Il problema per il Pnrr non è in Europa ma in Italia. Bruxelles getta acqua sul fuoco mentre da noi non passa giorno che non si accendano fiamme che presto si rivelano…
Il Pnrr è una questione di interesse nazionale ed europeo non un tema di politica interna su cui allestire i soliti teatrini della politica tra maggioranza e opposizione. Nel Giugno del 2020…
Dei 750 miliardi del Next generation Eu, circa un terzo sono destinati all’Italia, purché rispetti una serie di condizioni. Lo stiamo facendo? Si e no. Dei 51 target da raggiungere entro fine anno sono stati attuati solo 29. Ne mancano 22. Non certo perché…
I sindacati italiani hanno nostalgia dei vecchi metodi: scontri a muso duro col governo, scioperi e mobilitazioni di piazza. Così gli iscritti sono contenti. Ma tutto questo agitarsi serve davvero a difendere il lavoro? Il dubbio è legittimo visti i risultati ottenuti…
Per accedere all'articolo completo devi essere abbonato ad uno dei nostri piani: Abbonamento Annuale or Abbonamento Semestrale. Se sei già abbonato effettua il log in…
Una ipotesi di crescita che fa ben sperare per l’economia del Paese. Un rimbalzo che si manifesterà con un salto del Pil. Uno scenario che il professore Ubaldo Livolsi, esperto di politiche finanziarie, di strategie di investimenti, con una conoscenza di mercati…
Ok di Bruxelles a nuovi fondi React EU, i finanziamenti ponte in attesa di quelli della Next Generation EU per assicurare continuità al sostegno alle imprese duramente colpite dalle conseguenze dell’emergenza sanitaria e alle politiche di inclusione. In agosto Bruxelles ha approvato…
L’Italia beneficia maggiormente dei fondi del programma Next Generation Eu. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è stato approvato dalla Commissione europea il 22 giugno e oggi arrivano le prime risorse, corrispondenti a una tranche iniziale di 24,9 miliardi di euro.…
Cosa accadrà tra un anno? Come andrà l’economia? E, soprattutto le imprese riusciranno a tener testa alla crisi? Sono gli interrogativi a cui Confindustria ha dato delle risposte, calcolando uno scenario economico dove a settembre l’80% dei cittadini sarà vaccinato. Il documento…
“Le donne studiano di più e con risultati migliori dei loro coetanei maschi ed è per questo che risultano ancora più ingiuste le diseguaglianze che esistono nel mondo del lavoro, con un’occupazione femminile ferma al 50% a quasi 20 punti percentuale di…
Un Paese “zavorrato” dal disavanzo dei conti pubblici, senza alcuna possibilità di risollevarsi. Il tutto sulle spalle delle nuove generazioni. L’analisi critica contro le politiche che indebitano il Paese arriva da Riccardo Di Stefano, presidente dei Giovani Imprenditori e vicepresidente di Confindustria.…
Torna oggi la rubrica quindicinale “Crea Valore”. Alle nostre domande risponde Ubaldo Livolsi, che per esperienza professionale, conoscenza dei mercati nazionali e internazionali, è una guida sicura per comprendere le evoluzioni finanziarie e socio politiche. Oggi Livolsi affronta le criticità finanziarie delle piccole…