venerdì, 11 Aprile, 2025

NATO

Attualità

Vince Macron. Europa e Nato più forti. Un problema in più per Putin

Giuseppe Mazzei
Alla fine i francesi hanno scelto la continuità e hanno respinto l’avventurismo. Riconfermando  ampiamente Macron per altri 5 anni hanno deciso che è meglio non smantellare l’Europa, non cedere alle sirene del sovranismo e restare a pieno titolo sotto la protezione dell’ombrello della Nato. Molto ha pesato sulla vittoria del Presidente uscente la grave situazione internazionale, sulla quale la posizione...
Attualità

La Slovacchia ospiterà le truppe Nato

Marco Santarelli
Il presidente Zelensky ha dichiarato che Putin mira a conquistare altri Paesi attraverso il Sud dell’Ucraina per accedere alla Transnistria, la regione separatista moldava. Mentre la guerra imperversa rischiando di coinvolgere altri Paesi, la Slovenia è pronta a ospitare le truppe della Nato: “L’invasione dell’Ucraina per noi è stata uno shock: a molti ha ricordato quella sovietica della Cecoslovacchia del...
Europa

La famiglia europea allargata che sarebbe piaciuta a De Gasperi

Giuseppe Mazzei
Mentre Russia e Cina vagheggiano nuovi equilibri mondiali, costruiti sulle macerie di una guerra insensata, l’Europa è diventata -suo malgrado- il principale polo di attrazione di nuovi Paesi. E lo è sia nell’ottica della Nato che in quello dell’allargamento dell’Unione europea. È senz’altro questo l’esito più rilevante non previsto da Putin quando ha deciso di invadere l’Ucraina. Spaventate dall’aggressività di...
Attualità

La guerra frena la crescita mondiale. Biden e gli alleati più duri con Mosca

Giuseppe Mazzei
La “battaglia finale” e l’eclisse della diplomazia Più armi pesanti all’Ucraina, più sanzioni per isolare la Russia. Questa la linea di un Occidente per niente intimidito dalle tante minacce di Mosca e sempre più determinato a rendere imponente per Putin il costo economico e politico della guerra. Biden ne ha parlato con gli alleati principali della Nato e il fronte...
Attualità

I “regali” di Putin alla NATO

Giuseppe Mazzei
Se i popoli e i governi di Finlandia e Svezia sono sempre più convinti di entrare nella Nato, il merito -o la colpa a seconda dei gusti- non è di Biden ma di Putin. Di quella spirale della paura che il dittatore del Cremlino ha messo in moto e che gli si sta ritorcendo contro. Tra i tanti autogol realizzati...
Attualità

Ucraina. Quando scocca l’ora della diplomazia?

Ranieri Razzante*
È il tempo delle scelte. La guerra in Ucraina sta ridefinendo assetti geopolitici e strategici in modo irreversibile. Non mi pare di essere isolato nel pensare che le sanzioni americane ed europee contro Putin non stiano sortendo l’effetto (unico) sperato, ossia la fine di bombardamenti e atrocità. La storia non perdonerà mai a Putin questa guerra. Non credo ci sia...
Politica

Il ritorno del Cavaliere. “Deluso da Putin. No al voto di fiducia su fisco e giustizia”

Giuseppe Mazzei
Si riprende la scena, dopo l’inglorioso flop della corsa al Quirinale. Un Berlusconi d’annata, che non si vedeva da tempo. Prova a rilanciare Forza Italia come bussola e collante di un centrodestra disorientato. Tono e espiro da statista. Molte spanne sopra tanti discorsetti che si sentono da quelle parti. Con Europa, Nato e Stati Uniti Il Cavaliere Indica una linea...
Politica

La Nato e il delirio russo degli “equidistanti”

Giuseppe Mazzei
Gli “equidistanti” mettono sullo stesso piano la vittima -Ucraina e l’aggressore- Russia, vorrebbero la resa di Kiev a Putine descrivono l’espansione della Nato come se fosse una guerra degli Stati Uniti per assoggettare i Paesi europei  e distruggere la Russia. Un delirio di ignoranza e mala fede che rende  gli equidistanti nostrani peggiori dei russi. Gli uomini del Cremlino hanno...
Attualità

Berlusconi: “Draghi avanti fino alle elezioni. L’aggressione all’Ucraina inaccettabile”

Redazione
Nel suo intervento telefonico al congresso di Verde è Popolare, Silvio Berlusconi ha ribadito le sue posizioni molto nette sia sulla durata del governo presieduto da Mario Draghi sia sull’invasione russa dell’Ucraina. “Di fronte alla crisi ucraina -ha detto Berlusconi- abbiamo un duplice dovere: lavorare per la pace e fare la nostra parte con la Nato, l’Occidente e l’Europa per...
Il Cittadino

Uomini, mezzi uomini e quaquaraquà

Tommaso Marvasi
La tragicità dei tempi mi fa tornare prepotentemente alla memoria un memorabile passo di Sciascia (Il giorno della civetta, Einaudi, 1961): «Io ho una certa pratica del mondo; e quella che diciamo l’umanità, e ci riempiamo la bocca a dire umanità, bella parola piena di vento, la divido in cinque categorie: gli uomini, i mezz’uomini, gli ominicchi, i (con rispetto parlando)...