento non sarà una battaglia facile quella per lo ius scholae, che, secondo le stime dell’Istat, riconoscerebbe la cittadinanza italiana a una platea di circa 280mila ragazzi stranieri nati in Italia o arrivati prima del compimento dei 12 anni, che risiedono legalmente e che hanno frequentato regolarmente almeno 5 anni di studio nel nostro Paese, in uno o più...
Società

Un lavoratore su 3 vive con meno di mille euro lordi al mese

Cristina Calzecchi Onesti
L’Italia, insieme alla Spagna, è stata tra i Paesi Ue maggiormente colpiti dalla pandemia, con 16 milioni di contagi e oltre 160 mila decessi tra marzo 2020 e aprile 2022. A salvarci è stato l’avvio nel 2021 della campagna vaccinale che ha portato l’80,1% della popolazione a vaccinarsi con ciclo primario, conquistando il terzo posto nella graduatoria Ue, dopo Portogallo...
Economia

La pandemia ha contribuito a una riduzione dei consumi

Gianmarco Catone
I consumi di energia elettrica e di gas metano sono diminuiti a livello nazionale. Il consumo totale di energia (elettrica e gas metano) è diminuito del 5,4% rispetto all’anno precedente attestandosi a 75,2 tep per 100 abitanti.   Si è ridotta soprattutto la componente elettrica (-7,2%), e in misura minore quella del gas (-3,9%). Il calo dell’ultimo anno, che si...
Attualità

“Dai lavoratori extra-Ue 11mld di contributi all’Inps”. Gli italiani che emigrano sono più degli immigrati

Cristina Calzecchi Onesti
Stando alle statistiche, non esiste più l’Italia che conta un numero di immigrati uguale a quello degli emigrati italiani all’estero.  È maggiore il numero di connazionali che hanno scelto una residenza diversa rispetto a quelli che la richiedono a noi. “L’unica Italia a crescere è, oggi, quella che mette radici all’estero – ha spiegato Delfina Licata, della Fondazione Migrantes -....